Indice dei contenuti
Carnevale di Villa Literno 2023: la 38ª edizione del Villa Literno – Carnevale del Mediterraneo
L’11, 12, 18, 19 e 21 febbraio 2023 è in programma il Carnevale di Villa Literno, uno dei carnevali più belli della Campania giunto alla sua 38ª edizione.

La storia del Carnevale Liternese
La storia ufficiale del Carnevale di Villa Literno (CE), ha inizio nel 1985 con la sfilata per le strade del paese del primo carro allegorico.
Negli anni, anche grazie alla partecipazione dei vari rioni cittadini, la manifestazione ha avuto una crescita costante, fino ad arrivare negli anni novanta, con l’introduzione dei cortei mascherati e alla creazione di una gara innovativa.
La definitiva consacrazione si è avuta negli anni duemila, con l’affiliazione dell’ evento alla Lotterie Nazionali in gemellaggio con il carnevale di Viareggio e l’ottenimento dell’annullo filatelico.
Dopo un breve periodo di declino, nel 2011, i Rioni diedero vita all’ ‘’Associazione Carnevale di Villa Literno’’, ente che organizza ancora oggi la Kermesse.
Il nuovo splendore della manifestazione, raggiunge la visibilità sperata, tanto da inserire Villa Literno nell’associazione ‘’Carnevalia’’, ente che riunisce i Carnevali italiani di rilevanza nazionale ed internazionale.
Nel 2017 ottiene il riconoscimento come ‘’Carnevale Storico d’Italia’’ dal Ministero della Cultura. Dopo una serie di innovazioni, apportate negli ultimi anni, ad oggi la manifestazione è l’unica capace di portare l’allegria e la spensieratezza di uno spettacolo teatrale, quasi di un musical, abbinato con la maestosità e spettacolarità dei carri allegorici.
Questo format si è rivelato la scelta vincente per far si che ogni anno giungano sempre più numerosi turisti da ogni parte d’Italia.
Villa Literno – Carnevale del Mediterraneo
A Villa Literno, per cinque giorni, un gruppo di circa mille e cinquecento figuranti dà vita ad uno degli spettacoli dal vivo più rinomati e caratteristici d’Italia.
I volontari dei quartieri (o, se preferite, “rioni”) in gara mettono in scena suggestive rappresentazioni teatrali, veri e propri musical, coniugando la maestosità dei carri allegorici – giganti di cartapesta alti più di 15 metri – alla vivacità dei cortei mascherati.
La coinvolgente interazione con il pubblico, unitamente alla tensione esercitata dall’essere soggetti alla valutazione di una giuria di esperti, esalta in maniera significativa le amatoriali doti artistiche dei protagonisti, regalando esibizioni ad altissimo impatto emotivo.
I figuranti di ogni carro, infatti, creano uno spettacolo in grado di sviluppare in chiave allegorica la tematica scelta dal “rione” in gara, ricorrendo alle discipline della recitazione, del ballo e del canto.
Il progetto si distingue, ulteriormente, sia per l’utilizzo di materiali riciclati nella realizzazione dei carri e delle maschere, che per l’attualità dei temi trattati, dal forte impatto sociale, e sempre carichi di messaggi civili e morali.
Carnevale di Villa Literno 2023: orari e prezzi
Quali sono gli orari di apertura?
Ecco gli orari dell’evento:
- sabato 11 febbraio dalle ore 16:00 alle 22:00;
- domenica 12 febbraio dalle ore 16:00 alle 22:00;
- sabato 18 febbraio dalle ore 16:00 alle 22:00;
- domenica 19 febbraio dalle ore 16:00 alle 22:00;
- martedì 21 febbraio dalle ore 16:00 alle 24:00.

Qual è il prezzo del biglietto?
L’ingresso al Carnevale di Villa Literno è a pagamento con il biglietto al costo di € 5,00.
Come acquistare il biglietto?
Puoi acquistare il biglietto online o nelle biglietterie all’ingresso.
Acquista il biglietto del Carnevale di Villa Literno
Contatti
Per maggiori informazioni puoi chiamare al +39 3248920494, scrivere una mail a villaliternocarnevale@gmail.com o contattare le pagine social Facebook e Instagram.
Booking.com