Indice dei contenuti
Cosa vedere a Sorrento: la guida alle cose da vedere e fare a Sorrento
Cosa vedere e cosa fare a Sorrento?
Sorrento, affacciata sul mare e arroccata su una collina che costituisce l’inizio della Penisola Sorrentina è una delle cittadine più peculiari della Campania: meno chiassosa e viva di Napoli e più ordinata, quasi fosse una colonia inglese di altri tempi, Sorrento è davvero una perla da visitare sia durante un fine settimana che nel corso di una vacanza più lunga, includendo magari anche la Costiera amalfitana e/o Napoli.

Perché andare a Sorrento?
Le ragioni non mancano. Partiamo allora alla scoperta della meravigliosa Sorrento, con cosa vedere assolutamente, le cose da fare in città e nei dintorni tra isole, paesi che sembrano usciti da una favola e sentieri poco battuti così da aiutarvi a pianificare una vacanza davvero perfetta.
Skyscanner ha preparato una lista delle 10 attrazione da vedere durante una vacanza a Sorrento.
Ecco la lista delle 10 cose da non perdere a Sorrento:
- Villa Comunale;
- Chiostro di San Francesco;
- Vallone dei Mulini;
- Cattedrale di Sorrento;
- Piazza Tasso e Corso Italia;
- Punta Campanella, Nerano e Baia di Ieranto;
- Bagni della Regina Giovanna;
- Positano e Amalfi;
- Capri;
- Sentiero degli Dei.
1. Villa Comunale
Al primo posto nella nostra lista su cosa vedere a Sorrento, c’è la Villa Comunale. Realizzata alla fine dell’Ottocento, la Villa Comunale di Sorrento sorge sull’orto dei frati francescani e con la sua vista è sicuramente uno dei punti imperdibili di Sorrento, per godere della brezza marina e del panorama sull’intero Golfo.
La discesa a mare è perfetta per perdersi nell’atmosfera di Sorrento (ma per i più pigri è disponibile un ascensore che conduce direttamente alla Marina di Sorrento).
2. Chiostro di San Francesco
Adiacente alla Villa Comunale, il Chiostro di San Francesco è imperdibile a Sorrento. Almeno tre stili diversi si alternano sulle colonne del Chiostro, che è stato eretto per la prima volta nel Trecento e che racconta perfettamente la storia della città e delle diverse influenze ricevute nel corso dei secoli. Un angolo di paradiso, dove rilassarsi anche durante le calde giornate estive.
3. Vallone dei Mulini
Il Vallone dei Mulini si trova in pieno centro a Sorrento ed è davvero qualcosa di unico e di imperdibile. Si tratta del rudere di un insediamento urbano che era situato sul solco che attraversa la montagna adiacente e che comprendeva anche un mulino utilizzato fino agli inizi del 1900.
I valloni, cinque in tutto nella Penisola Sorrentina, definivano i confini tra i vari paesi. Quello di Sorrrento, una volta abbandonato, è stato lasciato a sé stesso e oggi, pur essendo inaccessibile, è una delle attrazioni più fotografate della città.
4. Cattedrale di Sorrento
La Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo si trova nel centro storico di Sorrento e, risalente originariamente al I sec. D.C., quello che si può vedere oggi è il frutto del lavoro di ristrutturazione che ha portato alla luce i diversi stili architettonici che si sono succeduti nel tempo: non mancate di visitarla, è senz’altro una delle cose da vedere a Sorrento.
5. Piazza Tasso e Corso Italia
Il cuore nevralgico di Sorrento è Piazza Tasso che sorge oggi dove un tempo sorgeva un Castello aragonese demolito alla fine dell’Ottocento.
È qui che sorge l’omonimo monumento dedicato a Torquato Tasso (tra e cose da vedere assolutamente a Sorrento) ed è da qui che parte Corso Italia, la strada dello shopping di Sorrento sulla quale si affacciano tante strade piccole e strette, dove a dicembre si può assistere alle tradizionali celebrazioni per il Natale e dove tutto l’anno ci si può fermare per mangiare dello street food, i famosi gnocchi alla sorrentina o una pizza.
6. Punta Campanella, Nerano e Baia di Ieranto
A pochi chilometri da Sorrento si trova la splendida Punta Campanella, dichiarata zona protetta nel 1997. La si raggiunge attraverso un sentiero che da Nerano porta a Marina del Cantone: camminando, a un certo punto lo spettacolo dei Faraglioni di Capri si aprirà di fronte ai vostri occhi, senza contare che, percorrendo ancora pochi metri, arriverete alla splendida e incontaminata Baia di Ieranto con il tempio dedicato ad Atena.
Partendo o tornando da Nerano, vi consigliamo di fermarvi a mangiare un piatto di spaghetti alla Nerano con zucchine e formaggio, che sono nati proprio qui.
