Pompei Street Festival 2023: il programma degli spettacoli gratuiti

Pompei Street Festival 2023: il programma degli spettacoli gratuiti

Pompei Street Festival 2023: Pompei capitale mondiale della street art

La terza edizione del Pompei Street Festival, la manifestazione gratuita dedicata alla street art con artisti provenienti da tutto il mondo, è in programma a Pompei dal 27 giugno al 2 luglio 2023.

Pompei Street Festival 2023: il programma completo

Si svolgerà dal 27 giugno al 2 luglio il Pompei Street Festival, la manifestazione sostenuta dal sindaco del Comune di Pompei Carmine Lo Sapio, ideata dall’artista Nello Petrucci e realizzata da Art and Change.

La terza edizione della kermesse, per volontà dell’Amministrazione comunale, mette al centro del progetto la promozione culturale e quella turistica, che nella giornata inaugurale saranno promosse in un convegno con il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, il consigliere del Ministro della Cultura, l’economista Gianni Lepre e il direttore del Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel.

Pompei Street Festival è un evento unico che utilizza la forza espressiva della Street Art, con la realizzazione di opere ispirate a tematiche sociali e ambientali, per la realizzazione di una riqualificazione del territorio e leva di promozione turistica.

Ma, allo stesso tempo, invia un forte messaggio ai giovani, cittadini e visitatori, per avvicinarli alla cultura e alle radici storiche del Paese che nella città di Pompei trovano, e in particolare nel Parco Archeologico degli Scavi, valide testimonianze.

Resilienza e Armonia saranno le tematiche che animeranno le creazioni degli street artist nella terza edizione di Pompei Street Festival. Interpretando con il loro personale stile questo filo conduttore, i 23 artisti che giungeranno a Pompei realizzeranno un vero e proprio museo a cielo aperto grazie ai live show per le vie della città. Diciotto le nazioni rappresentate dei 5 continenti.

Pompei Street Festival 2023: programma, ospiti e concerti

Il programma della manifestazione, inoltre, si avvale anche di altre forme d’arte per raggiungere il fine promozionale del territorio: musica, cinema e mostre, unitamente a workshop con le scolaresche, completeranno il calendario del Pompei Street Festival 2023.

Cinema, A.A.A.: Archeologia Ambiente Arte, sono i principali temi focus ai quali sarà dedicata la programmazione della sezione cinema con il concorso internazionale di corti e docufilm del Pompei Street Festival 2023, con la direzione artistica del filmmaker Egidio Carbone Lucifero. All’interno del Museo Temporaneo d’Impresa di Pompei, in piazza Bartolo Longo, la manifestazione presenterà momenti di incontro-spettacolo riservato alle scuole, proiezioni di film per il cinema, ospiti e testimonianze.

Musica, treimportanti concerti saranno al centro del focus musica del Pompei Street Festival. Artisti di fama internazionale, come: Frankie Hi-NRG (30 giugno), la dance/elettronica dei Planet Funk (1° luglio) e Raiz, che omaggerà lo storico cantautore Sergio Bruni (2 luglio), accompagneranno le serate del festival in piazzale Schettini. Tutte le sere DJ Set animeranno, prima dei concerti, le notti pompeiane.

Street Art

Resilienza e Armonia – Queste le tematiche che animeranno le creazioni degli street artist nella terza edizione di Pompei Street Festival. Interpretando con il loro personale stile questo filo conduttore, i 23 artisti che giungeranno a Pompei realizzeranno un vero e proprio museo a cielo aperto grazie ai live show per le vie della città. Diciotto le nazioni rappresentate dei 5 continenti.

I live panting show, che si svolgeranno ogni giorno dal 27 giugno al 2 luglio, avranno anche una appendice speciale all’interno del Parco Archeologico degli Scavi di Pompei, grazie ad uno speciale protocollo sottoscritto tra Comune e Direzione del Parco.

Da sede storica di bassorilievi, dipinti e graffiti, l’antica Pompei si riscopre ancora casa naturale per opere moderne, grazie ai lavori di quattro street artist. Un fil rouge, questo, che si rinsalda attraverso i secoli.

I temi della terza edizione trovano piena attuazione nella realizzazione di un’opera che nasce dalla collaborazione tra quattro artisti. “Ponte oltre i confini”, questo il titolo del progetto, prenderà vita grazie al lavoro congiunto di Zmogk (Russia), Bird Cap (USA), Asaz One (Francia) e Stillo Noir (Svizzera), che dipingeranno nell’Antiquario del Parco Archeologico dal 27 al 30 giugno.

La produzione collettiva intende lanciare un messaggio importante di comunione, frutto di un’idea di arte che supera le divisioni nazionali e le distanze territoriali, e che si focalizza sulla fusione culturale e sulla necessità del dialogo per ottenere la pace.

I live show dei 23 artisti provenienti da tutto il mondo sono previsti ogni giorno nelle vie centrali di Pompei e permetteranno ai creativi di realizzare le proprie opere su pannelli posti lungo la strada. Il pubblico potrà assistere in diretta allo sviluppo dell’opera che non lascerà indifferenti gli spettatori ma, soprattutto, consentirà ai giovani di poter apprendere stili e arti compositive.

Cinema

La manifestazione comprende anche attività legate al cinema riservate ai giovani. Laboratori, seminari, workshop etc.

L’appuntamento con questa iniziativa è per i giorni martedì 27, giovedì 29 e venerdì 30 e poi i partecipanti si esibiranno sul palco del Parco Fonte Salutare alle ore 17.30 di domenica 2 luglio. Sempre per i giovani è in programma l’iniziativa CINEMA CELL per giovani studenti, laboratori di teatro da Klimax.

Nel dettaglio, il programma si svilupperà secondo il seguente calendario:

Martedì 27.06

Ore 9:30 Klimax Drama Lab, laboratorio di recitazione diretto da Luca Varone – Sharing Art

Ore 12:00 CINEMA CELL per studenti diretto da Stefania Sollimer

Ore 12:00 Mostra: “Cinema su carta” presso Museo Temporaneo d’Impresa, curata da Giulia Malafronte

RASSEGNA FILM

Ore 18:30 Proiezioni opere in concorso presso Museo Temporaneo d’Impresa, Sala Cinema

Sosandra. A 2500 years history (18’) – Italia di Lorenzo Scaraggi

Animae (4’) – Italia di Gaetano Acunzo

Reports From The Void (20’) – Germania di Martina Mahlknecht – Martin Prinoth

Be The Solution (9’) – USA di Charlotte Quintanar

Trusses (9’) – Belgio di Jonathan Ortegat

Vitae (20’) – Italia di Gaetano Acunzo

La terra dei Giochi (13’) – Italia di Mauro Di Rosa

Why On Earth (75’) – USA di Katie Cleary

Mercoledì 28.06

Ore 12:00 CINEMA CELL per studenti

Ore 12:00 Mostra: “Cinema su carta” presso Museo Temporaneo d’Impresa

Giovedì 29.06

Ore 9:30 KLIMAX DRAMA LAB, laboratorio di recitazione diretto da Luca Varone – Sharing Art

Ore 12:00 CINEMA CELL per studenti

Ore 12:00 Mostra: “Cinema su carta” presso Museo Temporaneo d’Impresa

Ore 18:30 Proiezione opere in concorso presso Museo Temporaneo d’Impresa, Sala Cinema

Pés’re (10’) – Italia di Elia Mazzini 

Ron Arad: Reverse Again (8’) – Italia di Giulia Magno

L’Anima di Uomo (15’) – Italia di Gian Maria Pontiroli

Here We Start Painting With Stone (28’) – Italia di Massimo D’Alessandro

Ragazze sole (13’) – Italia di Gaetano Acunzo

How Are you? (22’) – Ucraina di Stanislav Konoplov

Every Three Days (12’) – Italia di Mark Petrasso

Blue Truck, Yellow Earth (27’) – Cina di William Y Liu – Im Sungha, Ziwei Xu

La Terracotta Preistorica (28’) – Italia di Saverio Caracciolo

The man who measures the World (14’) – Italia di Irene Gianeselli

Venerdì 30.06

Ore 9:30 KLIMAX DRAMA LAB, laboratorio di recitazione diretto da Luca Varone – Sharing Art

Ore 12:00 CINEMA CELL per studenti

Ore 12:00 Mostra: “Cinema su carta” presso Museo Temporaneo d’Impresa

Ore 19:30 Premiazioni film festival presso Sala Consiliare, Comune di Pompei

Premio alla carriera ad Enzo Moscato e menzione speciale al regista Stanislav Konoplov

