Indice dei contenuti
Stupor Mundi Tour: la manifestazione gratuita con tante visite guidate a Napoli dal 22 ottobre al 2 dicembre 2023
Stupor Mundi Tour, la manifestazione gratuita con tante visite guidate alla scoperta dell’Ateneo Federico II, รจ in programma a Napoli dal 22 ottobre al 2 dicembre 2023.

LโUniversitร degli Studi di Napoli Federico II apre il suo prezioso patrimonio con โStupor Mundi Tourโ il nuovo progetto e percorso di visiteche propone unย calendario di sei appuntamenti in cinque week end,ย da domenica 22 ottobre fino al 2 dicembre, con itinerari speciali e visite straordinarie alla scoperta della storia dellโAteneo e del suo fondatore:ย arte, archeologia, botanica, filosofia, scienza ed aspetti inusuali e misteriosiย saranno iย fil rougeย che accompagneranno studenti e pubblico per conoscere e riscoprire, in maniera insolita, laย Reggia di Porticiย (visiteย 22 e 29 ottobre, 5 novembre), ilย Complesso di San Domenico Maggioreย e ilย centro storico di Napoliย (visite 4 e 19 novembre, 2 dicembre) doveย tra conventi, cortili e antichi palazzi si ripercorrerร la storia di alcuni fra i piรน illustri personaggi del mondo della cultura accademica.
Tutte le visite sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria scrivendo al numero 3272949099.
Stupor Mundi Tour a Napoli: il programma delle visite guidate gratuite
Gli itinerari โStupor Mundi Tourโ partiranno con tre appuntamenti e visite speciali allaย REGGIA DI PORTICIย (22 e 29 ottobre, 5 novembre. Partenze ore 10.30. Durata 1h e 30 circa) realizzati dalla societร ย Artetica, che guideranno il pubblico alla scoperta del sito borbonico con approfondimenti tematici suย arte, archeologiaย eย botanica.
Dedicati aย filosofia, misteri e scienzaย sono, invece,gli itinerari proposti daย Destination Naplesย nel centro storico diย NAPOLIย (4 e 19 novembre, e 2 dicembre.ย Due tour ogni giorno, partenze ore 9.30 italiano/inglese ore 11.30 italiano. Durata 1h 45)ย doveย studenti e visitatori potranno ripercorrere otto secoli di storia accademica, dal 1224 ai nostri giorni, attraverso storie particolari legate alle origini dellโUniversitร e il racconto delle vicende di alcuni tra i piรนย grandi personaggi della cultura e della scienza che svolsero i loro studi nellโAteneo federiciano.
Si parteย sabato 4 novembre, per andare sulle tracce dei โgrandiย filosofiโ, ed esplorare la lunga tradizione di pensiero che caratterizza Napoli, attraverso le idee degli uomini che hanno contribuito allโarricchimento e alla crescita culturale. La visita partirร dal Complesso di San Domenico Maggiore, per ammirare la splendida cella del celebre filosofo San Tommaso DโAquino, tra i primi studenti dellโUniversitร Federico II. Si parlerร poi dei grandi filosofi naturalisti del Rinascimento, proseguendo nella Napoli di Giambattista Vico, per giungere fino al tempo presente. Il percorso si concluderร con una visita nel bellissimo Cortile delle Statue dellโUniversitร Federico II.
Domenica 19 novembreย ad essere proposto al pubblico รจ il tour dei โmisteriโ: da Virgilio a Michele Scoto, astrologo, mago e matematico alla corte di Federico II. Nel corso della passeggiata si sveleranno luoghi e personaggi esoterici, con partenza dal Complesso di San Domenico Maggiore, passando davanti alla Pietrasanta e alla Chiesa delle Anime del Purgatorio, e persino dentro una bottega artigiana dove verranno illustrati alcuni simboli misteriosi. Lโitinerario si concluderร nella sede dellโAteneo federiciano a corso Umberto I, con un testimonial che coinvolgerร il pubblico tra temi astronomici, astrofisici e cosmologici.
A chiudere gli appuntamenti 2023 di โStupor Mundi Tourโ sarร ,ย domenica 2 dicembre, lโitinerario dedicato alle arti taumaturgiche e alle โscienzeโ, dove si scoprirร della curiositร di Federico II e dell’importanza che attribuiva all’indagine empirica, e della sua corte frequentata da artisti e uomini di cultura del tempo, come Pier delle Vigne e Leonardo Fibonacci. I racconti accompagneranno i visitatori nel cuore pulsante della cittร , dal Complesso di San Gregorio Armeno, alla sede della Societร Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli, per concludere il tour nel Cortile delle Statue della Federico II, dove ad attendere il pubblico sarร lโincontro con uno speciale testimonial scientifico.
Contatti
Puoi prenotare le visite guidate gratuite chiamando scrivendo un messaggio WhatsApp al numero +39 3272949099.