7. Bagni della Regina Giovanna
I Bagni della Regina Giovanna sono sicuramente una delle perle nascoste da scoprire nella zona di Sorrento. Conosciuti fin dall’antichità, devono il loro nome ufficiale alla Regina Giovanna D’Angiò che a quanto pare amava fare il bagno in questa zona.
Ancora incontaminata, la si raggiunge da Capo Sorrento tramite un sentiero ben segnalato ricordando di informarvi nel caso in cui la zona sia chiusa, come accaduto in passato, per problemi di accessibilità.
8. Positano e Amalfi
Spostandovi dalla Penisola Sorrentina, in breve arriverete in Costiera Amalfitana. Positano è una delle perle di questa zona, con il suo panorama da cartolina, le strade strette che scendono al mare e un’atmosfera old style che non potrà non affascinarvi.
Regalatevi la discesa su Viale Pasitea, scendete al mare verso la Spiaggia Grande e se avete voglia di passeggiare arrivate fino alla spiaggia di Fornillo, che si raggiunge seguendo il Sentiero degli Innamorati.
Da Positano potete pianificare anche una visita ad Amalfi, raggiungendola in macchina, in bus o via mare.
Una volta arrivati ad Amalfi, non perdetevi il Duomo con il suo Chiostro, lasciatevi incantare dai vicoli stretti bianchi, dall’odore di limone e dalla piazza del paese, dove potrete fermarvi per assaggiare un piatto di scialatielli all’amalfitana.
9. Capri
Capri è così vicina a Sorrento che, quando le giornate sono limpida, sembra quasi di poterla toccare con una mano.
Un’escursione da Sorrento a Capri è un must se decidete di passare qualche giorno in città. Capri si raggiunge in traghetto e aliscafo e una volta arrivati potete decidere cosa fare e come organizzarvi.
Se possibile, non perdete la gita in barca alla Grotta Azzurra, la visita di Villa San Michele e ovviamente la famosa Piazzetta, da dove potete partire per una passeggiata verso i Giardini di Augusto e lungo Via Camerelle fino a Punta Tragara. In alta stagione Capri potrebbe essere particolarmente affollata ma l’isola è così affascinante che riuscirete sicuramente a goderla al meglio.
10. Sentiero degli Dei
Se siete amanti della montagna e amate passeggiare, il Sentiero degli Dei è davvero imperdibile durante una vacanza a Sorrento. Si tratta di un sentiero di circa 7 chilometri che parte da Agerola e arriva fino a Positano; il modo migliore per arrivare in zona è in autobus così da non avere problemi per il rientro.
Da Sorrento arrivate ad Amalfi e da Amalfi arrivate in bus ad Agerola, scendendo alla fermata Bomerano. Da qui, seguite le indicazioni e lasciatevi guidare dalla natura che vi farà scoprire paesaggi incredibili e viste pazzesche sulla Costa.
Quando visitare Sorrento
Sorrento è una di quelle destinazioni che si può visitare tutto l’anno. L’estate è sicuramente la stagione da preferire se ci si vuole dedicare al mare con costanza e senza problemi, godendo sia della città che della sua costa.
In autunno i turisti iniziano a scemare e la città inizia a colorarsi di arancione e rosso ma molto spesso le temperature sono ancora abbastanza alte e non è detto che non si possa godere del mare fuori stagione.
Dicembre è il mese ideale per chi ama il Natale: le strade di Sorrento si animano con luci e mercatini, la tradizione campana dei presepi si rinnova ogni anno anche qui oltre che a San Gregorio Armeno e l’atmosfera che si respira è davvero incredibile.
A primavera inizia il turismo, anche quello locale, dal momento che in questa stagione iniziano a riaprire gli stabilimenti balneari ed è anche possibile dedicarsi a del trekking o delle attività diverse senza subire gli effetti del caldo o del freddo.
Come prenotare la visita guidata di Sorrento
Paesaggi rurali, spiagge da sogno e scogliere impressionanti. Scopri Sorrento e la Costiera Amalfitana e lasciati sedurre da una delle zone più belle del Mediterraneo.
Insenature tranquille, grotte misteriose e un golfo da cartolina: queste sono solo alcune delle bellezze della città di Sorrento che rappresenta la porta d’ingresso della Costiera Amalfitana.
Puoi prenotare la visita guidata di Sorrento e la Costiera Amalfitana, per ammirare un paesaggio incantevole ricco si bellezze artistiche e sapori indimenticabili.
Un’altra bella esperienza è sicuramente il tour in barca della Penisola Sorrentina. Navigate nel Mar Tirreno costeggiando la Penisola Sorrentina per contemplare dall’acqua dei luoghi da sogno. Vedrete alte scogliere, bellissime spiagge e paesaggi unici al mondo.
Fonte: Skyscanner.it
Booking.com