Mercatini di Natale al Castello di Limatola 2022: orari e prezzi

Mercatini di Natale al Castello di Limatola 2022: orari e prezzi

Mercatini di Natale al Castello di Limatola 2022: la XIII edizione 

Assapora l’incanto dei Mercatini di Natale al Castello di Limatola con la XIII edizione di Cadeaux al Castello 2022.

Dal 25 novembre all’11 dicembre il Castello di Limatola si vestirà di festa ininterrottamente, con accesso dal lunedì al giovedì dalle ore 10:00 alle 22:00. E ricorda, nei weekend, da venerdì a domenica la magia continua fino alle 23.30.

Mercatini di Natale al Castello di Limatola 2022: orari e prezzi

“Fancy” e “fantasy” due parole anglosassoni che stanno per “qualcosa di fantastico” e “sogno irrealizzabile”.

Allora perché non sognare, fantasticare e lasciare un po da parte la razionalità, che spesso ci abbrutisce e non ci lascia liberi di “IMMAGINARE”.

Mercatini di Natale al Castello di Limatola 2022: orari e prezzi

Il progetto di questa XIII Edizione di “Cadeaux al Castello” vuole essere, per gli adulti, una spinta verso i sogni e, per i bambini, una “full immersion” nel mondo immaginario a loro caro: quello delle fiabe, delle favole e dei racconti fantastici. Per tutti, quindi, questi ultimi potrebbero fungere da balsamo e da elisir.

Mercatini di Natale al Castello di Limatola 2022: la mappa

Scarica la mappa dei Mercatini di Natale al Castello di Limatola alla seguente pagina.

Artisti della XIII edizione

Lo Mago Abcuc

Gabriele Di Mascolo, in arte Magocrispino è un artista che dopo alcuni anni trascorsi esibendosi tra le strade di Italia e Europa come balloon art e micromagia, decide di dedicarsi esclusivamente alla street magic. 

“Lo mago Abacuc pronto est ad allietare viandanti et commensali, espectacula di magia itinerante et/or da piazza”.

I Giullari Di Davide Rossi

Le loro esibizioni comprendono una vasta gamma di esercizi che spaziano tra difficilissimi equilibrismi di spade e pugnali con e senza fuoco; giochi suggestivi tra cui: mangiafuoco, cerchio di fuoco, bastone infuocato; giocoleria classica con vari strumenti: palline, clave, devil stick ecc.. e un nuovo tipo di giocoleria, anche conosciuta con il nome contact, eseguita con oggetti come: sfera di cristallo, buugeng, bandiere. Inoltre sono accompagnati da Matteo il simpatico Grinch

Gli zampognari

Una coppia di zampognari allieterà il percorso con motivi natalizi tradizionali.

La Banda Dei Babbi Natale

Un’allegra band di giovani musicisti in rigoroso costume da Babbo Natale intonerà musiche prettamente natalizie.

Monsieur David

Il teatro dei piedi ha, in Italia, un insigne rappresentante, Monsieur David, un artista molto famoso che ha partecipato più volte alla trasmissione “Colorado” su Italia uno. 

“The Feet Theatre”,come è conosciuto in tutto il mondo, è un’arte antichissima che vede l’artista disteso su un palco con i piedi in aria che li muove come se fossero marionette, personaggi con teste, trucchi e parrucche.

Scacco Matto

Robert Visco nelle vesti del Bubble Clown Scaccomatto, porterà in scena un nuovo spettacolo creato appositamente per l’evento “Cadeaux al Castello” di Limatola.

Allieterà tutti i visitatori con una moltitudine di performance di bolle di sapone dalle più piccole a quelle giganti, il tutto in chiave finemente ironica. Il pubblico verrà catapultato in un viaggio attraverso le bolle di sapone.

Delizierà non solo i più piccini, ma anche i grandi torneranno a sognare attraverso una pioggia di bolle che inonderà il Natale al Castello.

Giullar Leo

Leo è un artista di soli 14 anni che accompagna gli spettatori nel suo mondo fatto di palline, clave, coltelli, contact, fuoco, in un’atmosfera magica e coinvolgente.

Combattimento medioevale

Combattimento in armatura completa ad impatto pieno XIV secolo. Mostra armi e armature XII-XIV secolo. Tecniche di combattimento usi e costumi medioevali.

Fratelli cavallo, zonzo equestre

Performance itinerante e coinvolgente che vede i due clown (fratelli cavallo) trotterellare con due cavallucci, continuando il loro eterno conflitto portando divertimento e poesia al pubblico.

Nina Puppets

Senza parole, solo sguardi e sorrisi. La protagonista trova degli oggetti, bambole, vestiti e li trasforma in personaggi simpatici e poetici.

