Indice dei contenuti
Cosa vedere a Ravello: la guida alle cose da vedere e fare a Ravello
Cosa vedere e cosa fare a Ravello?
Pennellate di blu, profumo di limoni, terrazze sull’infinito e bellissime spiagge fanno della Costiera Amalfitana uno dei luoghi più affascinati del mondo, da vedere almeno una volta nella vita.
Skyscanner vi porta alla scoperta di Ravello, pittoresco comune incastonato lungo la costa italiana come un diamante prezioso.
Ecco la lista delle 10 cose da non perdere a Ravello:
- Villa Rufolo;
- Ravello Festival;
- Villa Cimbrone;
- Ceramiche e specialità;
- Duomo di Ravello;
- Borgo di Ravello e Piazza Vescovado;
- Museo del Corallo;
- Villa La Rondinaia;
- Spiaggia di Castiglione di Ravello;
- Costiera Amalfitana on the road.
1. Villa Rufolo
Con un biglietto di 7 euro (6 euro per gruppi superiori a 15 persone, 5 euro il ridotto) toccherete il cielo con un dito una volta varcata la soglia di Villa Rufolo, il gioiello per eccellenza di Ravello.
Questa magnifica villa a picco sul mare prende il nome dalla famiglia medievale dei Rufolo, i quali hanno voluto una “casa” che fosse quanto più rappresentativa del loro status sociale, a dir poco principesco.
Con la caduta della potenza familiare e la conseguente decadenza del luogo subentrò un lungimirante lord scozzese, Sir Francis Nevile Reid, a ridarle nuova vita trasformandola in quel capolavoro che fece esclamare a Wagner: “Il magico giardino di Klingsor è trovato”.
Esplorate anche voi il romantico Giardino dell’Anima, per un tripudio di piante e fiori unico al mondo, poi scattate foto sull’infinito e salite nella Torre-Museo aperta al pubblico solo dal 2017.
2. Ravello Festival
Nella spettacolare location di Villa Rufolo ogni estate si accendono i riflettori del Ravello Festival, grandioso festival musicale e culturale estivo con un ricchissimo programma di eventi di musica classica, letteratura e cinema a cui partecipano grandi artisti internazionali.
Grandi orchestre per una grande scenografia a picco sul mare che vi farà innamorare ancor di più dei quel gioiellino della Costiera Amalfitana chiamato Ravello.
3. Villa Cimbrone
Un’altra dimora che vi consigliamo assolutamente di vedere nel comune di Ravello è Villa Cimbrone. I più fortunati potranno dormire all’interno delle sontuose camere dell’albergo cinque stelle, gli altri invece potranno visitare a pagamento i meravigliosi giardini sul mare, aperti al pubblico per regalare profumi e affacci unici al mondo.
A contribuire alla meraviglia di questo tripudio di piante e fiori, nonché tra i migliori esempi di giardino all’inglese, la poetessa, scrittrice e botanica britannica Vita Sackville-West, già nota per la sua struggente e tempestosa relazione amorosa con Virginia Woolf.
Per accedere in questo parco secolare dal fascino romantico dovete scendere una stradina panoramica in Via Santa Chiara 26 e allontanarvi appena 10 minuti a piedi dal centro storico del borgo. Piante e fiori a parte a Villa Cimbrone ci si viene soprattutto per affacciarsi dalla famigerata e romantica Terrazza dell’Infinito, un belvedere unico al mondo incorniciato da una schiera di busti marmorei settecenteschi e da un mare azzurro come il cielo.
Location prediletta da innamorati e instagrammer, questo balcone naturale regala una vista che si allunga fino alla Punta di Licosa, tra limoneti a perdita d’occhio e casette color pastello.
4. Ceramiche e specialità
Tra le 10 cose da fare a Ravello c’è lo shopping, speciale, colorato, gustoso. Perdetevi per le vie del centro storico per portare a casa delle meravigliose ceramiche tipiche della zona (se siete appassionati non perdetevi una tappa nella vicina Vietri sul Mare), da trovare nelle botteghe artigiane di tradizione familiare.
Servizi di piatti e oggettistica sono meravigliosi souvenir di viaggio, come anche le specialità gastronomiche come il limoncello e gli scialatielli.
