Indice dei contenuti
Giornata delle Dimore Storiche: ll più grande museo diffuso d’Italia aprirà gratuitamente al pubblico le porte dei propri castelli, ville e parchi
Il più grande museo diffuso d’Italia riapre le porte. Domenica 21 maggio torna la Giornata delle Dimore Storiche Italiane, giunta quest’anno alla XIII edizione.
![Giornata delle Dimore Storiche: prenota la visita guidata gratuita](https://www.arteincampania.net/wp-content/uploads/2023/05/std-adsi-960x960.jpeg)
Saranno oltre 500 i monumenti che apriranno: castelli, rocche, ville, parchi e giardini visitabili gratuitamente, un’immersione nella storia che rende il nostro Paese unico.
L’iniziativa, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Case della Memoria, la Federazione Italiana Amici dei Musei (FIDAM) e Federmatrimoni ed Eventi Privati (Federmep), ha ricevuto il patrocinio di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo e della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco. L’evento è realizzato con il contributo di Poste Italiane S.p.A.
La Giornata Nazionale ADSI è l’occasione per riscoprire le bellezze nascoste del nostro Paese. Facendo visita a quei complessi monumentali che insieme costituiscono il più grande museo diffuso d’Italia, non solo sarà possibile godere di un patrimonio artistico e culturale troppo spesso ignorato, ma anche cogliere l’immenso valore sociale ed economico che la rete di dimore storiche rappresenta.
Esse costituiscono infatti un perno fondamentale per le economie dei borghi in cui si trovano. Il 54% di tali immobili, infatti, è situato in piccoli comuni con una popolazione inferiore a 20.000 abitanti e, nel 26% dei casi, addirittura sotto i 5.000 residenti.
È necessario prenotare la propria visita per recarsi alla dimora prescelta.
Giornata delle Dimore Storiche: le aperture gratuite in Campania
Sono in programma tante aperture gratuite anche in Campania per la Giornata delle Dimore Storiche.
Avellino
- Palazzo Bruni
- Palazzo Ducale Pignatelli della Leonessa
Benevento
- Palazzo Rainone Mustilli
Caserta
- Castello Pandone
- Chalet Pagliuca Alvignano
- Giardino di Palazzo Cocozza di Montanara
- Palazzo Lanza
- Palazzo San Carlo
- Palazzo dei conti Paternò di Montecupo, marchesi di Casanova, duchi di San Nicola
- San Bartolomeo Green Events – Giardini del Volturno
- Tenuta San Domenico
- Villa Elisa con “Pagliai Medioevali”
Napoli
- Augustissima Compagnia della Disciplina della Santa Croce
- Palazzo Ricca
- Villa Di Donato
- Villa Giusso Astapiana
Salerno
- Castello Macchiaroli di Teggiano
- Domus Laeta
- Taverna Penta
- Tenuta Vannulo
- Villa Pietra Rosa
- Villa Wenner