Indice dei contenuti
Balloon Museum: la mostra interattiva a Roma dal 20 Dicembre 2024 al 30 Marzo 2025
Il Balloon Museum Pop Air – L’arte è gonfiabile, la mostra interattiva, è in programma negli spazi de La Nuvola a Roma dal 20 Dicembre 2024 al 30 Marzo 2025.
Ballon Museum
Balloon Museum è un format creato da un team curatoriale che progetta e allestisce mostre d’arte contemporanea con opere che hanno l’aria come elemento distintivo.
Un viaggio tra installazioni fuori scala dalle forme inaspettate in cui l’interazione con lo spettatore è posta al centro dell’esperienza.
Arte da toccare quindi, da vivere e condividere, mai statica che crea una relazione innovativa con il fruitore, dando vita ad un percorso esperienziale di socializzazione.
Questo approccio non convenzionale alla cultura affascina e incuriosisce adulti e bambini, appassionati e curiosi e sta contribuendo ad affermare l’Inflatable Art come uno dei più acclamati movimenti Pop al mondo.
Balloon Museum a Roma 2024: programma, indirizzo, orari e prezzi
Dopo il grande successo internazionale con oltre 6 milioni di visitatori in tutto il mondo, dal 20 dicembre 2024 al 30 marzo 2025 il Balloon Museum torna a Roma negli spazi de La Nuvola con Euphoria – Art is in the Air, una mostra inedita in prima mondiale, con il patrocinio del Comune di Roma e del MiC – Ministero della Cultura, che presenta 20 opere monumentali e interattive dedicate all’espressione di questa emozione attraverso l’arte.
A cura di Valentino Catricalà, con la collaborazione di Antonella Di Lullo, Euphoria invita a riflettere sulla potenza trasformativa dell’arte celebrando la leggerezza, l’interazione e il potere comunicativo dell’Inflatable art. La mostra posiziona, quindi, le opere come veri e propri contenitori di interazione, spettacolo e scoperta. “Grazie a questa mostra, il gonfiabile e le sue relative declinazioni o interpretazioni vengono visti da una luce nuova: quella dell’arte visiva e della sua capacità di analisi di una società in grande cambiamento” – Valentino Catricalà, curatore.
Tra gli artisti presenti in mostra: Carsten Höller, Philippe Parreno, Martin Creed, Marta Minujín, Hyperstudio, Rafael Lozano-Hemmer, Ryan Gander, A.A.Murakami, Karina Smigla-Bobinski, Cyril Lancelin, Alex Schweder, Quiet Ensemble, SpY, Nils Völker, Camille Walala e Sun Yitian.
Il Balloon Museum è un progetto d’arte contemporanea itinerante unico nel suo genere, che pone al centro il visitatore e la sua esperienza. Prodotto da Lux Entertainment, ad oggi ha ideato altre tre mostre denominate Let’s Fly, Pop Air ed EmotionAir attualmente in tour in Europa, America e Asia.
“Fin dalla sua nascita, il Balloon Museum ha abbracciato l’idea che gli elementi più autentici e puri dell’infanzia possano essere trasformati in potenti mezzi di espressione. Questa visione, tanto semplice quanto rivoluzionaria, è nata come risposta creativa al cambiamento del paesaggio sociale e culturale internazionale. L’arte per la prima volta parla ad adulti e bambini” –
Roberto Fantauzzi, presidente Lux Entertainment S.p.A.
Con grande piacere il Balloon Museum annuncia che dopo la tappa di Roma, dal 5 giugno al 28 agosto 2025 la mostra Euphoria – Art is in the Air si sposterà a Parigi nel prestigioso spazio del Grand Palais.
Dove si trova?
Il Balloon Museum si trova negli spazi de La Nuvola in viale Asia 40/44 a Roma.
Quali sono i giorni e gli orari di apertura?
