Indice dei contenuti
“Sibilla Cumana” di Jorit: il murale
La Sibilla Cumana è un opera di street art con cui il famoso street artist Jorit Agoch vuole omaggiare il territorio dei Campi Flegrei, una terra splendida tanto cara ai coloni prima greci e poi romani.
Il murale ritrae il volto giovane della sibilla ed il suo riflesso nelle acque della Piscina Mirabilis, un’antica cisterna romana che si trova proprio nei pressi dell’opera di Jorit.

Chi era la Sibilla Cumana
La sibilla cumana era una sacerdotessa di Apollo che pronunciava le sue profezie in una caverna conosciuta come l’Antro della Sibilla, situata nei pressi del lago d’Averno.
Qual è il significato dell’opera
Prima di rappresentare il volto della Sibilla, come spesso accade nei murales di Jorit, l’autore ha riportato sulla parete il testo della canzone Odissea del complesso musicale La Famiglia.
Jorit ha scitto sui suoi canali social: “È importante ricordare che viviamo in un luogo che ha visto fiorire l’arte, la filosofia, le lotte sociali. Rispettiamo tutti le regole e guardiamo al futuro con gli stessi occhi della Sibilla: determinati e senza paura.”
Dove si trova il murale
Il murale della Sibilla Cumana è situato su una parete in Via Gaetano De Rosa, a 100 metri dalla Piscina Mirabilis e poco distante dalla Villa Comunale di Bacoli.
Cosa leggere
Scopri la storia e i miti dei Campi Flegrei con il libro da me selezionato.
Acquista il biglietto
Visita il Complesso Monumentale Archeologico Flegreo con Campania Artecard.
Dove dormire a Napoli
Cerca il tuo Hotel o B&B ai migliori prezzi del web.
Booking.com