Giornate Europee del Patrimonio in Campania 2024: il programma degli eventi gratuiti

Giornate Europee del Patrimonio in Campania 2024: il programma degli eventi gratuiti

Giornate Europee del Patrimonio: gli eventi in Campania dal 28 al 29 Settembre 2024

Le Giornate Europee del Patrimonio, una rassegna di eventi esclusivi nei musei e nei parchi archeologici, sono in programma in Campania nel weekend del 28 – 29 Settembre 2024.

Giornate Europee del Patrimonio in Campania 2024: il programma

Ancora un appuntamento con le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), manifestazione promossa dal Consiglio d’Europa e coordinata, in Italia, dal Ministero della cultura. Nelle due giornate di sabato 28 e domenica 29 settembre i luoghi della cultura e, in particolare le Biblioteche d’Italia, sono invitati ad organizzare aperture straordinarie, incontri, eventi  che promuovano il “Patrimonio in cammino”, argomento dell’edizione 2024.

Intatti, il tema italiano delle GEP 2024 Patrimonio in cammino riprende lo slogan europeo “Routes, Networks and Connections”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione. È un invito a riflettere sul valore del patrimonio culturale in relazione a cammini, vie di comunicazione, connessioni e reti che, oggi o in passato, hanno reso possibili relazioni e scambi fra i popoli e le culture e contribuito alla formazione della nostra identità.

Badia di Cava (SA), Biblioteca Statale del Monumento Nazionale Badia di Cava
Apertura straordinaria – sabato 28 e domenica 29 settembre 2024
Visite guidate Abbazia e Biblioteca – 1° turno ore 16:30; 2° turno ore 18:00.
Info e prenotazioni su:
https://www.bibliotecabadiadicava.it/

Napoli, Biblioteca dei Girolamini

Apertura straordinaria – sabato 28 settembre 2024 – ore 17.30/20.30
Le pietre dell’Isola del Giglio
: la Chiesa-Museo del Complesso monumentale e Biblioteca dei Girolamini prolunga il suo orario e propone il focus Le pietre dell’Isola del Giglio
https://cultura.gov.it/evento/apertura-serale-della-chiesa-museo-dei-girolamini

Napoli, Biblioteca nazionale
Apertura straordinaria – domenica 29 settembre 2024
Declinare il tema del Patrimonio in cammino permetterà di esplorare luoghi poco o mai visti, poichè la biblioteca aprirà le porte di sale solitamente inaccessibili al pubblico per godere dell’eccezionale patrimonio culturale custodito. In programma, visite guidate speciali, ogni mezz’ora: alla scoperta di tesori nascosti del magnifico istituto, testimone di secoli di scambi culturali e di incontri tra popoli.
https://cultura.gov.it/evento/biblioteca-nazionale-di-napoli-giornate-europee-del-patrimonio-2024

Napoli, Biblioteca universitaria
Apertura straordinaria – sabato 28 settembre 2024 – ore 9.30/12.30
Libri, persone ed idee in cammino è l’appuntamento organizzato dal personale della biblioteca che propone un’esposizione bibliografica sul tema del viaggio: da Tolomeo alle grandi esplorazioni moderne. Inoltre, sono possibili visite guidate al complesso monumentale (1° turno, ore 9.30; 2° turno 11.00). La partecipazione è gratuita con obbligo di prenotazione sulla piattaforma Evenbrite https://www.eventbrite.it/e/1013805909767?aff=oddtdtcreator
https://bibliotecauniversitarianapoli.cultura.gov.it/it/22/eventi/926/giornate-europee-del-patrimonio-2024-apertura-straordinaria

Mercogliano (AV), Biblioteca statale di Montevergine
Apertura straordinaria – sabato 28 settembre 2024 – ore 10.30/13.00
I Corali nella storia del Mezzogiorno: Montevergine e Cava 
inaugurazione della mostra che offre ai visitatori un emozionante viaggio tra alcune testimonianze del patrimonio liturgico-musicale lasciate in eredità dalle due più importanti Abbazie benedettine della Campania.
https://cultura.gov.it/evento/i-corali-nella-storia-del-mezzogiorno-montevergine-e-cava

Inoltre Sabato 28 Settembre è previsto l’ingresso serale ad € 1,00 nei musei e parchi archeologici della Campania.

Seguimi sui miei canali Social

4,9 / 5
Grazie per aver votato!