Festival Spinacorona 2023 a Napoli

Festival Spinacorona 2023 a Napoli

Festival Spinacorona: la rassegna di concerti gratuiti a Napoli dal 27 settembre al 1 ottobre 2023

Il Festival Spinacorona, la rassegna di concerti ad ingresso gratuito, รจ in programma a Napoli dal 27 settembre al 1 ottobre 2023.

Dal 27 settembre al primo ottobre torna il festival Spinacorona. Passeggiate musicali napoletane. Promossa dal Comune di Napoli nel quadro di Napoli Cittร  della Musica e finanziata dalla Cittร  Metropolitana di Napoli nell’ambito del progettoโ€œAccade a Napoliโ€, la settima edizione della manifestazione sarร  dedicata dal fondatore e Direttore artistico Michele Campanella al ricordo delle Quattro Giornate di Napoli, di cui ricorre lโ€™ottantesimo anniversario.

Le sedi, che apriranno trenta minuti prima di ogni concerto con ingresso libero fino ad esaurimento dei posti. Non รจ possibile effettuare prenotazioni.

Festival Spinacorona 2023 a Napoli: il programma

Il programma musicale ideato da Campanella prevede 20 concerti con un giorno in piรน di attivitร  rispetto alle precedenti edizioni, il coinvolgimento di nuove sedi e una cospicua presenza di artisti provenienti dallโ€™estero in rappresentanza di molti di Paesi non solo europei (Australia, Germania, Repubblica Ceca, Romania, Stati Uniti, Israele).

Il giornalista e scrittore Michelangelo Iossa ha scelto brevi testimonianze, letterarie e di vita vissuta, che saranno lette prima di ogni concerto da rappresentanti della Cittร  nelle sue piรน varie declinazioni.

Mercoledรฌ 27 Settembre

Ore 12:00

SALA MARRAMA โ€“ FONDAZIONE DEL BANCO DI NAPOLI

Prologo
ALBERTO NARDELLI, fisarmonica (Premio Nazionale delle Arti 2019)
BACH, ANGELIS, GANZER, ฤŒAJKOVSKIJ, ZUBYC’KYJ

Ore 21:00

TEATRO MERCADANTE

ORCHESTRA DELLA TOSCANA
DANIELE GIORGI, direttore
MICHELE CAMPANELLA, pianoforte

BRAHMS Variazioni su un tema di Haydn
Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra

Giovedรฌ 28 Settembre

Ore 16:30

CHIESA DI SAN GIOVANNI A MARE

ENRICO BAIANO, fortepiano
CLEMENTI Tre Sonate

Ore 18:30

CHIESA DI SANTโ€™ELIGIO MAGGIORE

MONICA LEONE e MICHELE CAMPANELLA, pianoforte

SCHUBERT A QUATTRO MANI
Quattro Polonaises D599
Deutscher und Lรคndler D618
Divertimento su temi francesi D823

Ore 20:30

BASILICA DEL GESร™ VECCHIO

MEMBRI DEL QUARTETTO INDACO
Eleonora Matsuno, violino
Jamiang Santi, viola
Cosimo Carovani, violoncello

STEFANIA CAFARO, pianoforte
ANDREA CESARI, corno

SCHUMANN DA CAMERA
Adagio e Allegro op. 70
Quartetto op. 47

Venerdรฌ 29 Settembre

Ore 16:30

CHIESA DI SANTA MARIA DI DONNARร’MITA

QUARTETTO PROMETEO
Giulio Rovighi e Aldo Campagnari, violini
Danusha Waskiewicz, viola
Francesco Dillon, violoncello

ล OSTAKOVIฤŒ Quartetti n. 7 e n. 8

Ore 18:30

CHIESA DI SANTA MARIA DEI MIRACOLI

ELEONORA MATSUNO, violino
PAOLO POLLASTRI, oboe
GABRIELE MIRABASSI, clarinetto
FRANCESCO BOSSONE, fagotto
FABRIZIO SOPRANO, pianoforte
JOE CHINDAMO, pianoforte

QUARTETTO INDACO
Eleonora Matsuno e Ida Di Vita, violini
Jamiang Santi, viola
Cosimo Carovani, violoncello

Dedicato a Joe Chindamo โ€“ Triologue
Trio Fantastique
Spiegelhaus
Principia Clarinettica

