Indice dei contenuti
Cosa mangiare a Salerno: i piatti tipici da assaggiare in terra salernitana
Cosa sarebbe un viaggio a Salerno e in costiera amalfitana senza un’esperienza gourmet? Le tentazioni sono tante, ma alcuni piatti tipici sono un vero e proprio must. Cosa mangiare a Salerno? Scopri i piatti da assaggiare assolutamente a Salerno durante un viaggio.
Chi visita Salerno non può prescindere dalle migliori specialità gastronomiche locali. Ecco una breve rassegna di piatti tipici di Salerno, giocati sulla semplicità e sull’eccellenza della materia prima.
Piatti tipici di Salerno: divini assaggi in Costiera Amalfitana
Gli scenari del Golfo di Napoli rivaleggiano con il mare e le spiagge del Golfo di Salerno e con il fascino mozzafiato dei borghi patrimonio UNESCO della Costiera Amalfitana.
Tanta bellezza mette fame: fortunatamente i piatti tipici di Salerno sono all’altezza della situazione.
Tra i più deliziosi si segnalano le alici di Cetara, preparate in tanti modi diversi come la colatura, condimento super sfizioso per un buon piatto di spaghetti.
Altro vanto locale, restando in tema di pasta, sono gli ‘ndunderi, gnocchetti freschi tipici di Minori, ricetta molto antica preparata dalle massaie della Costiera Amalfitana.
Tassativo fare spazio anche alla Zizzona di Battipaglia, mozzarella di bufala dalle forme prosperose e dal sapore irresistibile.
A Salerno con Italo
Chi visita Salerno ha l’imbarazzo della scelta su cosa visitare e altrettanto numerose sono le idee di viaggio e i paesi più belli della Costiera Amalfitana dove assaporare le migliori specialità campane tra panorami da favola.
Grazie alle decine di collegamenti assicurati dai treni Italo, raggiungere questo mondo di delizie è davvero facile: approfittando dell’Alta Velocità, ad esempio, potrai viaggiare tra Salerno e Milano in solo 5 ore e 52 minuti di viaggio e tra Salerno e Roma in solo 2 ore e 10 minuti di viaggio. Che aspetti a partire?
Fonte Italo.it
Booking.com