Indice dei contenuti
Monte San Costanzo: trekking a Massa Lubrense (NA)
Il Monte San Costanzo è un’itinerario di trekking in Campania alla scoperta di un angolo di paradiso a Massa Lubrense (NA).
Monte San Costanzo: il percorso dell’escursione
Domenica 18 giugno gli Escursionauti torneranno in Costiera Sorrentina per un’escursione tra le più suggestive e particolari di sempre.
Col supporto dell’astrofilo Piter Cardone, andremo alla circospezione visiva dei cieli sopra Monte San Costanzo, a Massa Lubrense.
Un breve trekking al calar del sole ci permetterà di attraversare il tratto tra la pineta di Monte San Costanzo, il terrazzo di Mitigliano e la località detta Campo Vetavole, fino a giungere ad uno dei punti panoramici più belli del promontorio di Punta Campanella in vista dei golfi di Napoli e Salerno, di Capri e della Baia di Ieranto.
Attenderemo poi il crepuscolo, consumando uno sfizioso Spritz, e appena farà buio inizierà l’esperienza vera e propria… per un’osservazione astronomica indimenticabile: Piter ci descriverà il cielo stellato con l’aiuto di un laser alla ricerca di stelle e costellazioni: il Triangolo Estivo (Cigno, Lira, Aquila), Cassiopea, Perseo, Cefeo, Andromeda, Pegaso; ci insegnerà ad orientarci grazie alle stelle e ci racconterà anche i miti legati alle costellazioni e alla passione dell’imperatore Tiberio per l’osservazione della volta celeste dal suo ritiro in Villa Jovis, sull’isola di Capri.
Non mancheranno cenni ai pianeti, a eventuali UFO, allo zodiaco e agli oroscopi.
Scarica la mappa
Scarica la traccia GPS del sentiero del Monte San Costanzo dal sito Wikiloc, oltre a leggere le recensioni degli altri escursionisti che hanno già percorso il sentiero.
Programma dell’escursione
Orario
Ecco i principali orari dell’escursione:
- Ritrovo: ore 16:45 ad Angri presso https://goo.gl/maps/t3e8871hrExbzwZU8;
- Partenza: ore 17:00 da Angri;
- Arrivo alla Pineta San Costanzo, Termini(Massalubrense): 18:15;
- Partenza Sentiero: ore 18:30;
- Arrivo a Monte San Costanzo: ore 18:45;
- Arrivo a Campo Vetavole: 19:45;
- Pausa aperitivo: ore 19:45 – 20:30;
- Osservazione stellare: ore 21:15 – 23:00;
- Fine sentiero: 23:30;
- Rientro ad Angri: ore 00:30.
Scheda tecnica del sentiero
Ecco la scheda tecnica con tutte le informazioni utili sul sentiero:
- Livello di difficoltà: E-escursionistico;
- Tipologia sentiero: and/rit;
- Lunghezza sentiero: 4 km;
- Dislivello: +/- 100m;
- Durata sentiero: 1h 30min circa* (escluse le pause). *si intende una “stima” dei tempi di percorrenza e di rientro che sono variabili in funzione delle soste e delle attività nel corso dell’evento, compreso anche ritardi e situazioni non ponderabili.
Equipaggiamento
Ecco l’equipaggiamento consigliato per affrontare al meglio l’escursione:
- scarpe da trekking (obbligatorie Acquista qui);
- bastoncini telescopici (consigliati Acquista qui);
- abbigliamento comodo a strati: 1* strato INTIMO (maglia/termica – Acquista qui) 2* strato CALORE (microrpile/pile/felpa – Acquista qui) 3* strato IMPERMEABILE-ANTIVENTO (kway/guscio – Acquista qui);
- ricambio;
- 1.5L di acqua e/o sali minerali;
- frutta secca o snack;
- pranzo a sacco;
- sacchetto per rifiuti;
- Telo picnic;
- macchina fotografica;
- Torcia frontale.
Altre informazioni importanti
Ecco tutte le informazioni più importanti sui costi dell’escursione:
Numero max. partecipanti: 25;
Quota di partecipazione per tesserati FIE: 15 € (contributo associativo, spritz, contributo guida per osservazione astronomica);
Quota di partecipazione per i NON tesserati FIE: 20 € (comprensiva di polizza assicurativa giornaliera contro infortuni, tessera associativa, spritz, contributo guida per osservazione astronomica);
In caso di previsioni meteo avverse o imprevisti, per garantire la sicurezza dei partecipanti gli organizzatori, si riservano di modificare il percorso o di annullare l’evento;
I contributi associativi raccolti serviranno esclusivamente a coprire le spese organizzative e ad acquistare materiale associativo;
Coloro che non sono ancora tesserati potranno preventivamente stampare e compilare il seguente modulo di adesione all’Associazione editabile da pc o smartphone: https://drive.google.com/file/d/1RhGvHlCeJCO8dXUHqNjau1FbTesZ1apg/view
Prenotazioni
Ecco tutte le informazioni per la corretta prenotazione:
Per partecipare all’escursione è necessario prenotarsi inviando un messaggio WhatsApp di conferma al numero 3341025137 (Lello) con il proprio CODICE FISCALE (solo nel caso in cui NON si è tesserati FIE e si necessiti di copertura assicurativa contro infortuni).
Escursionauti
Quella degli “Escursionauti” è un’associazione di promozione sociale che nasce dalla passione di un gruppo di amici del comune di Angri, instancabili camminatori ed esploratori delle principali bellezze paesaggistiche della regione Campania.
L’associazione fa parte della FIE – Federazione Italiana Escursionismo, per consentire agli associati che sottoscrivono la tessera FIE di avere inclusa una copertura assicurativa annuale contro gli infortuni.
Booking.com