Dal 10 al 12 marzo 2023 è in programma la quinta edizione di Partenoplay, il Festival del gioco gratuito per tutti a Città della Scienza.

Partenoplay è un evento del progetto Una città per Giocare del Comune di Napoli, Assessorato alle Politiche Sociali – Servizio politiche per l’Infanzia e l’Adolescenza giunto alla sua Quinta edizione.
L’evento è realizzato dalla cooperativa sociale Progetto Uomo, in collaborazione con la Ludoteca Cittadina di Napoli e la Fondazione Idis – Città della Scienza, si svolge a Napoli presso il Centro Congressi di Città della Scienza, Via Coroglio 57.
La partecipazione a Partenoplay è gratuita.
Indice dei contenuti
Partenoplay: il programma
Si inizierà il 10 marzo dalle ore 10 alle 15 con la giornata formativa per genitori, educatori ed insegnanti. Due saranno i temi: – ruoli in gioco, – abilità diverse.
I giorni 11 e 12 marzo saranno i momenti dedicati alle attività di gioco per famiglie e appassionati. Dalle ore 10 alle 17 si susseguiranno giochi, laboratori ed eventi. Le attività si svolgeranno presso il Centro Congressi di Città della Scienza.
Attività e Programma
Un programma ricco di attività di gioco, atelier, spettacoli e formazione aperto a tutti tramite il form di prenotazione a cui si accede da www.unacittapergiocare.it e www.partenoplay.it.
Partecipano a Partenoplay:
- Ludobus Artingioco;
- Ludoteca CittadiNA;
- Ass. Ludofficina;
- Nati per Giocare;
- Ass. Gli Astronani;
- Per un pugno di dadi APS;
- Associazione Ludica Salernitana Il Guiscardo;
- Spacca Napoli – FourFants;
- Casus Belli Sud;
- Brickanti – Mattoncini al sud APS;
- FNGO – Federazione Nazionale Gioco Othello;
- FIGB – Federazione Italiana Gioco Bridge;
- FID – Federazione Italiana Dama;
- Museo del Danno;
- Domizia – La tartaruga del litorale Domitio;
- Terra Felix cooperativa sociale;
- Associazione MAMU;
- Mazra Cooperativa Umanista;
- CREO – CNR Campania REte Outreach;
- PONYS – Physics & Optics Naples Young Students;
- Circobus;
- Ole & Ilvia.
Le attività del Festival Partenoplay si trovano solo al Centro Congressi e NON prevedono gratuità per la visita al museo Corporea, al Planetario e ad ogni altro spazio espositivo. Tali spazi potranno essere visitati come di consueto acquistando il ticket alla biglietteria di Città della Scienza.
Puoi consultare l’intero programma dell’evento alla seguente pagina.
L’ingresso è gratuito, con obbligo di prenotazione tramite il form dedicato sulla pagina ufficiale dell’evento.
Contatti
Per maggiori informazioni puoi contattare il numero WhatsApp +39 3205776789, inviare una mail a info@unacittapergiocare.it o contattare le pagine social Facebook e Instagram degli organizzatori.
Booking.com