VinEstate 2023 a Torrecuso (BN)

VinEstate 2023 a Torrecuso (BN)

VinEstate: la rassegna dedicata ai vini a Torrecuso (BN) dal 31 agosto al 3 settembre 2023

Vinestate, la rassegna ad ingresso gratuito dedicata ai migliori vini del Taburno, è in programma a Torrecuso (BN) dal 31 agosto al 3 settembre 2023.

VinEstate 2023 a Torrecuso (BN)

Da giovedì 31 agosto a domenica 3 settembre a Torrecuso, terra di vite e grazioso Borgo in provincia di Benevento ai piedi del Taburno, torna VinEstate, la rassegna dedicata ai vini del Taburno che quest’anno taglia la 48esima edizione.

VinEstate 2023 a Torrecuso (BN): il programma

Giovedì 31 Agosto

Giovedì 31 agosto si alza il sipario sulla 48esima edizione di Vinestate: alle ore 18:00 apertura delle Cantine in piazza Mellusi e Caracciolo ed inaugurazione della mostra collettiva di pittura dei giovani talenti Artkeys Prize presso l’ex Cappella di palazzo Caracciolo-Cito.

Alle ore 18:30 presso Palazzo Caracciolo-Cito convegno “Torrecuso , terra di Vite. Proposte e soluzioni innovative per il Museo del Vino Identitario”.

Alle ore 19.00 apertura degli stand gastronomici per degustare le tante prelibatezze e i vini eccellenti nei vari punti enogastronomici allestiti.

Alle ore 20.30 passeggiata al chiaro di luna nel Borgo – Guidati dall’amministrazione comunale, relatori e visitatori potranno immergersi nel Borgo in festa ed ammirarne l’architettura medioevale in una passeggiata notturna con accompagnamento artistico-musicale.

Per info e prenotazioni per la passeggiata: info@myfairsrl.it , (+39) 3890309729.

Alle ore 21.00 e alle ore 22.00 degustazioni a cura di AIS Benevento presso le sale del Palazzo Caracciolo – Cito: “La forza del Taburno. Aglianico D.O.C.G.”.

Alle ore 22.00 Masterclass a cura del’Ais “Il mondo del vino. Viaggio nei vini del
mondo” . Per informazioni e prenotazioni inviare messaggio al numero whatsapp 340.2554494.

Alle ore 21.30 spettacolo musicale nelle diverse piazze di Vinestate con le band ‘The Cherry Pie’ e ‘Combo Music’.

Venerdì 1 Settembre

Venerdì 1 settembre alle ore 18:00 apertura delle cantine e della mostra collettiva di pittura dei giovani talenti Artkeys Prize presso l’ex Cappella di palazzo Caracciolo-Cito; ore 19.00 apertura degli stand gastronomici per degustare le tante prelibatezze e i vini eccellenti nei vari punti enogastronomici allestiti.

Alle ore 21.00 e alle ore 22.00 degustazioni a cura di AIS Benevento presso le sale del Palazzo Caracciolo – Cito: “La falanghina D.O.C. nel tempo”.

Per informazioni e prenotazioni messaggio al numero whatsapp 3402554494.

Ore 21.30 spettacolo musicale a cura delle band ‘Lado Caffè’, ‘El Tico Trio’ e ‘Areines’.

Sabato 2 Settembre

Sabato 2 Settembre giornata medievale presso il Ponte Foeniculum di Torrecuso (loc. Pontefinocchio): dalle ore 11.00 alle ore 18.00 sarà allestito un accampamento medioevale con attività didattico-rievocative a cura dell’Associazione Culturale ‘Benevento Longobarda’. Per informazioni tel. 329.9734989.

Alle ore 18.00 il sipario si alzerà nel meraviglioso Borgo di Torrecuso con l’apertura delle cantine e della mostra collettiva di pittura dei giovani talenti Artkeys Prize quest’ultima nell’ex Cappella di Palazzo Caracciolo – Cito; alle ore 19.00 apertura degli stand enogastronomici e alle ore 19.30 serata medievale per le piazze del Borgo a cura dell’Associazione Culturale Benevento Longobarda con spettacolo musicale del gruppo Odor Rosae Musices.

Alle ore 21.00 e ore 22.00 degustazioni a cura di AIS Benevento: “Le aspettative del tempo che passa. Aglianico D.O.C.G. Riserva”.

Per informazioni e prenotazioni inviare messaggio al numero whatsapp 3402554494.

Domenica 3 Settembre

Domenica 3 Settembre si chiude il sipario sulla 48° edizione di Vinestate. Alle ore 10.00 nelle piazze del Borgo di Torrecuso apertura delle cantine e alle ore 10.30 presso Palazzo Caracciolo – Cito convegno ‘Cambiamento climatico, siccità e viticoltura: cosa fare?’.

Alle ore 11.30 ci sarà in piazza Mellusi il raduno di vespe d’epoca, evento a cura di Vespa Club di Benevento, Le Volpi del Sannio, Moto Guzzi Le Aquile del Taburno: passeggiata verso il ‘Ponte Foeniculum’ per assistere alla rievocazione storica del combattimento della Battaglia di Benevento a cura dell’Associazione Culturale Benevento Longobarda.

In serata al via ‘Torrecuso Wine Experience’ dalle ore 18.00 alle ore 20.30 presso le sale del Palazzo Caracciolo – Cito: ci sarà un momento dedicato ai bambini con “Un mondo di vite” e un momento dedicato agli adulti con “Percorso di Vino”, avvicinamento al mondo del vino a cura di AIS Benevento. Poi sia per bambini che adulti un laboratorio di cosmetica naturale “saponette al vino”.

Alle ore 18.30 apertura stand enogastronomici e apertura mostra collettiva dei giovani talenti ArtKeys presso l’ex Cappella di Palazzo Caracciolo – Cito.

Alle ore 21.30 spettacolo musicale nelle varie piazze del Borgo a cura delle band ‘Alma Terra’, ‘Demian Dominguez Band’ e ‘Funky Taurn’.

Alle ore 21.00 e alle ore 22.00 degustazioni a cura di AIS Benevento “La luminosità dell’Aglianico D.O.C.G. Rosato”.

Per informazioni e prenotazioni inviare messaggio al numero whatsapp 3402554494.

Alle ore 23.45 saluti di luce e chiusura della manifestazione.

Contatti

Per maggiori informazioni puoi inviare una mail a info@vinestate.it o contattare le pagine social Facebook e Instagram degli organizzatori.

Seguimi sui miei canali Social

Booking.com

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.