Indice dei contenuti
“Domenica al Museo”: tornano le domeniche gratuite nei musei statali
A seguito dell’adozione del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, che ha sancito la cessazione dello stato di emergenza per l’epidemia da COVID-19, tornano l’iniziativa della “Domenica al Museo” con l’ingresso gratuito nei luoghi della cultura.
A partire da Domenica 3 Aprile, ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali garantiranno l’accesso gratuito a tutti i visitatori che potranno così tornare a beneficiare di un’iniziativa unica per favorire la conoscenza del patrimonio culturale italiano.
Anche le visite durante la “Domenica al Museo”, come quelle che si svolgeranno durante gli ordinari giorni di visita, dovranno avere luogo nel pieno rispetto delle nuove misure di sicurezza previste dal citato Decreto.
Nuove regole per l’accesso a musei
MUSEI, MOSTRE, ARCHIVI E BIBLIOTECHE
Dal 1° Aprile 2022 per accedere a monumenti, musei, gallerie, parchi, giardini monumentali dello Stato non sarà più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base, mentre resterà l’obbligo di utilizzo di mascherine chirurgiche.
CINEMA, TEATRO E CONCERTI
Ecco le regole per l’accesso a cinema, teatro e concerti:
- AL CHIUSO: dal 1° al 30 Aprile 2022 per la partecipazione agli spettacoli che si svolgono al chiuso è richiesto il possesso del cosiddetto green pass rafforzato e l’obbligo di indossare le mascherine FFP2;
- ALL’APERTO: dal 1° al 30 Aprile 2022 per la partecipazione agli spettacoli che si svolgono all’aperto è richiesto il possesso del cosiddetto green pass base e l’obbligo di indossare le mascherine FFP2.
“Domenica al Museo”: i luoghi della cultura gratis in Campania
Domenica 3 Aprile 2022 anche i luoghi della cultura in Campania saranno ad ingresso gratuito. Tutte le informazioni e le modalità di accesso sono consultabili sui siti dei singoli istituti.
Ecco la lista dei musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali ad ingresso gratuito in Campania che partecipano all’iniziativa della “Domenica al Museo” il 3 Aprile:
- Anfiteatro campano – Piazza I Ottobre 1860 – 81055 Santa Maria Capua Vetere (CE);
- Antiquarium e Teatro romano di Sessa Aurunca – Via Aldo Moro – 81037 Sessa Aurunca (CE);
- Area archeologica del Teatro romano di Benevento – Piazza Ponzio Telesino – 82100 Benevento (BN);
- Area archeologica del Tempio Italico di Casalbore – Località Macchia Porcara – 83034 Casalbore (AV);
- Area archeologica di Conza – Conza in Campania – 83040 Conza della Campania (AV);
- Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento a Napoli – Via Tito Angelini, 22 – 80129 Napoli (NA);
- Certosa di San Giacomo – Via Certosa, 10 – 80073 Capri (NA);
- Certosa di San Lorenzo – Viale Certosa, 1 – 84034 Padula (SA);
- Certosa e Museo di San Martino – Largo San Martino, 5 – 80129 Napoli (NA);
- Complesso monumentale San Pietro a Corte – ipogeo e Chiesa S.Anna – Largo Antica Corte – 84100 Salerno (SA);
- Crypta Neapolitana – Salita della grotta – 80100 Napoli (NA);
- Grotta Azzurra – Accesso dal mare Grotta Azzurra – 80073 Anacapri (NA);
- Museo archeologico nazionale di Volcei “Marcello Gigante” di Buccino – Piazza Municipio – 84021 Buccino (SA);
- Museo archeologico nazionale di Napoli – Piazza Museo Nazionale – 80135 Napoli (NA);
- Museo archeologico nazionale del Sannio Caudino – Via Castello – 82016 Montesarchio (BN);
- Museo archeologico dell’antica Allifae – Piazza XIX Ottobre – 81011 Alife (CE);
- Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno – Via Cavour, 7 – 84087 Sarno (SA);
- Museo archeologico nazionale di Pontecagnano e Parco archeologico di Pontecagnano – Via Lucania – 84036 Pontecagnano Faiano (SA);
