Indice dei contenuti
Il Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore ospita la mostra sul maestro dell’impressionismo Edgar Degas
Sarà il maestro impressionista Edgar Degas ad inaugurare il programma di mostre d’arte a Napoli nel 2023.
Dal 14 gennaio al 25 giugno 2023, la mostra Degas il ritorno a Napoli, ospitata nel prestigioso complesso monumentale di San Domenico Maggiore, a pochi passi dal palazzo Pignatelli di Monteleone dove Degas soggiornò nel 1856, celebrerà l’arte del maestro francese e il suo stretto rapporto con l’Italia, in particolare con la città di Napoli.
Edgar Degas
Ѐ noto che il pittore e scultore Edgar Degas (1834 – 1917) coltivò sin dalla giovinezza uno stretto rapporto con l’Italia e con Napoli eppure mai, fino ad oggi, la città ha ospitato una mostra a lui dedicata.
Per la prima volta in assoluto, dal 14 gennaio fino al 10 aprile, Degas, il ritorno a Napoli celebra finalmente quel legame, con una selezione di quasi 200 opere originali esposte nella Sala del Refettorio del Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore, a pochi passi da Palazzo Pignatelli di Monteleone, residenza del nonno paterno e di parte della famiglia, meglio conosciuto come Palazzo Degas.
Oltre 100 opere in mostra
Prodotta dalla società Navigare Srl in collaborazione con il Comune di Napoli e Diffusione Cultura, e curata da Vincenzo Sanfo l’esposizione allestita nella sala del Refettorio presenterà al pubblico un’ampia panoramica di oltre 100 opere tra cui l’importante disegno “Ritratto di Eugène Manet”; 19 monotipi della serie Maison Tellier, 32 monotipi originali sulla Famiglia Cardinal realizzati da Degas, stampati da Ambroise Vollard, e 40 disegni in facsimile dal Carnet di Ludovic Halévy.
Il noto legame tra Degas e il mondo della danza, largamente rappresentato nelle sue opere, sarà presente in mostra attraverso due sculture, alcune preziose incisioni d’epoca e disegni raffiguranti ballerine realizzati in un prezioso facsimile per il celebre Carnets di Ludovic Halévy.
Riproduzioni e proiezioni
Alle opere originali, selezionate tra collezioni private francesi e belghe, saranno affiancate riproduzioni e proiezioni per accogliere lo spettatore in un coinvolgente racconto della biografia personale e artistica del pittore e scultore francese.
Tra queste: la proiezione del famoso dipinto dedicato alla Famiglia Bellelli, capolavoro realizzato a Firenze e che ritrae la cugina di Degas con le figlie e il marito.
Ma anche il ritratto del nonno René Hilaire De Gas, realizzato durante la permanenza a Napoli, oltre a fotografie di scorci del palazzo di famiglia sito a Napoli e i ritratti del padre, delle sorelle e del fratello, in parte con fotografie originali d’epoca e, in parte, con proiezioni dei ritratti realizzati da Degas stesso.
Una sezione, infine, sarà dedicata alla passione di Degas per la fotografia, con scatti provenienti dalla Bibliothèque Nationale de France.
Degas in mostra a Napoli: il percorso espositivo diviso in tre aree tematiche
La mostra Degas il ritorno a Napoli è stata realizzata e divisa in tre aree tematiche.
Prima sezione
La prima, riferita agli anni giovanili di Degas, ricostruisce le atmosfere della Napoli di fine Ottocento, attraverso immagini storiche e l’analisi del ritratto del nonno Hilaire De Gas, primo importante dipinto realizzato a Napoli dal futuro pittore impressionista, e quello della famiglia Bellelli, suoi parenti, proposti in mostra in una riproduzione multimediale.