5. Duomo di Ravello
Luoghi di magia e di fede in quel di Ravello, dove in pieno centro storico, con affaccio privilegiato sull’animata Piazza Vescovado spunta la Basilica di Santa Maria Assunta e San Pantaleone.
La caratteristica più curiosa del Duomo di Ravello riguarda la sua architettura, su base del modello dell’abbazia di Montecassino, con una porta bronzea di grande pregio formata da 80 formelle figurative e una sontuosa cappella tutta dedicata al patrono della città.
Interessante il Museo dell’Opera del Duomo di Ravello che vi aspetta con un prestigioso percorso espositivo dove spiccano interessanti opere come il Ritratto di Sigilgaida Rufolo, opera del 1272 di Nicola di Bartolomeo da Foggia.
6. Borgo di Ravello e Piazza Vescovado
Piazza Vescovado è il fulcro religioso della città, dalla quale si dipanano viuzze tortuose e colorate. Una delle cose da fare a Ravello è sicuramente l’esplorazione a piedi del centro storico, sottoposto alla tutela dell’UNESCO e caratterizzato da scorci senza tempo.
Perdetevi, fotografate, esplorate e comprate le colorate ceramiche nei negozi di artigianato che incontrerete lungo il vostro cammino per portarvi a casa un ricordo di questa meravigliosa vacanza italiana e per arredare la vostra casa in stile Costiera.
7. Museo del Corallo
Se la vita di un corallaro vi incuriosisce questo è il posto giusto per voi, cari viaggiatori. Il Museo del Corallo, nato nel 1986, vi lascerà entrare nel mondo a colori di Giorgio Filocamo, storico collezionista di coralli discendente di una famiglia siculo-napoletana da sempre affascinata dal prezioso scheletro calcareo.
Oggetti, gioielli e portafortuna antichi impreziosiscono questo angolo di Ravello che saprà come conquistarvi.
Uscirete da quuesto museo ammaliati e con un rametto di corallo tra le mani, anche perché come dice sempre Giorgio, il corallo deve necessariamente essere “Rotto, rosso e regalato”.
8. Villa La Rondinaia
Un sontuoso resort sta aprendo le porte nella dimora dello scrittore americano Gore Vidal, una delle ville più scenografiche di tutto il Mediterraneo che si trova incastonata nella roccia a picco sul mare di Ravello.
Uno di quei luoghi da sogno che poche altre località al mondo possono sfoggiare lungo la loro costa Villa La Rondinaia, che come si capisce dal nome sembra un nido di rondine che nasce sospeso a centinaia di metri.
9. Spiaggia di Castiglione di Ravello
Ebbene sì, anche la piccola città di Ravello, con un centro storico abbarbicato sulla roccia vanta una delle spiagge più belle della Campania.
La “reginetta” della costa si chiama Spiaggia di Castiglione di Ravello e con la sua caletta dorata bagnata da un mare trasparente si trova alle porte di Atrani e vi aspetta per tuffi cristallini.
Per raggiungerla dovrete affrontare una ripida scalinata di circa 200 gradini dopo aver percorso la SS 163 Amalfitana: il premio per l’ardua discesa a mare, una spiaggetta di 100 metri di infinita bellezza. Arrivateci di buon mattino e ritagliatevi il vostro spazio sulla sabbia.
10. Costiera Amalfitana on the road
Una delle esperienze più incredibili da fare a Ravello e nel resto della Costiera Amalfitana è quella di macinare chilometri ammirando dal finestrino affacci unici al mondo.
Non perdetevi l’opportunità di guidare sulla Strada Statale 163 Amalfitana, conosciuta col nome di “Nastro Azzurro” che con i suoi tortuosi tornanti tra cielo e terra collega i meravigliosi comuni di questo tratto di costa campana.
Circa 50 chilometri di curve e scorci vi accompagneranno in un viaggio on the road che profuma di limoni: fermatevi a comprare i prodotti di zona e fotografate il mare, ne vale davvero la pena.
Come prenotare la visita guidata di Ravello
Civitatis propone l’escursione ad Amalfi e Positano + visita di Ravello.
Venite ad ammirare gli incantevoli paesaggi del golfo di Salerno in questa escursione ad Amalfi e Positano in barca.
In più, potrete completare l’esperienza con una visita a Ravello, una della località più belle della Costiera Amalfitana.
Fonte: Skyscanner.it
Booking.com