Divertente, emozionante, elegante e poetico… lo spettacolo è consigliato per un pubblico di bambini, adulti e anziani.

Tanto per Gioco

Spettacolo di burattini di tradizione campana con la presenza di Pulcinella; interventi spettacolari con pupazzi, marottes e guanti, ripetuti nel corso della serata

Punti di interesse

La ruota panoramica nel Paese dei Balocchi

Che Paese dei Balocchi sarebbe senza una colorata ruota panoramica che ti permetterà di godere dall’alto le suggestive luminarie?

La casa dei Balocchi di Babbo Natale

Il Cottage di Babbo Natale quest’anno si trasforma nella casa dei Balocchi (con tanti regali e bellissimi giochi), dove Pinocchio inviterà grandi e piccini a divertirsi con lui e con il caro vecchio Santa! Non dimenticate poi di imbucare la letterina.

Il tunnel del tè pazzo

Sarà un’emozione indescrivibile attraversare “il tunnel del tè pazzo” dove uno strampalato Cappellaio Matto ha capovolto la tavola del teatime facendovi toccare quasi con mano tazze, bicchieri, cucchiai e… dolci.

Il grande tiglio

La maestosità di questo albero secolare sarà resa magica da uno sfavillante luccichio.

Specchio delle brame

Nei pressi del punto food “Lo specchio delle brame” aspetta per dirti che siete i più bravi ed i più belli del reame… forse perché è Natale?!

Albero dei desideri

Esprimi ciò che desideri nel punto più alto del Castello, dove ti sembrerà di toccare il cielo, le stelle.

La tana del Grinch

In Corte Bassa troverai chi pensava di odiare il Natale.

Reception

In Corte Bassa puoi rivolgerti ai receptionist che saranno lieti di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Wedding/ Event Point

Nella Sala dedicata a Garibaldi due wedding/event planners sono a tua completa disposizione per spiegarti l’iter ed il menu per matrimoni ed altri eventi sia al Castello di Limatola che a quello di Rocca Cilento.

Ars Historica Museo delle Armature

Armature antichissime sono esposte in uno degli spazi della sala Gotica. Due storici appassionati di storia medioevale vi spiegheranno la dinamica dei combattimenti nel Medioevo.

Il Mago di Oz nel Bosco incantato

Nel bosco continua la magia con Oz ed i suoi “amici” bislacchi. Cappella San Nicola.

Da visitare è anche la suggestiva Cappella “intra castrum” che si affaccia sulla corte alta del Castello: al suo interno è possibile ammirare una Predella ed una Pala, entrambe opere di Francesco da Tolentino, pittore marchigiano del 500.

Area food

Ecco la lista dei punti ristoro dell’area food:

A) LA COMBRICCOLA DI LUCIGNOLO
bar/pasticceria

B) ANTICA PIZZERIA DA MICHELE”
pizza a portafoglio

C) LO GNOCCO FRITTO DA PISOLO
gnocco fritto farcito con gorgonzola e mortadella

D) IL TAGLIERE CON LE  SUE ZUPPE DA DOTTO
tagliere natalizio con zuppe della tradizione

E) LA BRACERIA:
arrosti misti con contorni

F) VIN BRULE’

G) ALLA BAITA DEI SETTE NANI

Lo Stinco con la polenta e i fusilli Cilentani dove accomodarsi per gustare le prelibatezze scelte in tutte le aree ristoro

I) LA PASTICCERIA BIANCONIGLIO
varietà di dolci, direttamente dal laboratorio di pasticceria del Castello

L) LA PASTERIA DI MADRE CICOGNA
degustazione di primi di pasta

M) IL VINO E LA BIRRA DA GONGOLO
vendita di vini e birre artigianali del Castello

N) LE CALDARROSTE DA MAMMOLO

O) LA CANTINA DELLA STREGA
un altro spazio dove accomodarsi per gustare le prelibatezze scelte nelle aree ristoro

P)IL CUOPPO DEL GRINCH
cuoppo di fritto di mare e di terra

Q) LA TABERNA DI RUDOLPH
ristorante con menu di mare e di terra a base di piatti antichi rivisitati dallo Chef Giuseppe Spina

R) IL BARBECUE IN ANFITEATRO DI FRITZ
arrosti misti con contorni

S) LE SFOGLIATELLE DI CLARA
sfogliatelle calde ed altre ghiottonerie

T) CRÊPES DEL MAGO DI OZ
le vere crêpes francesi nel “Bosco di Oz”

U) LE FOCACCE DI CAPPUCCETTO ROSSO
focacce salate con farcitura a scelta in un’antica bottega del Castello dall’atmosfera vivace

V) BAR IN GOTICA “TEA TIME CON LA BESTIA”
caffetteria pasticceria con tea room

Z) L’ HOT DOG DA CUCCIOLO
il tipico panino bavarese rivisitato

J) I PANETTONI DEL PRINCIPE SCHIACCIANOCI
vendita dei tre tipici panettoni natalizi dello chef pasticciere del Castello Federico
Sorrentino in eleganti scatole a tema

K) POLPETTE E PUREA DA BRONTOLO
polpette e purea di patate accompagnate da Brezel e crauti

Mercatini di Natale al Castello di Limatola 2022: indirizzo, orari e prezzi

Dove si trova il Castello di Limatola?

