Indice dei contenuti
Storia
Il Pio Monte della Misericordia è un’antica istituzione benefica di Napoli fondata nel 1602 da sette giovani nobili napoletani. Il Pio Monte della Misericordia è costituito da una Chiesa, dedicata a Santa Maria della Misericordia, e una Quadreria al primo piano con più di 150 tele di illustri pittori che sono vissuti a Napoli.
Quali opere vedere
La pianta dell’edificio al piano terra è ottagonale con il famoso dipinto “Le Sette Opere di Misericordia” di Caravaggio sull’altare maggiore. Gli altari laterali sono sormontati ognuno da un dipinto che rappresenta una delle opere di misericordia di cui si sono fatti promotori i membri del Pio Monte della Misericordia.
Sull’altare maggiore della Chiesa possiamo ammirare il celebre dipinto “Le Sette Opere di Misericordia” di Michelangelo Merisi, detto Caravaggio. La tela rappresenta l’impegno del Pio Monte della Misericordia verso il prossimo con le attività di beneficenza ispirate alle opere di misericordia corporale.
Nella parte alta del quadro si trova la Madonna di Misericordia col Bambino, sorretta dagli angeli. In basso a destra troviamo Cimone, in carcere ed allattato dalla figlia Pero, che vuole rappresentare le due opere di “visitare i carcerati” e “dar da mangiare agli affamati”.
Alla destra della fanciulla viene rappresentata l’opera di “seppellire i morti” con un defunto, di cui si vedono solo i piedi, che viene trasportato da un becchino seguito da un sacerdote.
Nella parte centrale del quadro Caravaggio rappresenta ancora le opere di “vestire gli ignudi” e “visitare gli infermi” attraverso un cavaliere che divide il mantello con un uomo povero accanto ad una persona inferma dalle mani giunte.
L’opera di misericordia di “ospitare i pellegrini” viene invece mostrata attraverso l’immagine di un uomo con una conchiglia sul cappello accolto da un’altra persona.
Il quadro si completa con l’opera di “dar da bere agli assetati” rappresentata da Sansone che beve da una mascella d’asino.
In una delle cappelle laterali è custodito il dipinto “San Paolino libera lo schiavo” di Giovan Bernardo Azzolino. Il quadro vuole rappresentare l’attività del Pio Monte della Misericordia di “riscattare gli schiavi” con la scena di San Paolino che offre se stesso al re dei Vandali in cambio del figlio di una vedova.
Possiamo ammirare l’opera di “liberare i carcerati” nella tela “San Pietro liberato dal carcere” di Battistello Caracciolo.
Al primo piano del Pio Monte della Misericordia si trova la Quadreria, conosciuta anche come Pinacoteca, che conserva importanti dipinti di artisti vissuti dal Cinquecento all’Ottocento.
Tra le opere più importanti della Quadreria del Pio Monte della Misericordia consiglio di soffermare la vostra attenzione sul dipinto “Riposo in Egitto” di Francesco De Mura.
Da notare anche la “Pietà” di Andrea Vaccaro, in cui l’autore caravaggesco riesce a trasmettere con grande intensità tutta la drammaticità del momento.
Informazioni utili
INDIRIZZO: Napoli, Via dei Tribunali 253
COME ARRIVARE: Metropolitana Linea 1, Fermata Dante o Museo; Metropolitana Linea 2, fermata Cavour.
ORARI: Il Pio Monte della Misericordia è aperto dal Lunedì al Sabato 9.00 – 18.00. Domenica 9.00 – 14.30.
BIGLIETTO:
Intero: € 8,00
Ridotto: € 6,00 (previa visione del documento attestante)
– Minori di 25 anni;
– Gruppi superiori a 15 persone;
Ridotto: € 4,00 con Arte Card; Sii turista Card.
Cosa leggere
Per chi volesse approfondire la conoscenza della storia e delle opere del Pio Monte della Misericordia consiglio la lettura di un libro da me selezionato prima di venire in visita a Napoli.
Acquista il biglietto
Acquista subito il biglietto per la tua visita al Pio Monte della Misericordia.
Cerca una guida turistica
Il Pio Monte della Misericordia è un luogo ricco di quadri di grandi pittori del passato che possiamo apprezzare al massimo anche grazie alle spiegazioni di una guida turistica abilitata. Ho trovato per te il sito per prenotare la tua visita guidata a Napoli ed eventualmente anche al Pio Monte della Misericordia prima della tuo arrivo in città.
Dove dormire a Napoli
Cerca il tuo Hotel o B&B ai migliori prezzi del web.
Booking.com