Indice dei contenuti
Bufala Fest: la kermesse dedicata alla mozzarella di bufala a Napoli dal 7 al 11 settembre 2023
Bufala Fest, la kermesse ad ingresso gratuito dedicata alla mozzarella di bufala a Piazza Municipio a Napoli dal 7 al 11 settembre 2023.

La mozzarella DOP del Consorzio di Tutela, i burger e le carni di bufalo, le pizze dei grandi maestri campani, i dolci e i gelati con la ricotta di bufala, questo e molto altro ancora sarà possibile trovarlo a Napoli, dal 7 al 11 settembre 2023, in un suggestivo “Salotto del Gusto” che sarà allestito a Piazza Municipio.
Cinque giorni all’insegna del gusto, dell’arte e della cultura, a Napoli, nella bellissima Piazza Municipio, oggetto di un recente e suggestivo restyling urbanistico, a pochi passi dai principali luoghi di interesse della città, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare le peculiarità della filiera bufalina, legata al successo nel mondo della mozzarella ma che può dare di più, con il sapore e le proprietà della sua carne: questo e molto altro ancora sarà “Bufala Fest – non solo mozzarella“, la kermesse enogastronomica, giunta alla VII edizione, che dal 7 al 11 settembre 2023 offrirà al grande pubblico stand di food che proporranno piatti realizzati esclusivamente con prodotti della filiera bufalina.
Il Tema: Agrifood Tech
L’Agrifood Tech è il tema di questa edizione, poiché, negli ultimi anni, la filiera agroalimentare sta attraversando una fase di forte trasformazione, attribuendo sempre maggior peso ai concetti di sostenibilità e innovazione tecnologica. Questi due fenomeni sono oggi centrali per garantire la competitività nel medio-lungo periodo del settore nel nostro Paese.
La Piazza del Gusto
In occasione di Bufala Fest Piazza Municipio, oggetto di un suggestivo restyling urbanistico, si trasforma in una vetrina di prestigio per le tipicità enogastronomiche della Campania che si integrano con la filiera bufalina.
Una vera e propria Arena del Gusta ospiterà gli Show Cooking di Chef Stellati che interagiranno con il pubblico presente all’evento.

“Bufala Fest – non solo mozzarella” è organizzato dalla Diciassette Eventi, in collaborazione con il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP ed il patrocinio del Senato della Repubblica, della Regione Campania, del Comune e della Città Metropolitana di Napoli; del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca – Feamp; dell’Università degli Studi “Federico II” di Napoli, dell’Università degli Studi di Salerno con il Dipartimento di Farmacia e con l‘Osservatorio sui Parchi e sulle Aree Protette del Mezzogiorno.
Bufala Fest 2023 a Napoli: il programma
Bufala Fest 2023 prevede un ampio cartellone con iniziative dedicate alle famiglie, gli show cooking dei grandi chef nell’Arena del Gusto e diversi talk tematici dedicati all’Agrifood Tech nell’area “Il Giardino delle Idee“ con operatori, esperti e rappresentanti delle istituzioni.
Forte del successo della scorsa edizione, anche quest’anno si rinnova la partnership con la Scuola di Cucina “Dolce & Salato” che, sotto la guida esperta di due autorevoli Chef come Giuseppe Daddio e Aniello di Caprio, rispettivamente di cucina e pasticceria, coordinerà tutte le attività di degustazione del Bufala Village.
Nel villaggio troverete anche un pianoforte a disposizione di tutti coloro che vorranno allietare i presenti mettendo in mostra tutta la propria abilitù musicale.
Il divertimento è assicurato dalla presenza di artisti di strada, che non vedono l’ora di far divertire i vostri bambini.
Arena del Gusto
In quest’area, professionisti e aziende del food & beverage saranno protagonisti di showcooking e workshop con l’obiettivo di esaltare i prodotti della filiera bufalina. Saranno realizzate e presentate creazioni culinarie innovative con il coordinamento dello Chef Erny Lombardo.
Agugiaro & Figna
La storica azienda molitoria italiana, torna al Bufala Fest per una cinque giorni all’insegna del gusto. Alla manifestazione saranno presenti i migliori maestri dell’arte pizzaiola, tra cui gli ambassador del brand Le 5 stagioni: Ciccio Vitiello, Antonio Starita, Raffaele Vitale, Pasquale Cozzolino, Gianni Improta, Paolo Surace, Guglielmo Vuolo sono pronti a far sognare i palati attraverso le pizze proposte negli stand di degustazione e durante i numerosi showcooking, grazie a una materia prima d’eccezione: la linea di farine Le 5 Stagioni, il primo marchio di farine dell’azienda dedicato alla pizza, divenuto ormai punto di riferimento nel settore.
Negli ultimi anni, infatti, tantissimi chef e pizzaioli hanno trovato ispirazione nella gamma Le 5 Stagioni, dai tradizionalisti agli innovatori. Non mancherà il palcoscenico per Le Sinfonie, farine dedicate alla pasticceria di Agugiaro & Figna Molini, che accorderanno le note dolci dei grandi interpreti della pasticceria millenaria napoletana: I Marigliano, Scaturchio e Pasticceria Caldarelli.
