Il Sentiero delle Fate: l’escursione a Gallo Matese (CE)

Il Sentiero delle Fate: l’escursione a Gallo Matese (CE)

Il Sentiero delle Fate: trekking a Gallo Matese (CE)

Il Sentiero delle Fate è un’itinerario di trekking in Campania alla scoperta di un angolo di paradiso a Gallo Matese (CE).

Il Sentiero delle Fate: l'escursione a Gallo Matese (CE)

Il Sentiero delle Fate: il percorso dell’escursione

Domenica 15 ottobre faremo un graditissimo ritorno nel Parco Regionale del Matese (in effetti ci mancavamo da un bel po’!), e saremo infatti in avanscoperta assieme agli amici di Napoli Trek Vesuvio presso uno dei suoi scenari più suggestivi: il Sentiero delle Fate.

Il sentiero si snoda dalle sponde dello splendido lago di Gallo Matese fin su alla Fonte dei Palombi a circa 1200 m.s.l.m., e attraversa scenari “fiabeschi” tra massi erratici (detti “pietre parlanti”), muretti a secco, pascoli allo stato brado, pianori, ruscelli, vegetazione infittita fatta di tanti muschi e scenari ombrosi e misteriosi… ecco perchè questo sentiero è denominato così, laddove realtà e fantasia si fondono, sembrerà di stare ne “Il Signore degli Anelli”.

Partiremo dal piccolo borgo di Gallo Matese e da quota 824 m.s.l.m. procederemo in costante ascesa verso un bosco suggestivo e poi, tramite una serie di tornanti, procederemo verso tratti più aperti e rocciosi che ci regaleranno i primi scorci sul Lago di Gallo.

Proseguendo e giunti al punto di valico, a quota 1186 m.s.l.s., il nostro sguardo si perderà sulla splendida vallata del Campo Figliuolo, attraversata da un torrente che nasce dal Monte Campitello (e termina la sua corsa in un laghetto-inghiottitoio).

Percorreremo per intero la vallata, passeremo prima per le sorgenti di Capo D’acqua e poi per la Fontana dei Palombi, che segna il “capolinea” di andata della nostra escursione nonché momento conviviale di giornata: quest’ultima, costruita nel 1914 e composta da ben 9 vasche centenarie scavate in blocchi di pietra, è posta al confine dei paesi di Gallo Matese, Roccamandolfi e Letino.

Scarica la mappa

Scarica la traccia GPS del Sentiero delle Fate dal sito Wikiloc, oltre a leggere le recensioni degli altri escursionisti che hanno già percorso il sentiero.

Programma dell’escursione

Orario

Ecco i principali orari dell’escursione:

  • Partenza da Angri: ore 07:30 https://goo.gl/maps/t3e8871hrExbzwZU8
  • Arrivo a Gallo Matese (CE): ore 09:30
  • Avvio escursione: ore 9:45 circa;
  • Pausa pranzo: dalle ore 13:00 alle ore 14:00;
  • Fine sentiero: ore 17:00 circa;
  • Rientro ad Angri: ore 19:00 circa.

Scheda tecnica del sentiero

Ecco la scheda tecnica con tutte le informazioni utili sul sentiero:

  • Livello di difficoltà: E;
  • Tipologia: andata e ritorno;
  • Lunghezza percorso: 10 km totali;
  • Dislivello 📈: +/- 500m;
  • Durata totale escursione⏳: circa 6h* (escluse soste).

* = si intende una “stima” dei tempi di percorrenza e di rientro che sono variabili in funzione delle soste e delle attività nel corso dell’evento, compreso anche ritardi e situazioni non ponderabili.

Equipaggiamento

Ecco l’equipaggiamento consigliato per affrontare al meglio l’escursione:

Altre informazioni importanti

Ecco tutte le informazioni più importanti sui costi dell’escursione:

  • Numero max. partecipanti: 20;
  • Quota di partecipazione per tesserati FIE: 32 € (comprensiva di contributo associativo + trasferimento in minibus da Angri);
  • Quota di partecipazione per i NON tesserati FIE: 37€ (comprensiva di polizza assicurativa giornaliera contro infortuni, quota associativa + trasferimento in minibus da Angri);
  • In caso di previsioni meteo avverse o imprevisti, per garantire la sicurezza dei partecipanti gli organizzatori, si riservano di modificare il percorso o di annullare l’evento;
  • I contributi associativi raccolti serviranno esclusivamente a coprire le spese organizzative e ad acquistare materiale associativo;
  • Coloro che non sono ancora tesserati potranno preventivamente stampare e compilare il seguente modulo di adesione all’Associazione editabile da pc o smartphone: https://drive.google.com/file/d/1RhGvHlCeJCO8dXUHqNjau1FbTesZ1apg/view.

Prenotazioni

Ecco tutte le informazioni per la corretta prenotazione:

Per partecipare all’escursione è necessario prenotarsi inviando un messaggio WhatsApp di conferma al numero 3341025137 (Lello) con il proprio CODICE FISCALE (solo nel caso in cui NON si è tesserati FIE e si necessiti di copertura assicurativa contro infortuni). 

Escursionauti

Quella degli “Escursionauti” è un’associazione di promozione sociale che nasce dalla passione di un gruppo di amici del comune di Angri, instancabili camminatori ed esploratori delle principali bellezze paesaggistiche della regione Campania.

L’associazione fa parte della FIE – Federazione Italiana Escursionismo, per consentire agli associati che sottoscrivono la tessera FIE di avere inclusa una copertura assicurativa annuale contro gli infortuni.

Fonte delle foto: Escursionauti e Wikiloc

Seguimi sui miei canali Social

5,0 / 5
Grazie per aver votato!