Indice dei contenuti
“Invito a Pompei”: la Mostra
La mostra “Invito a Pompei”, un’esposizione di reperti archeologici risalenti all’antica Pompei, è in programma a Palazzo Madama a Torino fino al 29 Agosto 2022.

Un “invito” a entrare nelle case di Pompei, a scoprire quali erano le atmosfere, come erano arredate, quali oggetti erano usati quotidianamente dai suoi abitanti, come erano decorate e abbellite, attraverso un viaggio nel mondo pompeiano.
L’esposizione, organizzata con la Glocal Project Consulting, si inserisce nel solco delle grandi iniziative espositive promosse dalla Fondazione Torino Musei. Il catalogo è edito da Silvana Editoriale.
“Invito a Pompei”: Quali opere vedere
Il percorso espositivo, nella maestosa Sala del Senato, dove si è fatta l’Italia, si snoda attraverso gli ambienti maggiormente rappresentativi delle case più lussuose della Pompei del I secolo d.C.
La domus romana, per la prima volta a Torino, spalanca le sue porte ai visitatori, accogliendoli nell’intimità domestica e mostrando loro la normalità della vita quotidiana alle pendici del Vesuvio.

Un tuffo nel passato, che offre l’occasione di aggirarsi in quegli ambienti in cui l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. spense d’un colpo la vita dei suoi abitanti.
La Pompei di oggi non è che lo scheletro della città antica, prosciugata di ogni forma di vita dalla calamità naturale e svuotata di quegli oggetti che consentirebbero di immaginarla così com’era.
Casa del Poeta Tragico
Apre la mostra il bel plastico di fine Ottocento della Casa del Poeta Tragico, una di quelle che più hanno stimolato l’immaginario di viaggiatori e artisti del Grand Tour, tanto da essere l’ambientazione di molte scene del romanzo Gli ultimi giorni di Pompei di Edward Bulwer-Lytton, a cui si ispira l’opera di Federico Maldarelli Ione e Nidia della GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, che chiude il percorso.

Oltre 120 opere in mostra
Una ricca selezione di oltre 120 opere, tra arredi, statue, gioielli, bronzi, vetri e apparati decorativi, è presentata al visitatore in un itinerario tra gli spazi domestici (l’atrio, il triclinio, il peristilio con il giardino, le stanze da letto), che termina con i drammatici calchi di alcune vittime.

La mostra, con il Patrocinio del Ministero della Cultura, è dunque un invito a una visita immersiva a 360 gradi negli ultimi giorni di vita di Pompei.
Informazioni utili
INDIRIZZO: Torino, Piazza Castello c/o Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica;
COME ARRIVARE: Stazione Ferroviaria Torino Porta Nuova, 15′ a piedi;
ORARI: La mostra è aperta al pubblico dal Mercoledì al Lunedì dalle 10:00 alle 18:00. Martedì chiuso. Il servizio di biglietteria termina un’ora prima della chiusura.
BIGLIETTO:
Ecco tutte le informazioni utili relative al costo del biglietto, acquistabile anche online, per visitare la mostra:
- Intero: € 12,00;
- Ridotto: € 10,00;
- Mostra + museo: Intero € 16,00 | Ridotto € 14,00;
- Gratuito: Abbonamento Musei e Torino+Piemonte Card.
Per maggiori informazioni puoi chiamare allo 011 4433501, scrivere una email all’indirizzo palazzomadama@fondazionetorinomusei.it o contattare le pagine Facebook e Instagram di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica.
Cosa leggere
Per approfondire la conoscenza della pittura pompeiana, consiglio la lettura del libro “Pompei. La pittura” a cura di Fabrizio Pesando, Marco Bussagli e Gioia Mori.