Indice dei contenuti
“Chiesa di San Ferdinando”: Storia
La chiesa di San Ferdinando è una chiesa monumentale di Napoli, sita in Piazza Trieste e Trento, che è stata costruita tra il 1636 e il 1655 dall’Ordine dei Gesuiti, per poi essere affidata ai Padri Costantiniani che la dedicarono a San Ferdinando in onore del re Ferdinando IV di Borbone.
L’edificio sacro di San Ferdinando è noto anche come “Chiesa degli artisti”, in quanto la chiesa è stata più volte scelta per la celebrazione dei funerali di importanti artisti napoletani come Sergio Bruni, Nino Taranto e Roberto Murolo.
“Chiesa di San Ferdinando”: Cosa vedere
La facciata della chiesa, in marmo e piperno, è stata inizialmente progettata dall’architetto Cosimo Fanzago con successive modifiche apportate durante le opere di Risanamento dell’800 nella città di Napoli.
L’interno della chiesa, a croce latina e navata unica, è caratterizzato dal grande affresco della volta con il “Trionfo della religione sull’eresia” del pittore Paolo De Matteis.
L’altare maggiore in pieno stile barocco, opera di Domenico Antonio Vaccaro, conserva una tela di fine ‘800 di “San Ferdinando” del pittore Giuseppe Maldarelli.
Il transetto sinistro conserva la pala d’altare dell’“Immacolata Concezione”, ad opera di Cesare Fracanzano, e l’impianto decorativo in marmo realizzato da Domenico Antonio Vaccaro.
Nella parete laterale del transetto sinistro troviamo anche il “Monumento Funebre di Lucia Migliaccio”, seconda moglie del re Ferdinando IV di Borbone, ad opera dello scultore Tito Angelini.
Nella prima cappella del lato sinistro notiamo il quadro dei “Martiri gesuiti giapponesi” dell’illustre pittore Pietro da Cortona.
Nella terza cappella di sinistra è conservato il quadro di “San Luigi Gonzaga”, databile ai primi anni del ‘700, ad opera di Paolo De Matteis.
Informazioni utili
INDIRIZZO: Napoli, Piazza Trieste e Trento 5;
COME ARRIVARE: Metropolitana Linea 1 Fermata Municipio, 10′ a piedi; Autobus R2 o 202 Fermata Via San Carlo, 5′ a piedi;
ORARI: La chiesa è aperta al pubblico dal Lunedì al Sabato dalle ore 7:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00. La chiesa è aperta di Domenica dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00;
BIGLIETTO: Ingresso libero.
Cosa leggere
Per chi volesse approfondire la conoscenza della chiesa napoletana di San Ferdinando consiglio la lettura del libro “Chiese di Napoli” di Giuseppe Somma.
Cerca una guida turistica
Napoli è una città ricca di tesori che possiamo apprezzare al massimo anche grazie alle spiegazioni di una guida turistica abilitata.
Ho trovato per te inoltre il sito per prenotare la tua visita guidata a Napoli, ed eventualmente usufruire della guida per vedere anche l’edificio sacro di San Ferdinando.
Dove dormire a Napoli
Cerca il tuo Hotel o B&B ai migliori prezzi del web.
Booking.com