- Museo archeologico di Teanum Sidicinum – Via Nicola Gigli, 23 – 81057 Teano (CE);
- Museo archeologico dell’antica Capua e Mitreo – Via Roberto d’Angiò, 48 – 81055 Santa Maria Capua Vetere (CE);
- Museo archeologico di Calatia – Via Caudina, 353 – 81024 Maddaloni (CE);
- Museo della ceramica Duca di Martina in Villa Floridiana – Via Aniello Falcone, 171 – Via Domenico Cimarosa, 77 – 80127 Napoli (NA);
- Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e Museo delle Carrozze – Riviera di Chiaia, 200 – 80121 Napoli (NA);
- Museo e Real Bosco di Capodimonte – Via Miano – 80131 Napoli (NA);
- Museo storico archeologico di Nola – Via Senatore Cocozza, 2 – 80035 Nola (NA);
- Parco Archeologico di Ercolano – Corso Resina – 80056 Ercolano (NA);
- Palazzo Reale di Napoli – Piazza del Plebiscito, 1 – 80132 Napoli (NA);
- Parco archeologico Sommerso di Gaiola – Discesa Gaiola – 80121 Napoli (NA);
- Parco archeologico urbano dell’antica Volcei – Centro Storico – 84021 Buccino (SA);
- Parco archeologico di Aeclanum – Via Nazionale delle Puglie – 83036 Mirabella Eclano (AV);
- Parco archeologico di Paestum e Velia – Museo archeologico nazionale – Via Magna Grecia – 84047 Capaccio Paestum (SA);
- Parco archeologico di Paestum e Velia – Area archeologica di Paestum – Via Magna Graecia – 84047 Capaccio Paestum (SA);
- Parco archeologico di Paestum e Velia – Area archeologica di Velia – Piazzale Amedeo Maiuri – 84046 Ascea (SA);
- Parco e Tomba di Virgilio – Salita della grotta, 20 – 80121 Napoli (NA);
- Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei – Via Plinio – 80045 Pompei (NA);
- Parco archeologico di Pompei – Villa Regina – Viale Villa Regina – 80041 Boscoreale (NA);
- Parco archeologico di Pompei – Scavi di Oplontis – Via dei Sepolcri – 80058 Torre Annunziata (NA);
- Parco archeologico di Pompei – Scavi archeologici di Stabiae (Villa San Marco) – Via Passeggiata archeologica – 80053 Castellammare di Stabia (NA);
- Parco archeologico di Pompei – Scavi archeologici di Stabiae (Villa Arianna) – Via Passeggiata Archeologica – 80053 Castellammare di Stabia (NA);
- Parco archeologico di Pompei – Antiquarium di Boscoreale – Viale Villa Regina – 80041 Boscoreale (NA);
- Parco archeologico urbano dell’antica Picentia – Via Stadio – 84098 Pontecagnano Faiano (SA);
- Parco archeologico di Ercolano – Area archeologica – Corso Resina – 80056 Ercolano (NA);
- Parco archeologico dei Campi Flegrei – Anfiteatro Flavio, Puteoli – Corso Terracciano – 80078 Pozzuoli (NA);
- Parco archeologico dei Campi Flegrei – Museo archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia – Via Castello – 80070 Bacoli (NA);
- Parco archeologico dei Campi Flegrei – Parco archeologico di Cuma – Strada Provinciale Cuma-Licola – 80078 Pozzuoli (NA);
- Parco archeologico dei Campi Flegrei – Parco archeologico delle Terme di Baia – Via Sella di Baia – 80070 Bacoli (NA);
- Reggia di Caserta – Palazzo Reale – Piazza Carlo di Borbone – 81100 Caserta (CE);
- Reggia di Caserta – Parco Reale e Giardino Inglese – Piazza Carlo di Borbone – 81100 Caserta (CE);
- Sala Espositiva presso il Castello Ducale di Sessa Aurunca – Piazza Castello Ducale – 81037 Sessa Aurunca (CE);
- Teatro romano di Teanum Sidicinum – Via Pioppeto – 81057 Teano (CE);
- Teatro ellenistico-romano di Sarno – Via Foce – 84087 Sarno (SA);
- Villa Jovis – Via Tiberio – 80073 Capri (NA).
Alcune sedi sono visitabili solo su prenotazione. Il Ministero della Cultura consiglia di consultare le schede di dettaglio di ogni singolo luogo della cultura prima di programmare la visita in occasione delle domeniche gratuite.
