Indice dei contenuti
Capodanno a Napoli: il programma degli eventi gratuiti dal 31 Dicembre 2024 al 1 Gennaio 2025
Il Capodanno a Napoli prevede tanti eventi gratuiti a Napoli dal 31 dicembre 2024 al 1 gennaio 2025.

Capodanno a Napoli 2025: il programma
Il 2025 vedrà Napoli al centro del mondo. Sarà celebrato il compleanno di Partenope, 2.500 anni dalla sua nascita, sarà l’anno del Giubileo, ma saranno anche ricordati con un doveroso omaggio i 10 anni dalla morte di Pino Daniele. Per la fine dell’anno e per dare il benvenuto al 2025, l’Amministrazione comunale ha ideato per la terza edizione consecutiva un programma ricco e articolato di quattro giorni. Il “Capodanno a Napoli”, promosso e finanziato dal Comune di Napoli, diffuso e policentrico, partirà infatti il 29 dicembre 2024 per concludersi l’1 gennaio 2025 coinvolgendo Piazza Plebiscito, Lungomare Caracciolo con Piazza Vittoria e Rotonda Diaz, Ponticelli con il PalaVesuvio, Piazza Municipio.
Il grande e atteso show di Piazza Plebiscito del 31 dicembre dedicato a Pino Daniele, curato nella produzione da Pino Oliva e nella direzione artistica da Gianni Simioli, accoglierà i napoletani e i sempre più numerosi turisti in arrivo in città con un’edizione davvero straordinaria e con un cast meraviglioso: Loredana Bertè, James Senese, Sal Da Vinci, Massimiliano Gallo, Raiz, Gigi e Ros, Gabriele Esposito, Veronica Simioli, Mavi, Ditelo Voi, Gigi Soriani.
La celebrazione del 2025 inizia proprio da questo palco e da Pino Daniele, con il tributo di una dirompente Loredana Bertè.
L’apertura della lunga kermesse, 5 ore di spettacolo – si comincia alle 20.30 – coerente con il percorso di Napoli Città della Musica, sarà affidata per la prima volta ad un contest – il Contest Young – che regalerà l’ambito palco a 10 artisti emergenti della nuovissima scena musicale di Napoli e della Campania.
Dalle 22.00 si anima anche il Lungomare Caracciolo con Rotonda Diaz e Piazza Vittoria, dove ci sarà il “Bit Fest – Back in town”, una lunga maratona di club music tra elettronica, dance, funk e pop, con le guest internazionali Deborah De Luca e Riva Starr e con set che vedranno in consolle i dj Marco Corvino, Danilo De Santo e Ellynora, oltre al dj vincitore del contest. Attraverso il contest verrà premiato, con un’attrezzatura completa e un corso di formazione professionale, anche un giovane talento che proviene da un contesto socio-culturale svantaggiato. Il “Bit Fest – Back in town” è organizzato da The Band Agency e Drop, che l’1 gennaio, dalle 17.00 a mezzanotte, propongono, a Piazza Vittoria anche una maratona live con i Ragazzi di CIOÈ, Brugnano, Jovine, Tartaglia, Balbucea, Simona Boo, Sabba, Greg Rega, Tony Esposito. Gli artisti si esibiranno con una baking band straordinaria composta dai musicisti 99 Posse Massimo Jovine, Antonio Esposito e Giuseppe Spinelli, a cui si aggiungono Enrico Sforza e Dario Spinelli. A presentare i live sarà Davide Scafa (Radio Marte).
Dopo il grande show di Piazza Plebiscito del 31 dicembre, Il “Capodanno a Napoli 2025” prosegue l’1 gennaio anche in Piazza Municipio (dalle 12.00 alle 13.00) con il concerto del coro That’s Napoli Live Show, ideato e diretto dal maestro Carlo Morelli.
Il concerto, promosso e sostenuto dall’Assessorato al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli, si terrà a Piazza Municipio e porterà sul palco 16 voci (soprani, mezzosoprani e tenori) e 7 musicisti, che proporranno coinvolgenti mash up tra grandi classici della canzone napoletana e hit internazionali con “Tammurriata Nera” e “Eye of the tiger” dei Survivor, “’O surdato innamorato” e “Roxanne” dei Police, “Comme facette mammeta” e “Hit the road Jack!” di Ray Charles, “’O Sarracino” e “I will survive” di Gloria Gaynor, “Reginella”, “I want to break free” dei Queen e “Dancing Queen” degli Abba, “Luna rossa” e “Mas que nada” di Sergio Mendes.