Indice dei contenuti
Come arrivare a Ischia: la guida completa per arrivare a Ischia in aereo, auto, autobus e treno
Come arrivare a Ischia?
Benvenuti a Ischia: caratteristici borghi di pescatori, spiagge dorate dal mare cristallino, cucina mare e monti, turismo termale.

La bellissima Isola Verde del Golfo di Napoli può essere raggiunta solo via mare a bordo di aliscafi (più veloci, impiegano circa 50 minuti e trasportano solo passeggeri) e traghetti (più lenti, impiegano dai 70 ai 90 minuti e trasportano passeggeri, auto e mezzi pesanti) in partenza da diverse località campane come Napoli (Mergellina, Molo Beverello e Calata Porta di Massa), Pozzuoli, Procida e d’estate anche da Salerno, Amalfi, Positano, Sorrento, Capri e Formia.
Puoi raggiungere la città di Ischia agevolmente in auto, autobus e treno. Per chi arriva in aereo, è necessario prenotare un transfer fino al porto di Napoli e utilizzare poi traghetti e aliscafi dal porto di Napoli.
Come arrivare a Ischia in aereo
Il modo migliore per raggiungere Ischia in aereo è tramite un volo per Napoli Capodichino, che dista circa 60 chilometri, e da qui spostarsi con bus di linea, noleggiando una macchina o prendere un transfer per arrivare presso il porto di Napoli per prendere il traghetto o l’aliscafo dal porto di Napoli.
Se arrivate a Roma Fiumicino o Ciampino, potete recarvi presso la Stazione Tiburtina e prendere un bus per Napoli, oppure optare per una macchina a noleggio o un treno in partenza dalla Stazione Termini.
Come arrivare a Ischia in auto
Potete imbarcare la vostra auto per Ischia dai porti di Napoli (Molo Beverello) e di Pozzuoli. L’unica limitazione vi è per i residente della Regione Campania, per i quali vige il divieto di sbarco e di circolazione di autoveicoli, motoveicoli e motocicli sull’ isola, nel periodo estivo.
I mezzi possono attraccare nei diversi porti isolani di Ischia Porto, Casamicciola Terme e Forio, a seconda dell’imbarcazione scelta e della propria necessità.
Chi sceglie di salpare per Ischia dal porto di Napoli può arrivarci attraverso l’autostrada o la tangenziale uscendo su Via Marina oppure con i mezzi pubblici dalla stazione ferroviaria di Piazza Garibaldi o ancora dall’Aeroporto di Napoli-Capodichino usufruendo del pullman-navetta Alibus dell’ANM (Azienda Napoletana Mobilità) al costo di 5 euro (potete anche acquistare il biglietto direttamente a bordo) o di un transfer fino al porto di Napoli.
Come arrivare a Ischia in treno
Puoi arrivare a Ischia raggiungendo la Stazione Centrale di Napoli in treno, per poi prendere un transfer per trasferirsi al porto di Napoli da dove prendere un traghetto o l’aliscafo per raggiungere l’isola di Ischia.
Come prenotare la visita guidata di Ischia
Puoi prenotare una minicrociera lungo la costa di Ischia, scoprendo l’incredibile fascino di quest’isola del Golfo di Napoli.
Il tour prevede di navigare lungo il Mar Tirreno e a scoprire tutti i segreti di questa parte del Golfo di Napoli. Contempleremo la baia di Citara, situata sotto Punta Imperatore, dove si trovano anche i Giardini Poseidon, il complesso termale più grande di tutta Ischia.
Arriverete così a San Pancrazio, dove faremo una sosta, affinché chi lo desidera, possa fare il bagno nella Grotta dell’Amore. Le sue acque cristalline vi conquisteranno!
Proseguirete la rotta passando per vari villaggi di pescatori dalle case colorate, e navigheremo lungo la baia di Sgarrupata contemplando i suoi spettacolari paesaggi di origine vulcanica.
Effettuerete una sosta alla Spiaggia di San Montano, dove potremo osservare le formazioni rocciose che punteggiano le acque cristalline del Mar Tirreno. Avrete il coraggio di tuffarvi?
Inoltre, durante l’itinerario vi verrà servito un pranzo a bordo che include un antipasto, un primo e un secondo, frutta, acqua e vino. Inoltre, vi serviremo bevande analcoliche e alcoliche, oltre a una serie di snack.
Infine, dopo sette ore, tornerete al Porto di Forio, dove termina il giro in barca lungo la costa di Ischia.
Fonte: Skyscanner.it
Booking.com