Seconda sezione
Con la seconda sezione, dedicata ai temi distintivi dell’arte di Degas: ballerine, prostitute, cavalli da corsa e café-chantant della Belle Époque, l’esposizione entra nel vivo con una galleria di disegni, studi preparatori, numerose incisioni tra monotipi, litografie e xilografie, e tre sculture in bronzo. Tali opere risultano fondamentali per comprendere a pieno l’arte del “pittore delle ballerine”.
L’attenzione alla forma e al segno, che si realizza attraverso lo studio, l’imitazione dei grandi maestri della pittura italiana oltre che del neoclassicista Ingres, insieme all’esercizio del disegno, lo accompagneranno fino alla morte. Il disegno, per Degas, rivela molto meglio della pittura la vera personalità di un artista. Anche quando entrerà nel gruppo degli Impressionisti e si dedicherà al colore, Degas non abbandonerà questa convinzione.
Accanto alla produzione di disegni e incisioni dell’artista, rappresentata dalle serie La maison Tellier e La Famille Cardinal e, in facsimile, dal Carnet di disegni per Ludovic Halévy, spiccano in questa esposizione numerosi altri celebri artisti tra cui Pablo Picasso (acquaforte Degas e Desboutin, serie La Celestine) e Jules Pascin (disegni a inchiostro Maison Close). A corredo dell’esposizione anche una selezione di volumi d’epoca dedicati alla persona e all’artista Degas.
Terza sezione
La terza area tematica riguarda aspetti più mondani della vita di Degas, le sue frequentazioni con altri artisti e gli anni più tormentati della sua esistenza minata dalla cecità. In questa parte della mostra, sono esposte opere pittoriche e grafiche di artisti napoletani, come Filippo Palizzi, conosciuto alla Reale Accademia di Belle Arti di Napoli, con il quale Degas condivise il dissenso per l’insegnamento accademico.
L’area ospita anche altri illustri artisti come Domenico Morelli, Frank Boggs, Giuseppe Canova, Ferdinando Pappacena e Édouard Manet, con il prezioso olio su cartoncino Vase de fleure.
Infine, trentaquattro fotografie realizzate da Degas evidenziano l’interesse di Degas per la recente invenzione quale strumento di studio per il movimento del corpo umano e dei cavalli, accolta da molti Impressionisti.
Degas in mostra a Napoli: indirizzo, orari e prezzi
Dove si trova?
La mostra è in programma presso la Sala del Refettorio – Coplesso Monumentale di San Domenico Maggiore in Vico San Domenico Maggiore n. 18.
Come arrivare?
Puoi raggiungere il Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore agevolmente con i mezzi pubblici.
In treno
Metropolitana Linea 1, fermata Dante; 6′ a piedi.
Dove parcheggiare?
Prenota il tuo parcheggio vicino al Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore alla seguente pagina.
Quali sono gli orari di apertura?
La mostra Degas il ritorno a Napoli è aperta al pubblico dal 14 gennaio al 25 giugno 2023 dal lunedì al venerdì: ore 09:30 – 19:30; sabato, domenica e festivi: ore 09:30 – 20:30.
Qual è il prezzo del biglietto?
Ecco la lista dei prezzi dei biglietti:
- Intero Weekend e Festivi: € 12,00;
- Intero Feriale: € 10,00;
- Biglietto Open (include ingresso salta la fila e un poster in tiratura limitata): € 14,00;
- Biglietto Ridotto Tutti i giorni (Under 14, Over 65, Docenti, Universitari, Disabili ed accompagnatori, Gruppi min. 10 pax): € 8,00;
- Campania Artecard: € 8,00;
- Scuole: € 5,00;
- Gratuito: Bambini fino a 5 anni.
Come acquistare il biglietto?
Puoi acquistare il biglietto online o al botteghino all’ingresso.
Acquista il biglietto della mostra Degas il ritorno a Napoli
Contatti
Per maggiori informazioni puoi chiamare al +39 3711704794, scrivere una mail a prenotazioni@navigaresrl.com o contattare le pagine social Facebook e Instagram degli organizzatori.
Booking.com