Indice dei contenuti
Vedi Napoli Sacra e Misteriosa e Poi Torni 2022: eventi e visite guidate gratuite alla scoperta di Napoli
Vedi Napoli Sacra e Misteriosa e Poi Torni, un ciclo di eventi, seminari e visite guidate gratuite alla scoperta di Napoli, è in programma dall’8 novembre al 23 dicembre 2022.
L’anteprima “Napoli velata” di Marino Niola nella Sala degli Specchi di Palazzo Serra di Cassano, ha aperto il programma del progetto “Vedi Napoli Sacra e Misteriosa e poi torni”, sostenuto e promosso dall’Assessorato al Turismo e alle attività produttive del Comune di Napoli.
Vedi Napoli Sacra e Misteriosa e Poi Torni 2022: il programma degli eventi
Il calendario di concerti nei palazzi antichi e nelle chiese, seminari e reading, spettacoli nei chiostri, visite guidate e tour nei laboratori artigianali, che dall’8 novembre al 23 dicembre animerà la città, è curato da Live Music Associazione di Promozione Sociale che porta cittadini e turisti alla scoperta della Napoli Misteriosa e Gabbianella Club Events che, invece, propone la Napoli Sacra.
Napoli misteriosa – Questi fantasmi
La rassegna “Questi fantasmi?”, insieme agli appuntamenti a Palazzo Serra di Cassano e Palazzo
Cellamare, condurrà cittadini e turisti alla scoperta delle nostre tradizioni con visite ai laboratori di
alcuni tra gli artigiani icona della nostra tradizione.
Martedì 15 novembre, Marco Ferrigno, accoglierà gli ospiti della rassegna nel cuore di San Gregorio Armeno per guidarli in un viaggio che va dalle origini del presepe fino alla storia di alcune “maschere” che lo popolano, in particolare Sciò Sciò, Pulcinella, Munaciello e Bella Mbriana.
Venerdì 25 novembre in calendario le visite al laboratorio del maestro orafo Massimo Argentiere, diventato famoso per la sua linea di anelli e collane dedicata alle anime del purgatorio (le anime pezzentelle) e altri oggetti da lui realizzati come il Munaciello; e al laboratorio di Tiziana D’Auria, maestra di arte presepiale.
Martedì 29 novembre, visita guidata nel laboratorio Gallucci, il regno della cioccolata.
Mercoledì 7 dicembre, visita al laboratorio Le voci di Dentro, noto per la realizzazione di alcuni corni porta fortuna realizzati in ceramica o in resina.
Visite guidate nei luoghi simbolo di leggende
Il viaggio alla scoperta della Napoli misteriosa con “Questi fantasmi?” viene completato dalle visite guidate nei luoghi simbolo di leggende: Palazzo Pignatelli Monteleone Bafometti, guglia morte notturna, San Domenico con storia di Maria d’Avalos, Colapesce, le nane, l’antenato dell’aspirina e la tomba della sirena Partenope (tra Mezzocannone e Largo Giusso), San Giovanni Maggiore, Palazzo Penne (del diavolo), lapide dietro la tomba con linguaggio sconosciuto, Santa Maria la Nova.
A questo, si aggiungono altri quattro itinerari: Sulle Orme di Virgilio (Parco Vergiliano con tombe di Leopardi e Virgilio – Chiesa di Piedigrotta (riti priapei) – Chiesa di Santa Maria del Parto (diavolo di Mergellina) – Lungomare – Piazza Vittoria (colonna spezzata) – Castel dell’ovo – esterno); Il Molo due porte Arenella e l’accademia dei segreti (Piazza Muzii – Scale di Via Massari – Molo 2 porte all’Arenella – Via Cattaneo – Salita due porte – Santuario Caterina Volpicelli – Chiesa di San Raffaele a Materdei – Murales della Sirena Partenope); Forcella; Nel cuore del centro storico (Luciella, San Gregorio Armeno, San Lorenzo, Santa Maria anime purgatorio, Port’Alba Maria a’ rossa).
Eventi, seminari e visite guidate “Questi fantasmi?” sono a ingresso gratuito fino a esaurimento
posti.
Eventi gratuiti su prenotazione sulle pagine Facebook e Instagram di Questifantasminapoli.
Napoli Musica Sacra Festival
Gabbianella Club Events per Napoli Sacra, con la direzione artistica di Annamaria Russo, propone le due rassegne “Napoli Musica Sacra Festival”, che, organizzato in collaborazione con Luigi Grima, porterà cinque concerti in cinque chiese; e “Natale con noi” negli spazi del Complesso Monumentale San Domenico Maggiore.