Ecco la lista dei giorni e orari di apertura:
- Lunedì-venerdì: apertura ore 13.00; ultimo ingresso ore 19.00
- Sabato: apertura ore 10.00; ultimo ingresso ore 20.00
- Domenica: apertura ore 10.00; ultimo ingresso ore 19.00
- Festivi: apertura ore 10.00; ultimo ingresso ore 20.00
- 25 dicembre (Natale) e 1° gennaio (Capodanno): apertura ore 10.00; ultimo ingresso ore 18.00
Quali sono i prezzi del biglietto?
Ecco la lista dei prezzi dei biglietti:
- Adulti (+18): Standard: € 18,90; Peak: € 24,90
- Ridotto (13-17 anni, Accompagnatori, Over 65+, Militari): Standard: € 16,90; Peak: € 22,50
- Ridotto Bambini (4-12 anni): Standard: € 14,90; Peak: € 19,90
- Famiglia (2 adulti + bambini): 2+1: € 48,00 (Standard), € 66,00 (Peak); 2+2: € 60,00 (Standard), € 80,00 (Peak); 2+3: € 70,00 (Standard), € 95,00 (Peak)
- Ingresso gratuito: bambini sotto i 4 anni e portatori di handicap
Come acquistare il biglietto?
Puoi acquistare il biglietto online.
Balloon Museum a Roma 2024: FAQ e durata della visita
Il Museo è fruibile per persone con invalidità o disabilità motorie?
Il Museo è privo di barriere architettoniche e fruibile in sedia a rotelle; l’ingresso è gratuito per le persone con invalidità certificata pari o superiore al 70% o possessori di 104 in caso di minori.
È previsto un accompagnatore che ha diritto a un biglietto ridotto che consigliamo di acquistare on line per avere accesso garantito, altrimenti può essere acquistato in biglietteria previa disponibilità.
Che succede se ho comprato un biglietto e non riesco a venire?
Il biglietto non è rimborsabile, se avete acquistato un ticket per una data e non riuscite a venire, lo stesso potrà essere riutilizzato dal Lunedì al Giovedì (escluso i giorni festivi).
Quanto dura la visita al Balloon Museum?
La visita dura circa 1 ora e mezza.
Posso portare con me il mio cane?
Il Balloon Museum è pet-friendly e accoglie tutti i nostri piccoli amici a quattro zampe, che devono essere sempre la guinzaglio e se di taglia grande devono portare la museruola.
Sono permesse le foto?
Le foto sono consentite e incoraggiate! Sono vietate le riprese commerciali, le interviste alla stampa, le riprese per i media e tutte le attrezzature video professionali senza l’approvazione preventiva e l’accompagnamento di un rappresentante del Balloon Museum.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere al seguente indirizzo: hello@balloonmuseum.world.
Cosa succede se perdo qualcosa nel museo?
In caso di smarrimento di oggetti personali potrai recarti presso la nostra biglietteria o cliccare al seguente link: https://bit.ly/BalloonMuseumLostandFound
Sono ammessi i passeggini?
Certo, tuttavia non è previsto un deposito.
Come si pone il Balloon Museum rispetto al tema della sostenibilità?
Maggiori artisti internazionali dai movimenti Pop, sostengono il riciclo e le energie ecosostenibili e sono create usando materiali biodegradabili o riciclabili.
Tutti i palloncini sono realizzati in lattice di caucciù, un materiale naturale e rinnovabile. Il lattice naturale è combinato con pigmenti per dare un prodotto meravigliosamente colorato che al 100% a base biologica.
In un momento in cui il mondo sta affrontando un crescente problema di rifiuti di plastica, è importante sapere che i nostri palloncini non sono di plastica.
Come viene pulito l’Hypercosmo?
Tramite tre appositi macchinari che puliscono e disinfettano tutte le palline. Il pulitore a sfera EF-WB01 è una macchina per la pulizia automatica intelligente tutto in uno con aspirazione a sfera, lavaggio, disinfezione UV e asciugamano che consente dopo la pulizia di utilizzare le sfere senza dover attendere.
Contatti
Per maggiori informazioni puoi scrivere una mail a hello@balloonmuseum.world o contattare le pagine social Facebook e Instagram degli organizzatori.