Il Castello di Limatola si trova nel borgo medievale di Limatola, in provincia di Benevento (Campania). L’indirizzo è Via Castello n. 1 a Limatola (BN).

Come arrivare?

Il Castello di Limatola è raggiungibile in auto da Napoli prendendo l’uscita per A1/E45 verso Roma/Caserta/Salerno, uscendo sulla Strada Statale 87/SP213 direzione Castello di Limatola.

Dove parcheggiare?

Ci sono aree parcheggio custodite a pagamento dedicate ai visitatori dei Mercatini del Castello di Limatola.

Il castello di Limatola è raggiungibile dai parcheggi attraverso un servizio navetta di collegamento, da e per la struttura.

Il Costo delle Navette è di 1,00 € per l’andata e di 1,00 € per il ritorno dai Mercatini.

Quali sono gli orari di apertura?

Il Mercatino al Castello di Limatola è in programma ininterrottamente dal 25 novembre al 11 dicembre 2022.

Ecco gli orari di apertura:

  • lunedì/giovedì Il Mercatino è aperto dalle ore 10:00 alle ore 22:00;
  • venerdì Il Mercatino è aperto dalle ore 10:00 alle ore 23:30;
  • sabato/domenica Il Mercatino è aperto dalle ore 09:30 alle ore 23:30;
  • 8 e 9 dicembre Il Mercatino è aperto dalle ore 09:30 alle ore 23:30.

L’ingresso della manifestazione sarà diviso in due turni solo sabato, domenica, giovedì 8 e venerdì 9 dicembre:

  • Primo turno (mattina) dalle ore 9:00 – 16:00;
  • Secondo turno (pomeriggio) dalle ore 16:30 – 23:00;
  • Entrata romantica (tutti i sabato e venerdì 9 Dicembre) dalle 20:00 alle 23:30.

Qual è il prezzo del biglietto di ingresso?

I costi dei biglietti variano a seconda dei giorni e degli orari:

  • dal lunedì al giovedì: adulti 5,00 € | bambini 3,00 €;
  • venerdì: adulti 8,00 € | bambini 3,00 €;
  • sabato/domenica e giovedì 8/venerdì 9 dicembre: Mattina (dalle 9:30 alle 16:00)  adulti 10,00 € | bambini 5,00 € – Pomeriggio (dalle 16:30 alle 23:30) adulto 15,00 € | bambini 5,00 €.

Acquista il biglietto dei Mercatini di Natale al Castello di Limatola 2022

Una volta acquistati i biglietti, si può andare al castello quando voglio?

No, perchè al momento dell’acquisto bisogna scegliere la data in cui si desidera andare a visitare il Castello. Effettuato l’acquisto solo in quella data posso effettuare la visita.

Con i biglietti online, bisogna comunque fare la fila?

L’acquisto dei biglietti online garantisce ingresso prioritario.

Come funziona l’ingresso per i disabili?

I disabili entrano gratuitamente. Riguardo l’eventuale fila per accedere al castello, disabili e accompagnatori hanno ingresso prioritario solo se gli accompagnatori sono in possesso del biglietto acquistato online. In caso contrario, ossia se gli accompagnatori decidono di acquistare il biglietto direttamente alla biglietteria del Castello, si è soggetti all’eventuale attesa.

I bus possono raggiungere il castello fino all’ingresso? O bisogna sempre prendere le navette?

Non è possibile raggiungere il Castello con mezzi propri. Bisogna comunque utilizzare le navette, che arrivano direttamente alla biglietteria del castello, e parcheggiare nei parcheggi stabiliti.

Possono accedere anche i cani al Castello di Limatola?

I cani possono accedere, naturalmente al guinzaglio. i cani di taglia grande con guinzaglio e museruola.

Contatti dei Mercatini di Natale al Castello di Limatola 2022

Per maggiori informazioni puoi chiamare al +39 0823481993, scrivere una mail a info@castellodilimatola.it o contattare le pagine social Facebook e Instagram.

Booking.com
5,0 / 5
Grazie per aver votato!