Indice dei contenuti
Ciaspolata al Laceno: trekking sulla neve
La ciaspolata al Laceno è un’itinerario di trekking in Campania sui candidi viali innevati dell’altopiano del Laceno in Irpinia.
Ciaspolata al Laceno: il percorso dell’escursione
Domenica 12 febbraio 2023 gli escursionauti organizzano un’entusiasmante ciaspolata al Laceno, uno dei sentieri più belli da percorrere sulla neve.
Circuito dell’Agrifoglio
Con l’ausilio dell’associazione IRPINIA AVVENTURA, percorreremo il “Circuito dell’Agrifoglio”: una passeggiata lenta e suggestiva, di difficoltà medio-facile, che permetterà a tutti di approcciarsi al fantastico mondo delle ciaspole.
Partiremo nei pressi del bar La Lucciola dove proseguiremo il nostro percorso in direzione della strada Acerno – Calabritto e dalla quale devieremo, entrando nei boschi di faggio, per raggiungere tramite delle splendide vallette, quella che in passato (e si spera, in futuro) era la pista da sci “settevalli”.
Ripercorrendo in salita per un po’ il suo corso, giungeremo ad un bivio (appena visibile) che farà in modo di farci abbandonare le piste e ci regalerà la gioia di passeggiare in un viale di alti faggi.
Proveremo l’ebrezza di camminare in una pianura di quota tra il Monte Cervialto e il Monte Raiamagra, e la mulattiera terminerà in discesa nel Piano Lacernese.
Qui ci sarà una gradita sosta: infatti ci riscalderemo con un bel tè caldo offerto dai nostri “accompagnatori”, contemplando tutto ciò che di bianco e soffice ci circonda.
Dopo aver attraversato parte dell’altopiano poi, ci sarà il dolce e costante rientro, lungo un sentierino che costeggia un canale (a volte ricco d’acqua) fino al bar La Lucciola.
Scarica la mappa
Scarica la traccia GPS del sentiero della ciaspolata al Laceno dal sito Wikiloc, oltre a leggere le recensioni degli altri escursionisti che hanno già percorso il sentiero.
Programma dell’escursione
Orario
Ecco i principali orari dell’escursione:
- Partenza con le auto da Angri: ore: 7:15 https://goo.gl/maps/t3e8871hrExbzwZU8;
- Arrivo in località Laceno (Bagnoli Irpino), Via dei Prati: ore 09:15;
- Avvio escursione: ore 09:30 circa;
- Pausa snack al piano dell’Arcernese: 11:00-11:30 circa;
- Fine escursione: ore 14:00 circa;
- Pausa pranzo: ore 14:15-15:30 circa;
- Rientro ad Angri: ore 18:00 circa.
Scheda tecnica del sentiero
Ecco la scheda tecnica con tutte le informazioni utili sul sentiero:
- Livello di difficoltà: escursionistico;
- Tipologia sentiero: anello;
- Lunghezza sentiero: 6,5km;
- Dislivello: + 150 m;
- Durata sentiero: 4h circa;
- Temperatura prevista: 5°.
Equipaggiamento
Ecco l’equipaggiamento consigliato per affrontare al meglio l’escursione:
- scarpe da trekking (obbligatorie Acquista qui);
- bastoncini telescopici (consigliati Acquista qui);
- abbigliamento a strati: 1* strato INTIMO (maglia/termica – Acquista qui) 2* strato CALORE (microrpile/pile/felpa – Acquista qui) 3* strato IMPERMEABILE-ANTIVENTO (kway/guscio – Acquista qui, cappuccio, scaldacollo e guanti;).
- asciugamano e ricambio (anche per i calzettoni);
- 1.5L di acqua e/o sali minerali (Acquista qui);
- frutta secca o snack;
- sacchetto per rifiuti;
- crema da sole e stick per labbra;
- macchina fotografica.
Altre informazioni importanti
Ecco tutte le informazioni più importanti sui costi dell’escursione:
- Numero max. partecipanti: 30;
- Contributo associativo (per i già soci / per i nuovi soci, comprensivo di polizza giornaliera): 5 €;
- Quota per trasferimento in bus da 30 posti e noleggio ciaspole in loco: 35 €;
- Eventuali disdette saranno accettate fino a venerdì 03/02, in caso contrario si dovrà effettuare il versamento della quota bus e ciaspole (35 euro);
- Nel caso non si raggiungesse il numero minimo di adesioni l’evento verrà rinviato;
- Escursione aperta ai soci dell’Associazione (coloro che hanno intenzione di partecipare e non sono ancora tesserati potranno preventivamente stampare e compilare il seguente modulo di adesione all’associazione editabile da pc o smartphone: https://drive.google.com/file/d/1RhGvHlCeJCO8dXUHqNjau1FbTesZ1apg/view.
Prenotazioni
Ecco tutte le informazioni per la corretta prenotazione:
Per partecipare all’escursione è necessario prenotarsi inviando un messaggio WhatsApp di conferma al numero 3341025137 (Lello) con il proprio CODICE FISCALE (solo nel caso in cui NON si è tesserati FIE e si necessiti di copertura assicurativa contro infortuni).
Escursionauti
Quella degli “Escursionauti” è un’associazione di promozione sociale che nasce dalla passione di un gruppo di amici del comune di Angri, instancabili camminatori ed esploratori delle principali bellezze paesaggistiche della regione Campania.
L’associazione fa parte della FIE – Federazione Italiana Escursionismo, per consentire agli associati che sottoscrivono la tessera FIE di avere inclusa una copertura assicurativa annuale contro gli infortuni.
Booking.com