Indice dei contenuti
I Cognoli di Ottaviano: trekking al Parco Nazionale del Vesuvio
I Cognoli di Ottaviano rappresentano un’itinerario di trekking in Campania alla scoperta della bellezza del Parco Nazionale del Vesuvio.
I Cognoli di Ottaviano: il percorso dell’escursione
Domenica 21 aprile gli Escursionauti faranno uno dei percorsi più belli ed avvincenti di tutto il Parco del Vesuvio: i “Cognoli” di Ottaviano. Le diverse cime del Monte Somma (l’antica caldera da cui ha avuto origine l’attuale Vesuvio) che coronano la “Valle dell’Inferno”
Seguiremo il sentiero n. 2 che parte dalla “Valle delle Delizie” ad Ottaviano, un piazzale a circa 500 metri di quota. Supereremo i dieci tornanti di strada asfaltata che si sviluppa all’interno di un bosco di pini. Calpesteremo poi terra sterrata, composta in buona parte da materiale di origine vulcanica. A 720 m di quota giungeremo a Largo “Prisco” dedicato alla memoria del maresciallo della guardia di finanza ucciso dai bracconieri nel 1995.
Da questo punto saliremo verso destra percorrendo uno zig-zag di 4 km in cui si alterneranno tratti pianeggianti a tratti leggermente in salita tra alberi di castagno. Arriveremo fino ai 1.112 metri dei Cognoli di Ottaviano, punto più alto, panoramico e adrenalinico dell’escursione.
Da questo punto il panorama sarà stupendo: potremo ammirare, a sinistra del Vulcano, il golfo di Napoli e Castel dell’Ovo. Guardando in basso, invece, l’intera Valle dell’Inferno caldera del vecchio vulcano. Alle spalle, in lontananza, i paesi vesuviani.
Dopo la pausa pranzo, il percorso ad anello continuerà scendendo lungo un lembo di terra vulcanica. Passeremo per le formazioni di lava “a corda” (quota 840 m.) ed il cosiddetto “taglio”, una stretta fenditura tra due pareti rocciose simile ad un canyon in cui ci si potrà addentrare per alcuni metri.
Dopo aver superato il piazzale della Legalità (quota 829 m) completeremo l’anello ritornando allo slargo “Prisco” e scenderemo lungo i tornanti fino alle auto parcheggiate al piazzale.
Scarica la mappa
Scarica la traccia GPS del sentiero dal sito Wikiloc, oltre a leggere le recensioni degli altri escursionisti che hanno già percorso il sentiero.
Programma dell’escursione
Orario
Ecco i principali orari dell’escursione:
- Partenza da Angri: ore 8:30 https://goo.gl/maps/t3e8871hrExbzwZU8;
- Avvio escursione da Ottaviano: ore 9:15;
- Arrivo al punto panoramico dei Cognoli: ore 12:15 circa;
- Pausa pranzo al punto panoramico: ore 13:00 – 14:00;
- Arrivo al punto di inizio del sentiero: ore 15:00 circa;
- Rientro ad Angri: ore 15:45 circa.
Scheda tecnica del sentiero
Ecco la scheda tecnica con tutte le informazioni utili sul sentiero:
- Livello di difficoltà: escursionistico;
- Tipologia percorso: anello;
- Lunghezza percorso: 12 km totali;
- Dislivello: +/- 730m;
- Durata totale escursione: circa 5h * (escluse le pause).
*=si intende una “stima” dei tempi di percorrenza e di rientro che sono variabili in funzione delle soste e delle attività nel corso dell’evento, compreso anche ritardi e situazioni non ponderabili.
Equipaggiamento
Ecco l’equipaggiamento consigliato per affrontare al meglio l’escursione:
- scarpe da trekking (obbligatorie);
- bastoncini telescopici (consigliati);
- k-way e felpa;
- ricambio di stagione;
- 1,5L di acqua e/o sali minerali;
- frutta secca o snack;
- pranzo a sacco;
- sacchetto per rifiuti;
- macchina fotografica.
Altre informazioni importanti
Ecco tutte le informazioni più importanti sui costi dell’escursione:
- Numero max. partecipanti: 20;
- Quota di partecipazione per tesserati FIE: 5 € (contributo associativo);
- Quota di partecipazione per i NON tesserati FIE: 10€ (comprensiva di polizza assicurativa giornaliera contro infortuni, quota associativa);
- In caso di previsioni meteo avverse o imprevisti, per garantire la sicurezza dei partecipanti gli organizzatori, si riservano di modificare il percorso o di annullare l’evento;
- I contributi associativi raccolti serviranno esclusivamente a coprire le spese organizzative e ad acquistare materiale associativo;
- Coloro che non sono ancora tesserati potranno preventivamente stampare e compilare il seguente modulo di adesione all’Associazione editabile da pc o smartphone: https://drive.google.com/file/d/1RhGvHlCeJCO8dXUHqNjau1FbTesZ1apg/view.
Prenotazioni
Ecco tutte le informazioni per la corretta prenotazione:
Per partecipare all’escursione è necessario prenotarsi inviando un messaggio WhatsApp di conferma al numero 3341025137 (Lello) con il proprio CODICE FISCALE (solo nel caso in cui NON si è tesserati FIE e si necessiti di copertura assicurativa contro infortuni).
Escursionauti
Quella degli “Escursionauti” è un’associazione di promozione sociale che nasce dalla passione di un gruppo di amici del comune di Angri, instancabili camminatori ed esploratori delle principali bellezze paesaggistiche della regione Campania.
L’associazione fa parte della FIE – Federazione Italiana Escursionismo, per consentire agli associati che sottoscrivono la tessera FIE di avere inclusa una copertura assicurativa annuale contro gli infortuni.
Fonte delle foto: Escursionauti e Wikiloc