La “Pizzeria dell’Impossibile”
Di grande importanza anche le attività che di Fratelli La Bufala, partner storico di Bufala Fest, che con la rete di pizzaioli nel mondo è impegnata in attività sociali di rieducazione e inserimento professionale attraverso il progetto “Pizzeria dell’Impossibile”, in collaborazione con il Carcere di Nisida.
Fratelli La Bufala ha confermato il suo impegno e sostegno verso Lympha, azienda che coltiva Basilico Napoletano in idroponica e acquaponica, tecnica agricola basata sulla sinergia e combinazione simbiotica di acquacoltura e idroponica.
I vantaggi di questa coltura sarebbero enormi: un risparmio idrico del 95% rispetto all’agricoltura tradizionale, un minor sfruttamento del suolo utilizzando la verticalità, oltre che minor uso di pesticidi e fertilizzanti.
Il Giardino delle Idee
Prosegue la partnership con l’Associazione culturale “Il Giardino delle Idee”, grazie alla quale la kermesse continua ad essere anche conoscenza. In un’area dedicata promuoverà e valorizzerà l’intera filiera bufalina, coinvolgendo giornalisti, esperti ed operatori del settore, anche di profilo internazionale.
Una serie di talk tematici, coordinati dal Marketing Manager Vincenzo La Croce, organizzati per contribuire alla sensibilizzazione sulle potenzialità della filiera bufalina che potrebbe far ulteriormente crescere l’indotto economico, con ricadute importanti sul territorio. Gli incontri organizzati nel Giardino delle Idee toccheranno i seguenti temi:
● “Filiera Bufalina 4.0: sfide e opportunità tra presente e futuro”.
● “La filiera agroalimentare tra food diversity, inclusione economica e sostenibilità ambientale”.
● “Storie di successo: le Agristartup guidano il cambiamento”.
● “ESG, un vantaggio competitivo per le aziende della filiera agroalimentare”
Arte e Cibo
Anche quest’anno ci sarà il connubio con l’Arte, grazie al sodalizio di Bufala Fest con l’officina artistica “Fonderia Nolana – Del Giudice”. Infatti, il Maestro Carmine Carlo Maffei ha realizzato in esclusiva per noi “Radici”, un’opera di pregevole fattura che punta ad esaltare il valore della vita.
Bufala Fest 2023 a Napoli: indirizzo, orari e prezzi
Dove si trova?
La kermesse dedicata alla filiera bufalina è in programma a Piazza Municipio a Napoli.
Dove parcheggiare?
Anm informa che in occasione dell’evento Bufala Fest che si terrà in piazza Municipio dal 7 al 11 Settembre 2023, utilizza il servizio Park&Go: lascia la tua auto al Parcheggio Brin e usa il tram che ti accompagnerà all’evento.
Biglietto integrato Parcheggio Brin + Tram a € 5,00 valido per 4 persone.
Parcheggi l’auto in uno dei 600 posti disponibili, prendi il tram che effettua corse DIRETTE ogni 15’. La durata della corsa è di circa 10 minuti.
Il servizio è operativo dalle 12:00 alle 16:00 e dalle 18:30 alle 00:30.
Quali sono gli orari di apertura?
Il villaggio è aperto dal 7 all’11 settembre 2023 dalle ore 12:30 alle 15:30 e dalle 19:00 alle 24:00.
Quali sono i Menù disponibili?
Menù Adulto
- 1 pasto a scelta tra: un primo o un secondo o una pizza o un panino o 500g di Mozzarella di Bufala Campana Dop;
- 1 dolce / salato a scelta tra: dolce o gelato o graffa o frittatina napoletana o 250g di mozzarella;
- 1 bevanda a scelta tra: pepsi o chinotto o aranciosa o limoncedro o birra o acqua;
- 1 caffè;
- 1 bicchierino di liquore al latte di bufala “Guappa“, prodotto dall’Antica Distilleria Petrone.
Menù Bambino
- 1 pasto a scelta tra: una pizza o un Buffy Burger;
- 1 dolce a scelta tra: gelato o graffa;
- 1 bevanda analcolica a scelta tra: pepsi o chinotto o aranciosa o limoncedro o acqua.
Menù Gluten Free
- 1 pasto a scelta tra: un primo o una pizza;
- 1 dolce a scelta tra: dolce o gelato;
- 1 bevanda a scelta tra: pepsi o chinotto o aranciosa o limoncedro o birra o acqua.
Qual è il prezzo del biglietto?
Ecco i prezzi dei ticket dei 3 Menù:
- Menù Adulto: € 18,00;
- Menù Bambino: € 15,00;
- Menù Gluten Free: € 16,00.
Come acquistare il biglietto?
Puoi acquistare online il biglietto del Menù per saltare la fila e ricevere un gadget esclusivo.
Contatti
Per maggiori informazioni puoi chiamare al +39 0816129601, scrivere una mail a info@bufalafest.com o contattare le pagine social Facebook e Instagram degli organizzatori.