Ore 20:30

BASILICA DEL GESร™ VECCHIO

QUARTETTO MINGUET
Ulrich Isfort e Annette Reisinger, violini
Aidaโ€Carmen Soanea, viola
Matthias Diener, violoncello

FRANCESCO DILLON, violoncello
MICHELE CAMPANELLA, pianoforte

SCHUMANN DA CAMERA
5 Pezzi op. 102
Quintetto op. 44

Sabato 30 Settembre

Ore 10:00

CHIESA DI SAN GIOVANNI A MARE

ANTHONY e JOSEPH PARATORE, pianoforte

SCHUBERT A QUATTRO MANI
Grand Marche funรจbre d’Alessandro I D859
Divertissement a l’Hongroise D818

Ore 11:30

CHIESA DI SANTโ€™ELIGIO MAGGIORE

QUARTETTO MINGUET
Ulrich Isfort e Annette Reisinger, violini
Aidaโ€Carmen Soanea, viola
Matthias Diener, violoncello

MATTHIAS BUCHOLZ, viola

BRUCKNER Quintetto

Ore 13:00

BASILICA DI MARIA SANTISSIMA DEL CARMINE MAGGIORE

ANDREA MACINANTI, organo

FRANCK Tre Corali

Ore 16:30

CHIESA DI SANTA MARIA DI DONNARร’MITA

MIRKO GUADAGNINI, tenore
ENRICA RUGGIERO, pianoforte
PAOLO POLLASTRI, oboe

SCHUMANN DA CAMERA
Romanze op. 94
Dichterliebe op. 48

Ore 18:30

REFETTORIO DEL CONVENTO DI SANTA MARIA REGINA COELI

JAN BARTOS, pianoforte

BEETHOVEN Trentadue Variazioni in do minore
Bagatelle op. 126

Ore 20:30

BASILICA DEL GESร™ VECCHIO

SARA MINGARDO, contralto
FABIO FABBRIZZI, flauto
PAOLO POLLASTRI, oboe
GABRIELE MIRABASSI, clarinetto
FRANCESCO BOSSONE, fagotto
ANDREA CESARI, corno
MONICA LEONE, pianoforte

POULENC Sestetto
MAHLER Kindertotenlieder

Domenica 1 Ottobre

Ore 10:00

CHIESA DI SAN DEMETRIO E BONIFACIO

ENZO SALOMONE, recitante
LIBERATO SANTARPINO, violoncello

Zio Mario, Storia di un partigiano napoletano

Ore 11:30

CHIESA DI SANTA MARIA DONNALBINA

PASQUALE IANNONE, pianoforte

RACHMANINOV โ€“ Tre Momenti musicali dallโ€™op. 16
PROKOFโ€™EV Sonata n. 6 op. 82

Ore 13:00

CHIESA DI SANTA MARIA DI DONNARร’MITA

VALENTINA VARRIALE, soprano
ROSARIO CANTONE, tenore
STEFANIA CAFARO, pianoforte

Melodie da camera di Castelnuovo-Tedesco su testi di de Musset, Dante, Leopardi e Shakespeare

Ore 16:30

CHIESA DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI ALLE CROCI

YAARA TAL e ANDREAS GROETHUYSEN, pianoforte

SCHUBERT A QUATTRO MANI
Variazioni su canzone francese D624
Allegro moderato e Andante D968
Fantasia in fa minore D940

Ore 18:30

CHIESA DI SANTA MARIA DEI MIRACOLI

ANGELA NISI, soprano
ENRICA RUGGIERO, pianoforte
GABRIELE MIRABASSI, clarinetto

SCHUMANN DA CAMERA
Drei Phantasiestรผcke op. 73
Frauenliebe und Leben op. 42

Ore 20:30

MUSEO DIOCESANO โ€“ COMPLESSO MONUMENTALE DONNAREGINA

BORIS BELKIN, violino

ospite dโ€™onore di Spinacorona 2023

MICHELE CAMPANELLA, pianoforte

MOZART Sonata KV378
SCHUBERT Sonata n. 4 D574

Contatti

Per maggiori informazioni puoi scrivere una mail a comunicazione@spinacorona.it o contattare le pagine social Facebook e Instagram degli organizzatori.

Seguimi sui miei canali Social

 

5,0 / 5
Grazie per aver votato!