Le Creste delle Mainarde: l’escursione a Pizzone (IS)

Le Creste delle Mainarde: l’escursione a Pizzone (IS)

Le Creste delle Mainarde: trekking a Pizzone (IS)

Le Creste della Mainarde rappresentano unโ€™itinerario di trekking in Molise alla scoperta di un angolo di paradiso a Pizzone (IS).

Le Creste delle Mainarde: l'escursione a Pizzone (IS)

Le Creste delle Mainarde: il percorso dell’escursione

Domenica 22 ottobre oltre i confine campani, giungeremo con gli amici di vertical berg nel Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise per intraprendere un sentiero suggestivo e panoramico che toccherร  varie vette che superano i 2000 metri.

Siamo sulle Mainarde, una catena montuosa di natura calcarea molto ricca di fauna (cervi, caprioli, cinghiali) e di scorci panoramici mozzafiato.

Partiremo da Valle Fiorita (o meglio conosciuta come Piano Le forme), una vallata del Parco nazionale d’Abruzzo – Lazio – Molise situata nel comune di Pizzone a circa 1400 m.s.l.m.

Passando per il โ€œPasso dei Monaciโ€ (1981 m.s.l.m.) arriveremo a toccare le vette del Monte Metuccia (2105 m.s.l.m.) e poi del Monte A Mare (2160 m.s.l.m.) con vista mozzafiato sulla Maiella, il Gran Sasso e i gli altri monti del Parco.

Scarica la mappa

Scarica la traccia GPS del sentiero dal sito Wikiloc, oltre a leggere le recensioni degli altri escursionisti che hanno giร  percorso il sentiero.

Programma dellโ€™escursione

Orario

Ecco i principali orari dellโ€™escursione:

  • Partenza da Angri: ore 06:30 https://goo.gl/maps/t3e8871hrExbzwZU8
  • Arrivo in localitร  Valle fiorita, Pizzone (IS): ore 08:50 circa;
  • Avvio escursione: ore 9:15 circa;
  • Pausa pranzo: dalle ore 13:00 alle ore 14:00 circa;
  • Fine sentiero: ore 16:30 circa;
  • Rientro ad Angri: ore 19:00 circa.

Scheda tecnica del sentiero

Ecco la scheda tecnica con tutte le informazioni utili sul sentiero:

  • Livello di difficoltร : EE (ESCURSIONISTI ESPERTI);
  • Tipologia: A/R (andata e ritorno);
  • Lunghezza percorso: 12.8 km totali;
  • Dislivello: +/- 750m;
  • Durata totale escursione: circa 7h* (soste incluse).

* = si intende una โ€œstimaโ€ dei tempi di percorrenza e di rientro che sono variabili in funzione delle soste e delle attivitร  nel corso dellโ€™evento, compreso anche ritardi e situazioni non ponderabili.

Equipaggiamento

Ecco lโ€™equipaggiamento consigliato per affrontare al meglio lโ€™escursione:

Altre informazioni importanti

Ecco tutte le informazioni piรน importanti sui costi dellโ€™escursione:

  • Numero max. partecipanti: 20;
  • Quota di partecipazione per tesserati FIE: 32 โ‚ฌ (comprensiva di contributo associativo + trasferimento in minibus da Angri);
  • Quota di partecipazione per i NON tesserati FIE: 37โ‚ฌ (comprensiva di polizza assicurativa giornaliera contro infortuni, quota associativa + trasferimento in minibus da Angri);
  • In caso di previsioni meteo avverse o imprevisti, per garantire la sicurezza dei partecipanti gli organizzatori, si riservano di modificare il percorso o di annullare lโ€™evento;
  • I contributi associativi raccolti serviranno esclusivamente a coprire le spese organizzative e ad acquistare materiale associativo;
  • Coloro che non sono ancora tesserati potranno preventivamente stampare e compilare il seguente modulo di adesione allโ€™Associazione editabile da pc o smartphone: https://drive.google.com/file/d/1RhGvHlCeJCO8dXUHqNjau1FbTesZ1apg/view.

Prenotazioni

Ecco tutte le informazioni per la corretta prenotazione:

Per partecipare allโ€™escursione รจ necessario prenotarsi inviando un messaggio WhatsApp di conferma al numero 3341025137 (Lello) con il proprio CODICE FISCALE (solo nel caso in cui NON si รจ tesserati FIE e si necessiti di copertura assicurativa contro infortuni). 

Escursionauti

Quella degli โ€œEscursionautiโ€ รจ unโ€™associazione di promozione sociale che nasce dalla passione di un gruppo di amici del comune di Angri, instancabili camminatori ed esploratori delle principali bellezze paesaggistiche della regione Campania.

Lโ€™associazione fa parte della FIE โ€“ Federazione Italiana Escursionismo, per consentire agli associati che sottoscrivono la tessera FIE di avere inclusa una copertura assicurativa annuale contro gli infortuni.

Fonte delle foto: Escursionauti e Wikiloc

Seguimi sui miei canali Social

 

5,0 / 5
Grazie per aver votato!