Indice dei contenuti
La regola e il caso: la mostra diffusa di importanti opere di arte moderna a Salerno
La Fondazione Filiberto e Bianca Menna – Centro Studi d’Arte Contemporanea e la Regione Campania presentano La regola e il caso. Opere dalla collezione della Fondazione Filiberto e Bianca Menna, una mostra diffusa nel tessuto urbano di Salerno dal 15 dicembre 2022 al 29 gennaio 2023.
Programmata e finanziata dalla Regione Campania (POC 2014-2020), prodotta e promossa dalla Scabec e dalla Fondazione Filiberto e Bianca Menna con il patrocinio del DISPAC (Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università di Salerno) e del Centro Ict per i Beni Culturali dell’Università di Salerno, la mostra propone dipinti, sculture, incisioni e opere espressione della sensibilità aperta e curiosa di Filiberto Menna e Tomaso Binga, al secolo Bianca Pucciarelli Menna, dei quali raccontano frammenti di storia intellettuale e di passione civile attraverso la relazione con specifici spazi dell’arte e della vita culturale di Salerno.
L’itinerario espositivo
L’itinerario espositivo coinvolge spazi significativi della città di Salerno, luogo natale di Filiberto e Bianca Menna, come l’ex Casa del Combattente, sede della Fondazione dove sono montati i video di performance organizzate da Binga tra il 1977 e il 2022, la Collezione ceramiche Alfonso Tafuri con quattro opere di Nedda Guidi, l’Archivio di Stato con una meravigliosa tela di Carlo Alfano, Palazzo di Città con due opere di Renato Barisani e la Pinacoteca Provinciale con lavori di Georges Braque, Carlo Carrà, Marc Chagall, Otto Dix, Julius Evola, Paul Klee, Giorgio Morandi, Pablo Picasso, Enrico Prampolini, Luigi Veronesi.
La Collezione è presentata per la prima volta al pubblico, nella città di Salerno.
Applicazione mobile
La regola e il caso disegna un percorso che lega la biografia intellettuale di Filiberto e Bianca Menna al tessuto urbano e alla storia recente di Salerno, di cui il visitatore può scoprire ulteriori racconti grazie ai contenuti di una applicazione mobile, realizzata nell’ambito del progetto VASARI dal Centro ICT per i Beni Culturali dell’Università di Salerno, in collaborazione con il DISPAC.
Inoltre, sarà proposto un programma educativo per la scuola primaria e di mediazione per il pubblico della mostra, realizzato con la collaborazione degli studenti del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università di Salerno.
Collezione di opere d’arte moderna
Raccolte dal critico e storico dell’arte Filiberto Menna (1926-1989) e dall’artista e poeta Bianca Menna (1931), in arte Tomaso Binga, nel corso di una vita di comune impegno culturale e creativo, le opere della collezione della Fondazione Filiberto e Bianca Menna sono la preziosa testimonianza di una visione profondamente moderna dell’arte e della critica. Prendendo il nome dal libro dedicato nel 1970 da Menna al rapporto tra arte, architettura, design e scena urbana, La regola e il caso presenta una significativa selezione di opere provenienti da questa collezione unica donata nel 2018 alla Fondazione, attiva a Salerno e a Roma dal 1993.
Regola e il caso: i laboratori didattici
Ai bambini verranno dedicate specifiche attività didattiche e di laboratorio creativo coordinate da Rita Ventre del dipartimento educazione della Fondazione Menna e da Luigi Filadoro dell’associazione étant donnés, con la collaborazione degli studenti del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università di Salerno.
Programma
17 dicembre, dalle ore 11.00 alle 14.00
Pinacoteca Provinciale
“Le parole abitate“ a cura di Luigi Filadoro – Associazione culturale étant donnés aps
21 dicembre, dalle ore 16.00 alle 19.00
Ex Casa del Combattente – Fondazione Filiberto e Bianca Menna
“L’arte e la città“ a cura di Rita Ventre
28 dicembre, dalle ore 16.00 alle ore 19.00
Ex Casa del Combattente – Fondazione Filiberto e Bianca Menna
“Prendo posizione“ a cura di Rita Ventre
7 gennaio, dalle ore 16.00 alle ore 19.00
Ex Casa del Combattente – Fondazione Filiberto e Bianca Menna
“I linguaggi dell’arte“ a cura di Luigi Filadoro – Associazione culturale étant donnés aps
14 gennaio, dalle ore 16.00 alle ore 19.00
Ex Casa del Combattente – Fondazione Filiberto e Bianca Menna
“L’arte e la città“ a cura di Rita Ventre
21 gennaio, dalle ore 16.00 alle ore 19.00
Ex Casa del Combattente – Fondazione Filiberto e Bianca Menna
“Le parole abitate“ a cura di Luigi Filadoro – Associazione culturale étant donnés aps
28 gennaio, dalle ore 16.00 alle ore 19.00
Ex Casa del Combattente – Fondazione Filiberto e Bianca Menna
“Prendo posizione“ a cura di Rita Ventre
I laboratori sono ideati e strutturati per bambini dai 6 ai 10 anni
Info e prenotazioni: info@fondazionemenna.it
Regola e il caso: giorni e orari di apertura della mostra
Ex Casa del combattente – Collezione ceramiche Alfonso Tafuri
Mercoledì, ore 16-19.30; dal giovedì al sabato, ore 9:30-13:00 e 16:00-19:30
Palazzo di Città
Mercoledì ore 16-19.30; giovedì e venerdì ore 9:30-13:00 e 16:00-19:30; sabato ore 9:30-13:00
Pinacoteca Provinciale
Dal martedì alla domenica ore 9:00-19:00
Archivio di Stato
Mercoledì ore 16.00-18.00; giovedì e venerdì ore 9:30-13:00 e 16:00-18:00; sabato ore 9:30-13:00