Indice dei contenuti
Duomo di Napoli: la storia
Il Duomo di Napoli, noto anche come cattedrale di Santa Maria Assunta, è una basilica monumentale, sede dell’arcidiocesi di Napoli, che vede la sovrapposizione di più stili architettonici dal Gotico del ‘300 fino al Neogotico dell’800.
L’opera di edificazione della cattedrale risale al XIII secolo per volontà della dinastia Angioina, inglobando le precedenti strutture paleocristiane del Battistero di San Giovanni in Fonte e della Basilica di Santa Restituta.
Il Duomo di Napoli ospita inoltre la Cappella del Tesoro di San Gennaro con le famose reliquie del santo, edificata in seguito al voto del popolo a San Gennaro alla presenza di un notaio durante la pestilenza che colpì la città di Napoli nel 1526.
Duomo di Napoli: cosa vedere
La facciata angioina della cattedrale, alta circa 50 metri, è stata ricostruita più volte nel corso dei secoli ed attualmente conserva lo stile neogotico per opera dell’architetto Errico Alvino alla fine dell’800.
Della facciata originale rimangono i leoni stilofori del portale maggiore, opera di Tino da Caimano, oltre ai portali laterali in stile gotico internazionale, ad opera dello scultore Antonio Baboccio da Piperno.
Il portale destro della cattedrale, come da tradizione, viene riaperto solo in occasioni particolari come nei giorni festivi in cui viene celebrata la figura di San Gennaro.
Nella navata sinistra accediamo da una porta all’antica “Basilica di Santa Restituita”, un chiaro esempio dell’arte paleocristiana a Napoli, fatta edificare dall’imperatore Costantino.
A destra dell’abside della Basilica di Santa Restituta si trova anche l’accesso al “Battistero di San Giovanni in Fonte”, considerato nel suo genere il più antico d’occidente.
Nella navata di destra notiamo la “Cappella del Tesoro di San Gennaro”, che conserva il busto d’argento di San Gennaro con le ampolle contenenti il sangue miracoloso del santo.
La Cappella del Tesoro di San Gennaro si lascia ammirare anche per quasi cinquanta sculture e statue dei santi compatroni, oltre al magnifico affresco della cupola con il “Paradiso” ad opera di Giovanni Lanfranco.
Nei pressi del Duomo possiamo visitare anche il Museo del Tesoro di San Gennaro, che ospita i gioielli e le stoffe preziose donati nel corso dei secoli al santo patrono di Napoli in segno di devozione.
Duomo di Napoli: indirizzo, orari e prezzi
INDIRIZZO: Napoli, Via Duomo 147.
COME ARRIVARE: Metropolitana Linea 1 Fermata Cavour, 10′ a piedi; Linea 2 Fermata Piazza Cavour, 10′ a piedi.
ORARI: La Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Assunta è aperta al pubblico dal Lunedì al Sabato nella fascia oraria 8.30 – 13.30/14.30 – 19:30.
La chiesa è aperta al pubblico di Domenica e nei giorni festivi nella fascia oraria 8.30 – 13.00/16.30 – 19:30.
BIGLIETTO: Ingresso libero.
Booking.com