Camigliano (CE): storia e attrazioni turistiche

Camigliano (CE): storia e attrazioni turistiche

Camigliano: il comune virtuoso in provincia di Caserta

Camigliano, uno dei comuni virtuosi della Campania, è un paese di circa 2000 abitanti in provincia di Caserta.

Camigliano (CE): storia e attrazioni turistiche
Grotta di San Michele

Il territorio è posto in una vallata circondata da colline dominate a nord dal Monte Maggiore (Mons Trebulanus) alto m. 532.

Il paese è poco distante da importanti città di epoca romana, come Santa Maria Capua Vetere e Calvi Risorta (antica Cales) dove possiamo ammirare gli scavi archeologici degli anfiteatri romani.

In antichità una strada romana, dopo la Via Appia, passava per una grande pineta “Pinetarium” (odierna Pignataro Maggiore), lambiva la zona di Giano Vetusto e Camigliano per giungere fino a Triflisco.

La formazione dell’attuale borgo di Camigliano viene datata intorno alla metà del XII secolo, quando la città fu fondata da alcune famiglie fuggite da Capua che era stata assediata da Ruggero il Normanno.

Il Santo Patrono è San Simeone che viene festeggiato il 3 Febbraio.

Cosa vedere a Camigliano?

Il paese conserva importanti cisterne romane, risalenti alla fine del II – inizi del I sec.a.C., ubicate sul terreno del Signor Parisi.

Un luogo di notevole interesse naturalistico è la Grotta di San Michele, adibita a culto fina dal Medioevo che conserva affreschi della fine del sec. XV o inizi del XVI (Madonna con Bambino tra san Michele e altro santo) attribuiti ad Antonio Solario (detto lo Zingaro).

Nella frazione di Leporano, borgo medievale di un centinaio di abitanti, si trova il Santuario di Leporano dedicato a “Maria SS. ad rotam montium”, che rappresenta uno dei più antichi santuari mariani d’Italia e meta di pellegrinaggi.

Quali sono le principali attività commerciali?

In paese le abitazioni, quasi esclusivamente del tipo medio-residenziale, sono fiancheggiate da piccoli orti.

Le attività più diffuse sono quelle commerciali e artigianali. Nelle campagne circostanti prevale la coltivazione di pescheti, oliveti e vigneti.

Tra le principali attività merita menzione la Farmacia Di Stasio in via Kennedy 2, una delle migliori farmacie di Caserta e provincia, punto di riferimento dell’intera comunità che offre numerosi servizi essenziali.

C’è anche un Caffè Letterario in Piazza Principe di Piemonte, dotato di biblioteca, che organizza spesso convegni, laboratori e presentazioni di libri.

Alex Club, sito in via Monsignor Carmine Rocco 2, è una palestra con centro benessere, spa e solarium che organizza corsi di fitness e pilates.

Il Fabbricante di Gioielli di Marcello Cenname è un negozio in via Varacchi 51 dove potete trovare preziosi gioielli artigianali in oro ed argento.

Infine l’Atelier De Rosa di Antonio De Rosa vi aspetta in via Giuseppe Cenname con abiti di alta sartoria ideali per le vostre occasioni più importanti.

Seguimi sui miei canali Social

 

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità