Indice dei contenuti
Struscio di Streghe: il festival di danza delle streghe a Benevento
Struscio di Streghe, il festival di danza e stregoneria, è in programma a Benevento dal 7 al 9 luglio 2023.

Dal 7 al 9 luglio andrà in scena la prima edizione del festival Struscio di Streghe, diretto a quattro mani dal Balletto di Benevento e dalla Fondazione Terre Magiche Sannite.
Un festival che metterà a confronto Tersicore e le streghe, nell’accazione più magica e misteriosa del termine artistico e culturale.
A dar man forte alla direzione artistica della tre-giorni sannita ci penseranno gli ospiti d’eccezione Clotilde Vayer, direttrice della Compagnia di Balletto del Teatro di San Carlo di Napoli, l’etoile internazionale Raffaele Paganini, il coreografo del Bayeriche Staatsoper Maged Mohamed,, il direttore del Conservatorio di Benevento “Nicola Sala” Giosué Grassia, l’eco designer dell’Atelier Franco Francesca e Roberto Petroccia.
I partecipanti saranno accompagnati in un itinerario guidato nel centro storico di Benevento, alla scoperta dei luoghi della città ancora intrisi del fascino e del mistero legati alla figura della janara.
Tutte le attività formative, artistiche e culturali sono state pensate per offrire la possibilità di conoscere fino in fondo, in tutta la sua complessità, il fenomeno culturale e antropologico legato alla figura delle janare.
Struscio di Streghe: il programma
Venerdì 7 luglio
Le scuole incontrano la città.
Sabato 8 luglio
Ore 9:00 – 13:00
La mattina di sabato 8 luglio, dalle 9:00 alle 13:00, si terranno tre laboratori coreografici sperimentali con i quali si attraverserà l’interiorità profonda e travagliata delle donne janare con una ricerca del movimento che esplorerà le dimensioni della mente, del corpo e dell’anima mediante diversi linguaggi corporei.
I laboratori, tutti accompagnati da musica dal vivo, si terranno in tre luoghi simbolo del centro storico di Benevento: Rocca dei Rettori, Piazza Santa Sofia e Piazza Roma, i tre siti distano pochissimi minuti l’un l’altro e sono tutti situati lungo Corso Garibaldi.
Il gran finale consisterà nella restituzione coreografica prevista dalle 17:00 alle 19:30, tornando a danzare nei luoghi preposti per costruire insieme la coreografia del sabba comunitario che costituirà la restituzione coreografica di tutto il lavoro svolto nella
giornata.
L’esibizione si terrà alle ore 21:30 presso Piazza Roma e sarà preceduta da una parata che percorrerà gran parte di corso Garibaldi , la musica dal vivo sarà eseguita da Chiara Carnevale, voce e percussioni, e Fulvio di Nocera al violoncello.
Domenica 9 luglio
Ore 20:30
Concorso spettacolo al Teatro Romano di Benevento alle ore 20:30.
Il biglietto di ingresso per lo spettacolo ha un costo di € 12,00.
Contatti
Per maggiori informazioni puoi inviare una mail a terremagichesannite@gmail.com e info@ballettodibenevento.it.
Booking.com