Indice dei contenuti
Migliori pediatri a Napoli: la guida alla scelta
Sei alla ricerca dei migliori pediatri a Napoli e non sai come orientarti?
Leggi la mia guida completa con tutti i riferimenti relativi ai migliori pediatri di Napoli, così da scegliere quello più conforme alle tue esigenze.
Il ruolo del pediatra di famiglia
Il medico specializzato nella cura ed assistenza ai bambini di età compresa da 0 a 14 anni, salvo alcune eccezioni che vedremo più avanti, è il pediatra.
Il pediatra svolge un compito complesso e versatile in quanto si occupa della salute del neonato e del bambino sotto il profilo della diagnosi, della cura e della prevenzione dei problemi che possono insorgere durante il suo sviluppo, nonché indirizzare verso visite specialistiche all’occorrenza.
Pertanto è necessario scegliere con accuratezza il pediatra che accompagnerà la crescita del bambino, con particolare attenzione alla prima infanzia dove il medico è tenuto a fare anche controlli in merito all’alimentazione nel suo primo anno di vita, all’ingresso del bambino in comunità, al suo sviluppo psico-motorio oltre che affettivo e relazionale.
Potrà inoltre compiere valutazioni sulla vista, salute dei denti, effettuare screening sull’ipoacusia, screening sull’autismo, screening sulla displasia dell’anca.
Oltre ad occuparsi della crescita staturo-ponderale, dello sviluppo puberale e tanto altro, al fornire di fornire un quadro quanto più chiaro ed eventualmente indirizzare i genitori verso approfondimenti laddove necessario.
Contatto sociale
I pediatri di famiglia non differiscono molto dalla figura del medico di base sotto differenti aspetti. Entrambi rappresentano il primo riferimento per l’assistenza sanitaria.
Ricevono nel proprio ambulatorio dal lunedì al venerdì e, in virtù del cosiddetto “contatto sociale” con il paziente, la loro relazione con il paziente ha natura “contrattuale”, anche se di fatto sia il medico di base che il pediatra di famiglia non sono retribuiti dal paziente ma dall’SSN.
Qui troviamo qualche approfondimento sulla natura della responsabilità del medico di base e sulle questioni delle assicurazioni dei medici di base e dei pediatri di famiglia.
La scelta del pediatra di famiglia
In comune tra il medico di base e il pediatra di famiglia c’è anche l’iter da seguire per la scelta dello stesso.
Per conoscere i pediatri operanti sul territorio in cui si vive è sufficiente chiedere all’A.S.L. di riferimento l’elenco degli specialisti situati in zona.
Ciascun pediatra può avere sino ad un massimo di 800 pazienti, e se si desidera ci si può mettere in lista anche se i tempi sono molto variabili poiché dipendono da quando i pazienti compiono 14 anni, liberando così dei posti.
Avere un pediatra di famiglia è obbligatorio per tutti i bambini sino a 6 anni, tra 6 e 14 ci si può rivolgere indistintamente ad un pediatra o ad un medico di famiglia mentre è possibile mantenerlo sino ad un massimo di anni 16 ma solo su richiesta e per comprovate e specifiche esigenze.
Per quanto concerne la reperibilità pediatra, egli deve garantire l’apertura dell’ambulatorio per cinque giorni a settimana ed effettuare quando visite domiciliari laddove richiesto o lo ritenga opportuno.
I migliori pediatri a Napoli
Ho messo a punto una lista con alcuni dei migliori pediatri a Napoli, ecco i professionisti valutati positivamente da parte degli utenti di MioDottore:
- Dott. Massimiliano De Vivo, studio sito a Napoli in Via Leonardo Bianchi, telefono 0810067973;
- Dott. Paolo Kosova, studio sito a Napoli in Via Domenico Cimarosa, 93, telefono 0810067010;
- Dott. Sergio Oliva, studio sito a Portici (NA) in via Leonardo Da Vinci 112, telefono 3385707326;
- Dott.ssa Jada Mucerino, studio sito a Napoli in Via Bernardo Cavallino 36, telefono 0697636196;
- Dott. Mariano Zampa, studio sito a Napoli in Piazza Carità 32, telefono 08119289813;
- Dott.ssa Claudia Calabrò, studio sito a Napoli in Via Michelangelo Schipa 9, telefono 3355274662.
La revoca del pediatra
Al diritto di scegliere liberamente a quale pediatra affidare le cure del proprio bambino, corrisponde anche il diritto di cambiare medico in qualunque momento e senza che si debba in alcun modo giustificare la propria decisione.
Si segnala, inoltre, la presenza di alcuni eccezionali casi in cui il medico, se vi sono altri pediatri disponibili e per oggettivi motivi di incompatibilità, può interrompere il rapporto con il paziente.
Tutto ciò che si deve fare per procedere al cambio del pediatra è recarsi presso l’Asl di residenza, presentare un’autocertificazione di residenza ed infine mostrare il codice fiscale e la carta regionale dei servizi.
Booking.com