Terme di Agnano: storia, orari e prezzi

Terme di Agnano: storia, orari e prezzi

Terme di Agnano: la storia del complesso archeologico

Il complesso termale di età romana delle Terme di Agnano sorge sulle pendici del Monte Spina per sfruttare le sorgenti di calore naturale dell’antico cratere di Agnano.

Terme di Agnano: storia, orari e prezzi

Collocato in un contesto geomorfologico unico, a soli pochi chilometri dal centro cittadino, quello di Agnano è un sito archeologico monumentale, di dignità pari alle terme di Baia ma ancor oggi poco noto ai più. 

Le prime strutture termali nell’area sono databili tra l’età augustea e quella giulio-claudia (I a.C. – I d.C.), ma il sito ha conosciuto una continuità d’occupazione, dall’epoca greca fino ai giorni nostri, che attesta il precoce sfruttamento delle sue fonti idrotermali.

Le Strutture di Età ellenistica  IV – III sec. a.C.

Le più antiche testimonianze archeologiche, ritrovate nella Conca di Agnano sul versante meridionale dell’antico lago, sono relative ad un possente muro di blocchi in tufo, posti in opera a secco e in assise piane.

Il prosciugamento del canale antistante, alimentato dalla sorgente naturale che ancora oggi è utilizzata per le attività terapeutiche, ha consentito di analizzare l’altezza pari a nove filari.

Le Terme Romane

Il complesso termale sorge sul versante sud-occidentale della conca di Agnano, sulle pendici del Monte Spina. Di epoca adrianea (117-138 d. C.) si estende su più terrazzamenti.

La Grotta del Cane

Cavità artificiale ipogea di età pre-romana (III-II a.C.), scavata presumibilmente nell’intento di trovare una sorgente di acqua termale o per fare uso del vapore che in essa esisteva.

In seguito si è manifestato il fenomeno della “mofeta” – fuoriuscita di acido carbonico dal sottosuolo –  che l’ha resa impraticabile.

Acque termali: usi e benefici

Le acque delle Terme di Agnano sono di tipo sulfureo-salso-bicarbonato-alcalino-terrose, ossia sono costituite da cloruro di sodio, iodio, bromo, calcio, bicarbonato, solfuri.

Uno degli effetti più evidenti della crenoterapia, con questi tipi di acque, è lo stimolo proflogistico che si ottiene nei primi giorni di terapia, il quale evolve in azione anti-infiammatoria al termine del ciclo di cura e si protrae per diversi mesi.

Tutto ciò avviene per un insieme di meccanismi:

  • stimolazione del sistema immunitario;
  • azione antisettica;
  • azione antiedemigena azione antifibrotica;
  • azione endocrina.

Le acque vengono usate per inalazioni, insufflazioni, aerosol, irrigazioni, ventilazioni polmonari, bagni, fanghi, stufe.

Le indicazioni classiche delle terapie termali sono le patologie cronico-degenerative a carico dei vari apparati al di fuori della fase acuta, che ne rappresenta la maggiore controindicazione, accanto a tumori, tbc, insufficienza renale e insufficienza cardiaca.

Come effettuare le cure termali in convenzione?

Per effettuare le cure termali in convenzione occorre la ricetta ASL prescritta direttamente dal medico generico e pediatra ASL.

La ricetta deve essere compilata con i dati personali,il ciclo di cura (come indicato sulla presente guida) e la relativa patologia come da disposizioni ministeriali (vedi elenco delle patologie nella presente guida).

Il paziente può pagare direttamente il ticket presso le terme dietro esibizione di documento di riconoscimento.

La ricetta ha validità per l’anno solare in corso.

Anche gli utenti provenienti da altre regioni possono effettuare le cure termali con ricetta della propria ASL di provenienza.

Ogni cittadino ha diritto ad un solo ciclo di cura all’anno in convenzione. Gli utenti con invalidità o causa di servizio invece hanno diritto a due cicli all’anno. L’esenzione del ticket è prevista secondo il reddito.

Tutte le cure termali in convenzione sono sospese da lunedì 16 novembre 2020.

Terme di Agnano: piscine termali, massaggi e trattamenti

Piscine Termali

Le piscine termali, delle Terme di Agnano, sono situate nel fondo della Conca di Agnano, in quello che una volta era la bocca di un cratere vulcanico, di cui già gli antichi romani ne capirono le straordinarie qualità terapeutiche, fu qui infatti che sorse un imponente centro termale, utilizzato, nei secoli successivi anche da Papi e personaggi illustri. 

