Indice dei contenuti
Grotta dello Scalandrone: trekking a Giffoni Valle Piana (SA)
La Grotta dello Scalandrone è un’itinerario di trekking in Campania alla scoperta di un angolo di paradiso a Giffoni Valle Piana (SA).

Grotta dello Scalandrone: il percorso dell’escursione
Domenica 5 marzo 2023 gli Escursionauti saranno di scena alle pendici del Monte Accellica, immergendoci nel “museo verde” del Parco Regionale dei Monti Picentini.
Giffoni Valle Piana
Accompagnati dagli amici di “Passione Trekking & Outdoor Picentini”, partiremo da Giffoni Valle Piana e andremo alla scoperta di un vero e proprio angolo di paradiso naturale ricco di sorgenti d’acqua e di biodiversità.
Fiume Picentino
Il percorso partirà dalla centrale elettrica di Serra Fiorito e si snoderà fiancheggiando e guadando per vari tratti il fiume Picentino (fiume che nasce proprio dalla Grotta), ci incammineremo quindi sul sentiero CAI 106 (facente parte anche dello storico Sentiero Italia, tappa n. 85) e così tra strada sterrate, ruscelli e una vera e propria foresta secolare giungeremo al vero fiore all’occhiello della nostra amata Campania: La Grotta dello Scalandrone.
Grotta dello Scalandrone
La Grotta dello Scalandrone è uno dei più interessanti esempi del carsismo nei Monti Picentini, con uno sviluppo verticale di oltre 450m.
Grazie alla massiccia attività erosiva esercitata dall’acqua sulla roccia nel corso dei millenni, al suo interno possono essere ammirati scenari mozzafiato : c’è infatti una cascata con tanto di spiaggetta annessa, laghetti, stalattiti, stalagmiti, pipistrelli.
Non entreremo nei suoi meandri per ovvie ragioni di sicurezza, ma avremo modo di ammirare questo manufatto naturale dal suo ingresso e resteremo sicuramente a bocca aperta.
Finita la visita alla Grotta, faremo pausa pranzo in una zona picnic attigua alla stessa e, sazi di pancia e di bellezze ammirate, faremo ritorno alle auto.
Scarica la mappa
Scarica la traccia GPS del sentiero della Grotta dello Scalandrone dal sito Wikiloc, oltre a leggere le recensioni degli altri escursionisti che hanno già percorso il sentiero.
Programma dell’escursione
Orario
Ecco i principali orari dell’escursione:
- Partenza con le auto da Angri: ore 7:45 https://goo.gl/maps/t3e8871hrExbzwZU8;
- Arrivo in località Vassi, Giffoni Valle Piana(SA): ore 8:40;
- Avvio escursione: ore 08:45 circa;
- Arrivo alla grotta dello Scalandrone: ore 11:00 circa;
- Pausa pranzo: 13:00 – 14:00 circa;
- Fine escursione: ore 15:45 circa;
- Rientro ad Angri: ore 16:30 circa.
Scheda tecnica del sentiero
Ecco la scheda tecnica con tutte le informazioni utili sul sentiero:
- Livello di difficoltà: escursionistico;
- Tipologia sentiero: anello;
- Lunghezza sentiero: 12km;
- Dislivello: + 600 m;
- Durata sentiero: 4h min circa;
- Temperatura prevista: 8°.
Equipaggiamento
Ecco l’equipaggiamento consigliato per affrontare al meglio l’escursione:
- scarpe da trekking (obbligatorie Acquista qui);
- bastoncini telescopici (consigliati Acquista qui);
- abbigliamento comodo a strati: 1* strato INTIMO (maglia/termica – Acquista qui) 2* strato CALORE (microrpile/pile/felpa – Acquista qui) 3* strato IMPERMEABILE-ANTIVENTO (kway/guscio – Acquista qui);
- ricambio;
- 1.5L di acqua e/o sali minerali;
- frutta secca o snack;
- pranzo a sacco;
- sacchetto per rifiuti;
- macchina fotografica;
- torcia frontale;
- guanti in pile.
Altre informazioni importanti
Ecco tutte le informazioni più importanti sui costi dell’escursione:
- Numero max. partecipanti: 20;
- Quota di partecipazione per tesserati FIE: 5 €;
- Quota di partecipazione per i NON tesserati FIE: 10 € (comprensiva di polizza assicurativa giornaliera contro infortuni, tessera associativa e aperitivo);
- In caso di previsioni meteo avverse o imprevisti, per garantire la sicurezza dei partecipanti gli organizzatori, si riservano di modificare il percorso o di annullare l’evento;
- I contributi associativi raccolti serviranno esclusivamente a coprire le spese organizzative e ad acquistare materiale associativo;
- Coloro che non sono ancora tesserati potranno preventivamente stampare e compilare il seguente modulo di adesione all’Associazione editabile da pc o smartphone: https://drive.google.com/file/d/1RhGvHlCeJCO8dXUHqNjau1FbTesZ1apg/view.
Prenotazioni
Ecco tutte le informazioni per la corretta prenotazione:
Per partecipare all’escursione è necessario prenotarsi inviando un messaggio WhatsApp di conferma al numero 3341025137 (Lello) con il proprio CODICE FISCALE (solo nel caso in cui NON si è tesserati FIE e si necessiti di copertura assicurativa contro infortuni).