Indice dei contenuti
Come arrivare a Capri: la guida completa per arrivare a Capri in traghetto e aliscafo
Come arrivare a Capri?
A Capri si arriva in nave, che sia un aliscafo veloce o un traghetto. Le partenze avvengono dal porto di Napoli ma anche da Sorrento e dalla Costiera Amalfitana; non mancano corse giornaliere anche da Procida e Ischia.
In estate i collegamenti sono più frequenti rispetto all’inverno, quando la maggior parte delle corse viene effettuata da Napoli.
Potete dunque arrivare in aeroporto a Napoli e poi spostarvi in macchina o con i mezzi pubblici per raggiungere i porti di partenza. Puoi ad esempio prenotare un transfer dall’aeroporto di Napoli.
Se arrivate a Napoli o altre zone di partenza in macchina o in moto, ricordatevi che in alta stagione non è possibile portare l’auto o la moto a Capri e solo i residenti possono entrare con un mezzo a motore.
Vi ricordiamo però che Capri è talmente piccola che l’automobile è davvero superflua: le sue strade si girano benissimo a piedi, per assaporarne la magia, i sapori e i colori.
Sono davvero molte le attrazioni imperdibili di Capri, che renderanno il vostro viaggio un ricordo indimenticabile.
Come arrivare a Capri da Napoli
Da Napoli per arrivare a Capri dovete recarvi al Molo Beverello o a Calata Porta di Massa; dal Molo Beverello partono gli aliscafi mentre da Calata di Massa partono i traghetti e le navi veloci.
I biglietti si possono acquistare sia in anticipo che direttamente al molo, ricordando che in alta stagione le code possono essere lunghe e dunque è bene arrivare con largo anticipo per assicurarsi un posto.
Come arrivare a Capri da Sorrento
Traghetti e aliscafi per Capri partono anche dal porto di Sorrento che si trova a Marina Piccola. Il viaggio dura circa 25 minuti e il panorama è davvero fantastico.
Come arrivare a Capri dalla Costiera Amalfitana
Traghetti e aliscafi in estate partono anche da Salerno, Amalfi e Positano. Le corse sono più lunghe rispetto a quelle da Napoli e non sono così frequenti, neanche in estate, per cui è bene programmare le partenze e i ritorni in modo da avere tempo utile per vedere l’isola.
Quando visitare Capri
Capri è bella in ogni periodo dell’anno, indipendentemente dall’eventuale affollamento o dalle condizioni meteo, e in ogni periodo potrete decidere cosa vedere in base a meteo e temperatura.
Sicuramente la primavera inoltrata e il primo autunno sono i mesi migliori: il giusto caldo, l’isola poco affollata, mare tiepido e tutti i servizi aperti rendono Capri davvero speciale.
In estate, complici soprattutto le tante visite giornaliere, può essere più complicato e difficile godersi l’isola ma pianificando bene non ci saranno problemi; tenete anche conto che l’isola di sera è sempre tranquilla, anche in alta stagione, proprio perché l’ultimo traghetto per la terraferma parte abbastanza presto: può valer la pena fermarsi per una notte.
In inverno il fascino di Capri è indiscutibile ma sicuramente le opportunità per godere dell’isola al massimo si riducono: molti ristoranti, hotel e negozi chiudono durante la stagione fredda e può capitare che il maltempo non permetta di attraccare o ripartire. Ciononostante, scappare a Capri in inverno è davvero un’esperienza unica.
Volete vivere un’esperienza indimenticabile? Consiglio di prenotare una visita guidata a Capri a cui associare un giro in barca delle grotte di Capri.
Fonte: Skyscanner.it
Booking.com