Sabato 01.07

Ore 12:00 CINEMA CELL per studenti

Ore 12:00 Mostra: “Cinema su carta” presso Museo Temporaneo d’Impresa

Domenica 02.07

Ore 12:00 Mostra: “Cinema su carta” presso Museo Temporaneo d’Impresa

Ore 17.30 Spettacolo finale del corso di recitazione presso Parco Fonte Salutare

Ore 19:00 Proiezione corto Cinema Cell presso Museo Temporaneo d’Impresa, Sala Cinema

Musica

Concerti per gli adulti, gara di cosplay per i ragazzi e uno spettacolo per i bambini. Il Pompei Street Festival vede nel suo programma del 2023 eventi per tutti i gusti. La terza edizione della manifestazione, che si svolgerà dal 27 giugno al 2 luglio, propone un intrattenimento per accontentare un target di pubblico molto ampio.

A richiamare l’attenzione sul cartellone della manifestazione, sono anzitutto le tre serate musicali d’eccellenza con artisti di fama internazionale. Le date del 30 giugno, 1° luglio e 2 luglio faranno risuonare la città di Pompei sulle note di interpreti di rilievo, esponenti di generi musicali molto amati. Il primo ad esibirsi venerdì 30 sarà Frankie Hi-NRG, che animerà Piazzale Schettini con il suo DJ Set dalle 21.30.

Seguirà poi nella stessa location, sabato 1 dalle ore 22, la dance/elettronica dei Planet Funk. Infine, è previsto per domenica 2 luglio, dalle ore 21.30, il concerto di Raiz, che omaggerà lo storico cantautore Sergio Bruni.

La musica accompagnerà la terza edizione del Pompei Street Festival anche nelle prime due serate. La giornata inaugurale di martedì 27 giugno vedrà, dalle ore 20, il DJ Set on the street di Ciro Maddaluno, in via Lepanto.

Il giorno seguente, mercoledì 28 dalle ore 19, saliranno sul palco del Parco Fonte Salutare tre band emergenti: lo street group Band degli Onesti, la tribute band The Starfish e il gruppo funk e R&B Human Tapes.

Per gli appassionati più e meno giovani, ci sarà poi la gara di cosplay. Nella giornata di domenica 2 luglio verrà premiato nel Parco Fonte Salutare, alle ore 18, il travestimento più bello tra tutti quelli che coloreranno la manifestazione e renderanno le strade di Pompei ponte di collegamento tra le realtà e il set dei film, delle serie tv, dei fumetti e dei videogame.

Una forma di arte, quella dei cosplayer, sempre più conosciuta e apprezzata nel mondo per la dedizione nel lavoro creativo e l’eccezionalità dei risultati.

coprire forme d’arte moderne e innovative accostate ai luoghi e ai reperti storici di Pompei, ai bambini è dedicato anche uno spettacolo di animazione. Giovedì 29 giugno alle 21, a piazzale Schettini, le famiglie potranno assistere all’opera “Ma dove vivono i cartoni?”, uno show prodotto da Animazione in Corso.

Lo spettacolo porterà in scena i personaggi più amati delle fiabe che hanno accompagnato la crescita di intere generazioni.

Programma degli eventi:

MAR 27.06 – Ore 20 DJ Set on the street di Ciro Maddaluno (via Lepanto)

MER 28.06 – Ore 19 Live music Band degli Onesti, The Starfish, Human Tapes (P.co Fonte Salutare

GIO 29.06 – Ore 21 Spettacolo per bambini “Ma dove vivono i cartoni?” (piazzale Schettini)

VEN 30.06 – Ore 21.30 Concerto Frankie HI-NRG (piazzale Schettini)

SAB 01.07 – Ore 22 Concerto Planet Funk (piazzale Schettini)

DOM 02.07 – Ore 18 Premiazione gara di cosplay (P.co Fonte Salutare)

Ore 21.30 Concerto Raiz – Canta Sergio Bruni (piazzale Schettini)

Contatti

Per maggiori informazioni puoi chiamare al  +39 081 18097535, scrivere una mail a info@pompeistreetfestival.it o contattare le pagine Facebook e Instagram degli organizzatori.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità