Indice dei contenuti
Museo Archeologico di Napoli: la storia del museo archeologico più importante d’Italia
Il Museo Archeologico di Napoli (MANN), inaugurato nel 1816, è il museo di Napoli che ospita molti degli importanti ritrovamenti degli scavi di Pompei ed Ercolano.
Il MANN conserva inoltre altri importanti reperti dell’antico Egitto della collezione Borgia, sculture di pregevole fattura della collezione Farnese ed antiche monete della collezione Santangelo.
Museo Archeologico di Napoli: Quali opere vedere
Il Museo Archeologico di Napoli è suddiviso in diverse sezioni:
- “Collezione Egizia” e “Collezione Epigrafica” nel seminterrato;
- “Collezione Farnese” al piano terra;
- “Mosaici”, “Gabinetto Segreto” e “Numismatica” al piano ammezzato;
- “Salone della Meridiana”, “Collezioni Pompeiane” e “Villa dei Papiri” al primo piano.
Nel seminterrato del Museo Archeologico di Napoli si trova la “Collezione Egizia” con una raccolta di mummie, sarcofagi, oggetti votivi, statue e monili. L’opera di maggiore pregio è la Dama di Napoli, una scultura databile 2700 a.C.
Al piano terra consiglio di vedere le opere più belle della “Collezione Farnese” come il Toro Farnese, una delle più grandi statue in marmo mai rinvenute, che rappresenta il supplizio di Dirce.
Altre opere da osservare con attenzione sono l’Ercole Farnese rinvenuta presso le Terme di Caracalla e la Testa di Cavallo attribuita a Donatello.
Alla Collezione Farnese del Museo Archeologico di Napoli appartiene anche una raccolta di “Gemme”, tra cui quelle del Pontefice veneziano Paolo II Barbo e di Lorenzo il Magnifico.
Al piano ammezzato è presente il “Gabinetto Segreto”, sculture, dipinti ed oggetti vari, a sfondo erotico e spesso a forma fallica risalenti all’epoca romana.
L’opera più importante è una statua che raffigura il Dio Pan nell’atto di accoppiarsi con una capra. Allo stesso piano da notare il mosaico della Battaglia di Isso che raffigura la vittoria di Alessandro Magno su Dario di Persia.
Al primo piano del Museo Archeologico di Napoli sono custoditi i reperti della famosa “Villa dei Papiri” con busti di filosofi e letterati, le statue delle danzatrici, due celebri statue in bronzo di Corridori e due papiri carbonizzati.
Da notare anche il “Salone della Meridiana” con la volta affrescata dal pittore Pietro Bardellino con l’allegoria della Virtù che incorona Ferdinando IV e la consorte Maria Carolina. Da vedere anche l’Atlante Farnese, una pregevole statua di età ellenistica.
Informazioni utili
INDIRIZZO: Napoli, Piazza Museo 19
COME ARRIVARE: Metropolitana Linea 1 fermata Museo, 100 mt a piedi; Linea 2 fermata Piazza Cavour, 100 mt a piedi.
ORARI: Aperto tutti i giorni dal Mercoledì al Lunedì con orario continuato dalle 9:00 alle 19:30.
BIGLIETTI:
Intero: € 22,00
Ridotto: € 2 per cittadini dell’UE tra i 18 e i 25 anni non compiuti.
Ridotto speciale € 9.00: tutti i giorni, dal mercoledì al lunedì, dalle 17 a chiusura biglietteria; sempre per i titolari di Artecard e per accompagnatore di abbonato OpenMann.
Gratuito per i minori di 18 anni e 18 app.
Contatti
Per maggiori informazioni puoi scrivere una mail a man-na@cultura.gov.it o contattare le pagine social Facebook e Instagram.
Booking.com