SaxophonEvent a Napoli 2024: il programma dell’evento gratuito

SaxophonEvent a Napoli 2024: il programma dell’evento gratuito

SaxophonEvent: oltre 250 sassofonisti al Conservatorio di San Pietro a Majella a Napoli dal 24 al 25 maggio 2024

SaxophonEvent, il concerto gratuito con oltre 250 sassofonisti per tutta la famiglia, è in programma al Conservatorio di Musica San Pietro a Majella a Napoli dal 24 al 25 maggio 2024.

Saxophone Event a Napoli 2024: il programma dell'evento gratuito

SaxophonEvent a Napoli 2024: il programma

Due giorni di musica che culmineranno tra con la passeggiata che da piazza Dante porterà IL PIÚ  GRANDE ENSAMBLE DI SASSOFONI D’ITALIA a percorrere le vie del centro storico per concludere la serata con un suggestivo concerto nel cortile del Palazzo Reale.

Venerdì 24 e sabato 25 maggio Napoli si prepara a vivere un’esperienza musicale unica: oltre 250 sassofonisti, giunti da ogni angolo d’Italia e del mondo, si riuniranno al Conservatorio di Musica San Pietro a Majella, per realizzare il più grande ensamble di sassofoni d’Italia. 

Grazie alla Fondazione Giuseppe De Matola creata dalla dott.ssa Ann Pizzorusso in memoria del suo compagno, sassofonista napoletano di rock’n roll e al Prof. Francesco Salime, sassofonista classico di fama internazionale che, dopo 35 anni di insegnamento al Conservatorio ha deciso di riunire tutti i suoi ex e attuali allievi per un concerto unico, l’evento sarà di portata eccezionale. 

SaxophonEvent si snoderà in due giorni densi di appuntamenti, si inizierà venerdì 24 maggio al Conservatorio con il primo concerto e la performance di Alessandro Malagnino, uno dei più rinomati sassofonisti a livello mondiale. La serata si concluderà con l’assegnazione, da parte della madrina dell’evento la Dott. Ssa Pizzorusso, di un’onorificenza al merito artistico ad Alessandro Malagnino e con la premiazione di cinque studenti di sassofono con la borsa di studio Giuseppe De Matola

Sabato 25 maggio, a partire dalle 9.00 sempre al Conservatorio di Musica San Pietro a Majella, prenderanno il via le esibizioni delle 14 diverse orchestre ospiti, ognuna con un repertorio selezionato di musica classica e moderna. Seguirà alle ore 12.00 la conferenza del Prof. Luciano Inguaggio, storico e collezionista di fama mondiale, sui sassofoni d’epoca. Alle ore 16.00 Alessandro Malagnino suonerà da solista. 

Al termine dell’esibizione, grazie alla collaborazione con il Comune di Napoli e il Teatro San Carlo, la più grande orchestra di sassofoni d’Italia si sposterà dal Conservatorio a Piazza Dante, dove si terrà un primo concerto legato all’inaugurazione della mostra scultorea dedicata a Julian Assange. Proprio da Piazza Dante avrà inizio la passeggiata musicale che porterà i 250 sassofonisti a giungere nel suggestivo cortile del Palazzo Reale, luogo ideale per rendere omaggio alla città di Napoli da sempre fonte di ispirazione per i grandi musicisti di tutto il mondo, dove si terrà il concerto di chiusura del SaxophonEvent 2024

Per tutti e due i giorni l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Contatti

Per maggiori informazioni puoi contattare la pagina Facebook degli organizzatori.

Seguimi sui miei canali Social

 

5,0 / 5
Grazie per aver votato!