Indice dei contenuti
Sagra delle Sagre Cilentane: tutte le più famose sagre del Cilento in un uncio evento dal 12 al 16 luglio 2023
La Sagra delle Sagre Cilentane, una delle più importanti sagre dell’anno in Cilento, è in programma presso il Bosco San Felice a Cicerale (SA) dal 12 al 16 luglio 2023.

La Sagra delle Sagre Cilentane è un evento ad ingresso libero che racchiude tutte le maggiori Sagre del Cilento. Il Bosco si trova in Contrada San Felice a Cicerale (SA). Sono presenti due parcheggi con servizio navetta attivo per tutta la durata della sagra.
Nel bosco di San Felice di Cicerale, saranno presenti la maggior parte delle sagre che si svolgeranno durante l’anno. Tanti ospiti d’eccezione, Giorgione del Gambero Rosso, Errico Porzio, Salvatore Lioniello, Vincenzo Falcone e tanti altri.
Durante le cinque giornate ci saranno grandi artisti cilentani che allieteranno le serate, saranno premiate personalità del mondo del food campano e, inoltre, si decreterà il vincitore della Sagra delle Sagre 2023 attraverso un portale che sarà messo a disposizione durante l’evento.
La sagra più votata dai visitatori avrà diritto ad una Coppa, da esporre durante lo svolgimento della propria Sagra estiva, e un contributo di mille euro.
Ecco la lista completa delle sagre partecipanti:
- Festa della Cipolla (Vatolla);
- Ciccimmaretati (Stio);
- Festa dei Sapori (Rutino);
- Festa del Carciofo (Gramola);
- Festa del Fusillo (Felitto);
- Festa dei Ceci (Cicerale);
- Festa del Pane (Trentinara);
- Festa del Pesce (Pioppi);
- Festa dell’Antica Pizza Cilentana (Giungano);
- Festa del Carciofo Bianco (Auletta);
- Sagra Ù Sfriuonzolo (San Mango Cilento);
- Festa del Pescato di Paranza (Castellabate);
- Festa dei Sapori Cilentani (Cicerale);
- Festa del Fico Bianco (Giungano);
- Sagra Muzzarella Ind’a Murtedda (Novi Velia);
- Baccanalia (San Gregorio Magno).

L’evento gode del patrocinio di Gambero Rosso e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Sagra delle Sagre Cilentane 2023: il programma
12 luglio
Inaugurazione della Sagra delle Sagre Cilentane mercoledì 12 luglio alle ore 19:30 con Giorgione del Gambero Rosso e Luigi Pescheria.
Consegna del premio FOODBLOGGER DELL’ANNO a Eugenio Gegè Valentino ed il premio YOUTUBER PIZZAIOLO DELL’ANNO a Vincenzo Capuano.
Concerto di Aristide Garofalo feat Santino Scarpa.
13 luglio
Apertura del Bosco San Felice alle ore 19:00 con Duracell e Franco Gioia.
Convegno Rural Food Revolution.
Consegna del premi a Gian Andrea Squadrilli, Progetto Food – Miglior Format a Vincenzo Falcone e PIZZA FATTA IN CASA SUI SOCIAL a Malati di Pizza.
Concerto di Peppe Cirillo feat Paola Salurno.
14 luglio
Apertura del Bosco San Felice alle ore 19:00.
Consegna dei premi PIZZAIOLO DEL POPOLO a Errico Porzio e MIGLIOR PANINOTECA DELL’ANNO a Egidio Cerrone (Puok Burger).
Concerto di Angelo Loia e Band.
15 luglio
Apertura del Bosco San Felice alle ore 19:00.
Consegna del premio TRAVEL BLOGGER DELL’ANNO a Giovanni Molinari di Campania da Vivere.
Concerto di Vienteterra.
16 luglio
Apertura del Bosco San Felice alle ore 19:00.
Consegna del premio PIZZAIOLO INNOVATIVO DELL’ANNO a Salvatore Lioniello.
Concerto di Kiepò.

Contatti
Per maggiori informazioni puoi chiamare al +39 3455107220, scrivere una mail a
sagradellesagrecilentane@gmail.com o contattare le pagine social Facebook e Instagram degli organizzatori.