Indice dei contenuti
Artemisia Gentileschi: la mostra al Museo Diocesano nel Complesso Monumentale Donnaregina a Napoli fino al 3 luglio 2023
La mostra Artemisia Gentileschi tra Roma, Firenze e Napoli è in programma al Museo Diocesano nel Complesso Monumentale Donnaregina a Napoli fino al 3 luglio 2023.

Quello di Artemisia Gentileschi (Roma 1593-Napoli post 1654) è oggi un nome di grande richiamo, e molto numerose sono state, specie negli ultimi due decenni, le mostre monografiche a lei dedicate in tutto il mondo, da Firenze (1991) a Roma, New York e Saint-Louis (2001) e da Milano (2011), Parigi (2012) e Roma (2016) sino a Londra (2020).
Artemisia a Napoli
L’attività di Artemisia a Napoli copre venticinque anni e – per quanto interrotta dal soggiorno a Londra (1638-1640) – rappresenta la tappa più lunga della sua carriera di pittrice.
La sua produzione di questi anni è vasta e comprende pale d’altare e quadri sacri, come le tele di Pozzuoli, l’Annunciazione datata 1630 del Museo di Capodimonte (nn. 10) o la Nascita del Battista del Prado, parte d’una serie destinata al palazzo reale del Buen Retiro cui collaborò anche il napoletano Stanzione, e storie e figure di “eroine” (nn. 11-14), per le quali era celebre, talora di grande formato, talora invece piccole e dipinte anche su rame.
Artemisia al Museo Diocesano di Napoli
Nonostante l’importanza e il numero degli anni trascorsi in città tra il 1630 e il 1654, Napoli – in questi ultimi mesi a cavallo tra il 2022 e il 2023 per altro sede di una importante mostra dedicata al soggiorno partenopeo della pittrice e al suo rapporto cogli artisti meridionali – non ha mai però ospitato un’esposizione monografica dedicata alla sua vita e alla sua carriera o un approfondimento dedicato alla sua formazione, al rapporto con l’opera del padre Orazio o con la lezione di Caravaggio.
La mostra ora organizzata al Museo Diocesano di Napoli, vuole provare a risarcire questo vuoto, collegando l’attività napoletana alla formazione e alle tappe fiorentine e romane della carriera di Artemisia, e a presentare così ai napoletani e a un più vasto pubblico – grazie agli importanti prestiti di opere talvolta molto note e talvolta ancora poco conosciute o del tutto sconosciute ottenuti dalle Gallerie degli Uffizi e di Pitti, dal Museo di Capodimonte, da altri musei e fondazioni e da alcuni collezionisti privati – le origini e il percorso di vita e d’arte di questa straordinaria figura di donna e di pittrice, che tanta parte ha avuto nella formazione del linguaggio degli artisti meridionali del “secolo d’oro”.
Artemisia Gentileschi al Museo Diocesano di Napoli: indirizzo, orari e prezzi
Dove si trova?
La mostra è in programma al Museo Diocesano presso il Complesso Monumentale Donnaregina in Largo Donnaregina a Napoli.
Quali sono gli orari di apertura?
Il Complesso Monumentale Donnaregina è aperto al pubblico:
- da Lunedì a Sabato: 9:30 – 16:30;
- Domenica: 9:30 – 14:00;
- Martedì: Chiuso.
Qual è il prezzo del biglietto?
La visita alla mostra è compresa nel prezzo del biglietto di ingresso del Complesso Monumenatale Donnaregina.
Ecco la lista dei prezzi dei biglietti per la visita al Complesso Monumenatale Donnaregina:
Intero: € 7,00;
Ridotto: € 5,00 (Ragazzi dai 7 ai 18 anni).
Come acquistare il biglietto?
Puoi acquistare il biglietto online o al botteghino.