Indice dei contenuti
Sagra degli Antichi Sapori: l’evento che associa il gusto alla tradizione a Pignataro Maggiore (CE)
La Sagra degli Antichi Sapori, un’interessante sagra della Campania giunta alla sua ventesima edizione, è in programma a Pignataro Maggiore (CE) dal 6 al 10 luglio 2023.

L’appuntamento è fissato da giovedì 6 fino a lunedì 10 luglio, in località Partignano nel comune di Pignataro Maggiore (CE) in Via Aldo Moro dove partirà anche quest’anno lo straordinario viaggio tra i piatti ed i profumi della tradizione dell’Agro-Caleno.
La filosofia dei volontari si incarna nella consapevolezza che la solidarietà non è un valore solo da proclamare ma da vivere con attività concrete come la Sagra degli Antichi Sapori.
Affiatamento, entusiasmo, collaborazione e uno spirito di fraternità straordinari: questi i segreti del successo dei vent’anni della Sagra insieme alla buona cucina ed ai tanti sorrisi.
Nelle cinque serate di apertura degli stand si potranno degustare tra le tante specialità: “pettole e fagioli” (pasta fatta rigorosamente a mano dalle NS volontarie i giorni che precedono l’evento), il tradizionale soffritto, la Porchetta di Ariccia, in “guanti” (dolce tipico dell’Agro Caleno fatto rigorosamente a mano dalle NS volontarie durante l’evento), l’immancabile mozzarella di bufala ed i formaggi, gli “arrosticini” di pecora, “mugnoli e salsiccia”, le pizze fritte e al forno, tra i dolci anche la “pizza figliata” con noci e miele secondo l’antica ricetta e tanti altri piatti della tradizione, tutti serviti ai piedi della fresca collina di San Pasquale accompagnati dall’ottimo vino locale e da fiumi di birra.
Conto alla rovescia allora per l’apertura della Sagra degli Antichi Sapori, che darà la possibilità di degustare cibi genuini ed una selezione di piatti che valorizzano le tipicità agroalimentari del nostro territorio. Tra stand espositivi e dimostrativi, giochi e balli di piazza, concerti e musica popolare si potranno trascorrere piacevoli serate all’insegna della solidarietà attiva.
Le ampie aree parcheggio e stand con musica, intrattenimento e giochi per bambini completano una manifestazione che ogni anno gode della presenza di migliaia di visitatori provenienti da tutto il territorio campano e non solo.
I proventi della manifestazione saranno infatti devoluti al finanziamento del progetto dell’AMU “Acqua Fonte di Vita e Sviluppo a Ruyigi” in Burundi.
Contatti
Per maggiori informazioni puoi scrivere una mail a info@unipopoli.org o contattare la pagina Facebook degli organizzatori.
Booking.com