In programma per “Napoli Musica Sacra Festival”, Gaetano Veneziano – Lectiones con la Cappella Neapolitana nella Chiesa di Santa Maria Donnaregina Nuova (venerdì 18 novembre, alle 20.00); Missa Solemnis celebrata da Monsignor Vincenzo De Gregorio con il Collegium vocale et instrumentale “Nova Ars Cantandi” nella Chiesa Sant’Anna dei Lombardi (domenica 27 novembre, alle 18.30); “La Santa Allegrezza” a cura della Fondazione Pietà de’ Turchini nella Chiesa di San Giovanni a Carbonara (domenica 4 dicembre, alle 18.30); “The Armed Man: a mass for peace” di Karl Jenkins con l’Orchestra Discantus, Coro Vocalia e Coro Polifonico di Napoli nella Chiesa di Santa Maria alla Sanità (venerdì 16 dicembre, alle 20.00); “Haec est Regina!” con la Scarlatti Baroque Sinfonietta nella Chiesa di Santa Maria della Stella (domenica 18 dicembre, alle 18.30).
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Natale con noi
Dall’8 al 23 dicembre, con “Natale con noi”, a cura dell’Associazione ArtDalb Experience, al Complesso di San Domenico Maggiore, in programma performance musicali e teatrali a tema natalizio.
Al centro del Chiostro ci sarà un grande albero di Natale e nelle Officine sarà possibile acquistare manufatti solidali: le ceramiche dei ragazzi di Nisida, i prodotti delle Lazzarelle di Pozzuoli, gli addobbi di Natale realizzati dai ragazzi di Jole Monaco, i biscotti e i dolci dai ragazzi dell’Elena di Savoia.
Per tutto il periodo, saranno organizzati laboratori per grandi e piccini, con l’intento di restituire l’amore e la conoscenza delle tradizioni, la manualità, le storie e il piacere di creare oggetti da regalare.
Ingresso libero.
“Napoli Sacra” propone anche il reading di poesie con musica in collaborazione con la Fondazione Eduardo De Filippo, in programma 25 novembre e 2 dicembre, alle 18.00 a Palazzo Scarpetta, in via Vittoria Colonna; e il concerto “Albero di Natale” del Maestro Michele Campanella e Monica Leone, che si terrà sabato 10 dicembre, alle 20.00, nella Chiesa del Gesù Vecchio. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Eventi ad accesso libero fino ad esaurimento posti.
Su prenotazione solo le visite guidate su https://www.eventbrite.it
Luoghi e Memoria
Alle due rassegne si aggiungono le visite guidate “Luoghi e Memoria” a cura dell’associazione Locus Iste, con gli itinerari “Grotta sacra. Guida narrata alla scoperta delle storie del Parco Vergiliano a Piedigrotta” (domenica 6 novembre, alle 10.00 – punto di incontro: Salita della Grotta, 20); “Una Santa e i suoi luoghi. I Quartieri Spagnoli” (sabato 12 e giovedì 17 novembre, alle 10.00 – punto di incontro: Chiesa di Santa Lucia a Monte, C.so Vittorio Emanuele 328); “’A Madonna v’accumpagne. La Chiesa di Santa Maria di Piedigrotta” (sabato 26 novembre, alle 10.30 – punto di incontro: Piazza Piedigrotta, 24 Napoli).
Con “Le confraternite: una storia da scoprire”, l’associazione Gioventù Cattolica, propone quattro visite guidate: Reale Arciconfraternita SS. Rosario in Santa Rita alla Speranzella a Toledo in via Speranzella 124 (tutti i sabati di novembre e dicembre dalle 9.00 alle 13.00), Congregazione dei 72 sacerdoti in San Michele Arcangelo in Piazza Dante 60 (tutti i venerdì di novembre e dicembre dalle 9.00 alle 12.30), Reale Arciconfraternita del SS. Rosario al Vomero Vecchio in Piazzetta Belvedere 113 (tutte le domeniche di novembre e dicembre dalle 9.00 alle 12.30), Chiesa San Carlo Borromeo detta del Carminiello a Toledo in via Carlo de Cesare 30 (visite guidate tutti i martedì di novembre e dicembre dalle 9.30 alle 13.00 – dal mercoledì al lunedì per la visita alla mostra dell’artista statunitense Bill Viola).
I dolci segreti del chiostro. Un viaggio goloso tra storia, leggenda e tradizioni
“I dolci segreti del chiostro. Un viaggio goloso tra storia, leggenda e tradizioni”, a cura dell’associazione teatrale Il Pozzo e il Pendolo, completa il programma degli itinerari con quattro appuntamenti-spettacoli: “Madame Sfogliatella – La storia del dolce più antico di Napoli” con Marianita Carfora, Andrea De Rosa, Marco Palumbo e Peppe Papa; “La Pastiera – Il dono di una Sirena alla sua città” con Rosaria Di Cicco e Massimo Masiello; “Gli struffoli – L’oro dei poveri” con Gennaro Monti e Sonia De Rosa; “La Zeppola di San Giuseppe – La leggenda di un falegname che fece da padre a Dio” con Alfredo Mundo e Laura Pagliara.
Al termine degli appuntamenti sarà offerto al pubblico il dolce protagonista dello spettacolo.
Prenotazione di tutte le visite guidate e degli spettacoli ai chiostri sulla piattaforma EVENTBRITE.
Booking.com