Indice dei contenuti
PaNeapolis: l’evento gratuito dedicato al pane a Piazza Mercato a Napoli fino al 19 Maggio 2024
PaNeapolis, la festa del pane ad ingresso gratuito per tutta la famiglia, è in programma a Piazza Mercato a Napoli fino al 19 maggio 2024.
PaNeapolis a Napoli 2024: il programma
Preparati a immergerti in un’esperienza straordinaria che ti lascerà senza parole, nell’incantevole cornice di Napoli in Piazza Mercato.
In un contesto unico, nascerà una cinque giorni che coniugherà gusto e spettacolo.
Concediti un momento di divertimento accarezzato da dolci note musicali e assaggia i mille volti del pane artigianale accompagnato dai prodotti tipici campani.
Giovedì 16 maggio 2024
Apertura stand enogastronomici: dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 16.00 alle 23.00
Esposizione dei carri e delle sculture realizzate in paglia dagli artisti di Foglianise, dove ogni anno si svolge la Festa del Grano, inserita nei grandi eventi di rilevanza nazionale ed internazionale
Ore 10.00
Spazio giochi a cura della Cooperativa sociale Progetto uomo con il suo Ludobus
Ore 11.00
Seminario a cura del Dipartimento di Agraria della Federico II di Portici
Parteciperanno gli studenti degli Istituti Alberghieri ed Agrari della Città Metropolitana di Napoli
Ore 16.00
Attività laboratoriali a cura dei panificatori Parteciperanno: gli alunni dell’I.C. Campo del Moricino; i ragazzi delle Comunità alloggio Artemide e OIKOS e della Cooperativa sociale Bambù |
Ore 17.30
Presentazione del libro “Le Mie Orecchie Parlano” di Alessandro Coppola
Presenti l’autore e la consigliera regionale Roberta Gaeta
Ore 20.00
Anima & Animazione* a cura di Davide Scafa di Radio Marte
Ore 21.00
Concerto“Mediterranea – suoni e canti del mondo popolare” a cura del gruppo popolare Gli Antichi Cantori
Venerdì 17 maggio 2024
Apertura stand enogastronomici: dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 16.00 alle 23.00
Esposizione dei carri e delle sculture realizzate in paglia dagli artisti di Foglianise, dove ogni anno si svolge la Festa del Grano, inserita nei grandi eventi di rilevanza nazionale ed internazionale
Ore 11.00
Seminario a cura del Dipartimento di Agraria della Federico II di Portici
Parteciperanno gli studenti degli Istituti Alberghieri ed Agrari della Città Metropolitana di Napoli
Ore 11.30
Spettacolo di burattini della tradizione popolare napoletana “Le Guarattelle” a cura di Roberto Vernetti – Burattinaio
Ore 12.00
“Serie TV e Teatro: la giusta comunicazione per gli adolescenti” a cura dell’Istituto Comprensivo Campo del Moricino e Asso. Gio. Ca. odv
Ore 16.00
Attività laboratoriali a cura dei panificatori Parteciperanno: gli alunni dell’I.C. Campo del Moricino; i ragazzi della Cooperativa sociale Bambù |
Ore 17.00
Evento “Pane e Legalità”, con la partecipazione di coloro che da sempre combattono l’illegalità e familiari di vittime di camorra
Modera: Arnaldo Capezzuto
Intervengono:
Mario Morcone, Assessore alla Sicurezza, Legalità , Immigrazione della Regione Campania
Roberta Gaeta, consigliera regionale, membro della II Commissione Speciale Legalità e beni confiscati
Domenico Filosa, Presidente UNIPAN
Giuseppe Panico, sindaco di San Sebastiano al Vesuvio
Marzia Caccioppoli, Presidente Associazione “Noi Genitori di Tutti onlus”
Giovanni Durante, “Associazione Annalisa Durante”
Ore 18.30
Presentazione del libro “Abilmente. Il coraggio di non arrendersi” di Maria Rosaria Ricci
Presenti l’autrice e la consigliera regionale Roberta Gaeta
Ore 20.00
“Anima & Animazione” a cura di Davide Scafa di Radio Marte
Ore 21.00
Concerto “Pane e Tammorre” a cura della Compagnia Sole e Luna
Sabato 18 maggio 2024
Apertura stand enogastronomici: dalle 10.00 alle 23.00 (orario continuo)
Esposizione dei carri e delle sculture realizzate in paglia dagli artisti di Foglianise, dove ogni anno si svolge la Festa del Grano, inserita nei grandi eventi di rilevanza nazionale ed internazionale
Spazio giochi a cura di Asso. Gio. Ca. odvcon i suoi gonfiabili
Ore 10.00
Seminario a cura del Dipartimento di Agraria della Federico II di Portici
Parteciperanno i Panettieri della Provincia di Npoli
Ore 11.30
Evento: “La Regione Campania incontra il mondo della panificazione: formazione professionale e impiego lavorativo come volano di sviluppo del nostro territorio”
Introduce e modera
Roberta Gaeta, vicepresidente della VIII Commissione del Consiglio regionale della Campania Agricoltura, caccia e pesca
Intervengono:
Armida Filippelli, Assessore alla Formazione Professionale della Regione Campania
Antonio Marchiello, Assessore alle Attività Produttive, Lavoro, Demanio e Patrimonio della Regione Campania
Domenico Filosa, Presidente UNIPAN
Ore 16.00
Attività di prevenzione a cura dell’AMD – Associazione Medici Diabetologi della CAMPANIA
Ore 17.30
Presentazione del libro “ Per averci creduto. Quando il perverso è chi ti cura” di Sandra Pagliuca
Presenti l’autrice, la Consigliera regionale Roberta Gaeta e Susanna Rappucci, Cantautrice e performer
Ore 20.00
Anima & Animazione* a cura di Davide Scafa di Radio Marte
Ore 21.00
Concerto “Unplugged” a cura di Ciro Sciallo
Domenica 18 maggio 2024
Apertura stand enogastronomici: dalle 10.00 alle 23.00 (orario continuo)
Spazio giochi con Asso.Gioca e i suoi gonfiabili
Esposizione dei carri e delle sculture realizzate in paglia dagli artisti di Foglianise, dove ogni anno si svolge la Festa del Grano, inserita nei grandi eventi di rilevanza nazionale ed internazionale
Ore 10.00
La domenica del “Pane fresco”: Distribuzione del pane
Ore 10.00
Attività di prevenzione a cura dell’AMD – Associazione Medici Diabetologi della CAMPANIA
Ore 20.00
*Anima & Animazione* a cura di Davide Scafa di Radio Marte
Ore 21.00
Concerto “Pane, Vino, Botti e Bottari” a cura dei Bottari di Macerata Campania
Contatti
Per maggiori informazioni puoi contattare la pagina Facebook degli organizzatori.
Booking.com