“Domenica al Museo”: il 3 Aprile, ingresso gratuito al MANN
“Domenica al Museo”, si riparte: dopo l’interruzione forzata dovuta all’emergenza Covid, dal prossimo 3 Aprile torna un appuntamento tanto atteso da cittadini e turisti.
”Diamo il bentornato alle domeniche gratuite nei musei statali, un’iniziativa che in questi anni aveva contribuito al sempre più stretto legame tra gli istituti culturali italiani e il proprio territorio. Un legame che nel periodo dell’ emergenza pandemica e, poi, nella lenta ripresa, si è confermato solido e di conforto per tutti, crediamo anche grazie al cammino fatto insieme.
Tornare a fare festa nei luoghi d’arte è oggi uno splendido segnale della riconquistata normalità. Ad attendervi nell’atrio del MANN troverete la nostra Concordia con un simbolico messaggio di speranza per un’Europa che ritrovi presto la pace”, commenta il Direttore del Museo, Paolo Giulierini.
Biglietto gratuito al Museo Archeologico Nazionale di Napoli Domenica 3 Aprile: star della giornata, per chi non le avesse ancora visitate, saranno le tre importanti mostre archeologiche in programma.
Si segnala che, in occasione della Domenica al Museo, è prevista l’apertura delle seguenti sezioni permanenti del MANN: collezione Farnese (escluse le Gemme per ragioni di sicurezza), Mosaici (escluso Gabinetto Segreto per ragioni di sicurezza), Affreschi, collezione oggetti della vita quotidiana nelle città vesuviane, Villa dei Papiri, Sezione Preistoria e Protostoria.
Mostre ad ingresso gratuito al MANN
Da non perdere “Gladiatori”, con gli splendidi reperti che, nel salone della Meridiana, raccontano un mito di tutti i tempi: per i più piccoli (e non solo), consigliata la sosta nel Braccio Nuovo, che ospita la sezione didattica e tecnologica “Gladiatorimania”.
Il Dantedì è passato, ma non l’amore, che condividiamo tutti, per il Sommo Poeta: nelle sale degli affreschi, è in calendario “Divina Archeologia. Mitologia e storia della Commedia di Dante nelle collezioni del MANN”, che presenta cinquantasei reperti, in molti casi provenienti dai depositi, per raccontare la fortuna del mito classico nella letteratura.
Sempre nelle sale degli affreschi, l’esposizione “Giocare a regola d’arte” crea parallelismi fra il divertimento dei piccoli romani e dei bimbi contemporanei: cinquanta preziosi manufatti, tra cui anche antichi giocattoli, sono in dialogo con pezzi da collezioni novecentesche.
Arte Contemporanea al MANN
Archeologia e non solo: l’arte contemporanea trova casa al MANN con diverse proposte.
Due percorsi sono curati dal fotografo Luigi Spina: “Sing Sing. Il corpo di Pompei” raccoglie cinquanta scatti sui depositi, in coerenza con il progetto scientifico della direzione che prevede, in tempi brevi, di dare progressiva fruibilità ai tesori “nascosti” e custoditi nei sottotetti museali.
Inoltre l’esposizione “Confratelli” è un racconto fotografico del complesso museale di San Giuseppe dei Nudi, sito della rete Extramann.
Ancora poche settimane, sino al 24 aprile, per visitare “Enrico Caruso. Da Napoli a New York”, omaggio targato Film Commission Regione Campania, Fondazione Campania dei Festival e Regione Campania per celebrare il tenore che unì due mondi.
Nelle sale limitrofe alla Meridiana, ancora, focus sull’attualità della storia con il percorso fotografico che Antonietta De Lillo dedica al terremoto dell’Irpinia nel 1980.
Per chi ama le divagazioni tra passato e presente, consigliata la personale “E Adone non lo sa…” che l’artista Gaetano Di Riso dedica ad un capolavoro marmoreo del MANN.
Innovazione tra artigianato e design, ancora, nel percorso “Munera. Spirito Gladiatorio” di Antonio Lucio Correale, che crea monili ispirati agli antichi gladiatori.
Nelle sale della stazione Neapolis, infine, gli appassionati di archeologia subacquea possono ritrovare, nell’allestimento “Aenaria”, la ricostruzione fotografica degli scavi nel porto di Ischia.