Tra il IX e il X sec. un terremoto, e una successiva eruzione, sommersero questo patrimonio, anche architettonico, originando il Lago di Agnano

Fu solo nel 1870 che al suo prosciugamento e successiva bonifica, riemersero le antiche meraviglie: 72 fonti termali, resti architettonici di epoca greca, e quelli di epoca romana

Oggi le Terme di Agnano, sono di nuovo le terme di Napoli, e mettono a disposizione della città 42 ettari di natura incontaminata, un parco piscine con proprietà uniche al mondo, un’area benessere con operatori anche olistici e un bar/bistrot dove gustare specialità anche healthy.

Percorsi Benessere

Tante possibilità per scegliere la formula migliore, e più adatta alla propria esigenza, per trascorrere del tempo dedicandosi a sé, o da vivere in compagnia.

Abbinati agli ingressi, troverai tante possibilità di arricchire la tua esperienza:

  • Massaggi;
  • Trattamenti di bellezza;
  • Trattamenti olistici;
  • Aperitivi;
  • Pranzo o cena.

Massaggi e Trattamenti

In un’atmosfera intima e calda, illuminata dalla luce di candele, e inebriata da profumi aromaterapeutici, i nostri operatori, unendo la sapienza orientale a quella occidentale, regalano momenti di puro benessere.

Un carnet completo, dai massaggi classici a quelli olistici, offre al cliente un’ampia possibilità di scelta della tecnica o della coccola più adatta a sé.noltre, potrai scegliere tra tanti trattamenti che consentono di affrontare specifiche problematiche o inestetismi, volti a donare bellezza, attraverso la piacevolezza e l’efficacia di 3 grandi marchi della cosmesi:

  • OLOS linea olistica;
  • BECOS;
  • LaBeauté.

Terme di Agnano: indirizzo, orari e prezzi

Dove si trovano?

Le Terme di Agnano si trovano in via Agnano Astroni n. 24 a Napoli.

Come arrivare?

Le Terme di Agnano sono raggiungibili agevolmente sia in auto che in treno:

In auto

Percorrere la Tangenziale (direzione Pozzuoli) fino allo svincolo n°11 “Agnano terme” e seguire le indicazioni segnaletiche per le Terme di Agnano.

In treno

Prendere la Metropolitana Linea 2 direzione Pozzuoli fino a Campi Flegrei e poi la linea autobus C2 o C6.

Dove parcheggiare?

Nelle Terme di Agnano è presente un parcheggio custodito a pagamento.

Quali sono gli orari di apertura?

Il parco del benessere delle Terme di Agnano osserva i seguenti orari di apertura:

  • Lunedi       chiuso;
  • Martedì      09.30 – 01.00;
  • Mercoledì  09.30 – 19.00;
  • Giovedì      09.30 – 19.00;
  • Venerdì      09.30 – 01.00;
  • Sabato       09.30 – 01.00;
  • Domenica  09.30 – 20.00.

L’ingresso è consentito dai 14 anni in su.

Quali sono i prezzi dei biglietti di ingresso?

Puoi trovare le tariffe dei biglietti di ingresso, offerte e promozioni alla seguente pagina.

Come funziona l’abbonamento?

Gli abbonamenti sono dei carnet che ti permetteranno di risparmiare e di goderti tutto il relax di cui hai bisogno

Esistono due tipologie di abbonamento:

  • Abbonamento Fulltime, valido 6 mesi dall’acquisto, usufruibile anche nel week-end, consente, con uno stacco aggiuntivo, di portare con sé un ospite;
  • Abbonamento Infrasettimanale, valido 6 mesi dall’acquisto, usufruibile dal martedì al venerdì, consente, con uno stacco aggiuntivo, di portare con sé un ospite;
  • Sono possibili abbonamenti personalizzati per la sala massaggi.

Puoi trovare le tariffe degli abbonamenti alla seguente pagina.

Cosa comprende l’ingresso?

L’ingresso alle Terme comprende:

  • Kit di cortesia: telo e accappatoio;
  • Kit tea;
  • Uso delle 4 vasche, con percorso di temperature dai 33° ai 40°, dotate di idromassaggio;
  • Uso delle 2 piscine esterne, con temperature dai 35° ai 40°, dotate di idromassaggio e shower;
  • cervicale;
  • Uso della sauna finlandese;
  • Aree relax;
  • Parco naturale di circa 40 ettari.

A disposizione dei clienti:

  • Bar;
  • Bistrot;
  • Massaggi e trattamenti benessere.

Come prenotare una visita guidata?

Le visite guidate al Complesso Archeologico delle terme di Agnano vengono organizzate dai volontari del Gruppo Archeologico Napoletano.

Puoi prenotare la visita guidata a pagamento alla seguente pagina.

Contatti delle Terme di Agnano

Per maggiori informazioni e prenotazioni delle cure termali puoi chiamare al +39 0812305846, scrivere una mail a piscine@termediagnano.com o contattare le pagine social di Facebook e Instagram.

Booking.com
5,0 / 5
Grazie per aver votato!