Indice dei contenuti
Sagra della Castagna di Serino: la sagra dedicata alle castagne a Rivottoli di Serino (AV) dal 13 al 15 ottobre 2023
La Sagra della Castagna del Serino IGP, la sagra ad ingresso gratuito dedicata alle specialità a base di castagne, è in programma a Rivottoli di Serino (AV) dal 13 al 15 ottobre 2023.
La sagra, organizzata dalla Pro Loco di Serino con il patrocinio del Comune e la collaborazione di numerose associazioni del territorio, celebra la Castagna che nel 2018, dopo un importante lavoro svolto dal comitato promotore, ha avuto il riconoscimento IGP.
Capisaldi della manifestazione più antica in terra d’Irpinia, saranno l’Enogastronomia, l’Artigianato e il Folklore, tra musica e colori.
Castagna di Serino IGP
Il Marrone/Castagna di Serino IGP presenta caratteristiche qualitative di pregio che ne fanno una delle produzioni castanicole di eccellenza a livello mondiale: facilità nella pelatura; particolari proprietà calorimetriche tale da essere trattato dalle industrie di trasformazione con estrema facilità anche a temperature elevate, soprattutto per la sterilizzazione, senza alterare le qualità del frutto; pezzatura grossa; assenza di settatura del frutto; ottime qualità organolettiche e dolcezza di sapore che lo rendono molto favorito dal punto di vista commerciale (caldarroste e marron glacé in particolare).
Tutte qualità intrinseche raggiunte dopo secoli di buona pratica agronomica associata ad una dedizione assoluta da parte degli operatori locali.
Sagra della Castagna di Serino 2023: il programma
La Sagra della Castagna più antica d’Irpinia torna a Serino (AV) dal 13 al 15 ottobre 2023. Venerdì 13 apertura stand gastronomici dalle ore 19:30. Sabato 14 e Domenica 15 apertura stand gastronomici dalle ore 13:00.
- Museo della Castagna;
- Contest di Beneficenza;
- DJ set a cura di Bee Cool;
- Raccolata diretta nei castagneti;
- Gruppi di Musica Popolare;
- Stand Enogastronomici;
- Visite guidate;
- Visita alla casa natale di Simon Rodia.
Contatti
Per maggiori informazioni puoi chiamare al +39 3291684392, scrivere una mail a prolocoserino@gmail.com o contattare le pagine Facebook e Instagram degli organizzatori.