Indice dei contenuti
Vallone Scorzella: trekking a Montella (AV)
Il Vallone Scorzella è un’itinerario di trekking in Campania alla scoperta di un angolo di paradiso a Montella (AV).

Vallone Scorzella: il percorso dell’escursione
Domenica 30 luglio gli Escursionauti vi porteranno alla scoperta del Vallona Scorzella.
Domenica “evaderemo” dalla calura e dal chiasso cittadino, rifugiandoci al Vallone Scorzella per una giornata all’insegna della natura incontaminata e del completo relax…laddove l’unico “rumore” sarà lo scrosciare del torrente Scorzella che ci accompagnerà per tutto il cammino.
Partiremo dalla località “Varo della Spina” di Montella, lungo la strada SP164 che porta ad Acerno, per intraprendere il Sentiero Cai141.
Ponte del Fascio
A pochi metri dall’inizio della nostra escursione incontreremo la grande cascata del “Ponte del Fascio”: il nome di questo ponte deriva dall’epoca di realizzazione dell’opera e dal fascio stilizzato sulla sua campata, ed è in realtà un viadotto che ci consentirà il passaggio dall’una all’altra sponda del fiume Scorzella.
Grotta del Caprone
Deviando verso sinistra, imboccheremo una corposa salita costeggiata da faggi e lecci che ci porterà alle pendici del Monte Serralonga e alla sua “Grotta del Caprone” (o Caparrone): la leggenda vuole che il nome “Caprone” derivi dai Sabba che si svolgevano all’interno della grotta una sorta di riti satanici derivanti dalle sette dionisiache dell’antica Grecia.
Essa è costituita da un’unica grande camera (la cui temperatura è costante sui 17-18 gradi) ed è ricca di stalattiti e stalagmiti. Il silenzio verrà accompagnato solamente dal continuo sgocciolio d’acqua, segno che la grotta è ancora attiva. Essa si è formata per erosione carsica, per i terremoti, per crolli, perché, molto probabilmente, in passato faceva parte di una rete fluviale sotterranea.
Tra giochi di luce sulle concrezioni calcaree e l’impressione che il tempo si sia fermato, l’atmosfera sarà davvero suggestiva.
Riscesi verso il Ponte del Fascio, ci incammineremo nei boschi costeggiando lo Scorzella… proseguendo per qualche chilometro incontreremo un secondo ponte che ci regalerà begli scorci sul torrente sottostante. Proseguiremo poi in direzione della Cascata del Tronconcello e della sua omonima Sorgente: ammireremo salti d’acqua, salamandre e/o rane (speriamo!), specchi d’acqua fresca e limpidissima, guaderemo varie volte lo Scorzella e in più punti potremo rinfrescarci.
Cascata dello Scorzella
L’ultimo breve tratto ci porterà al capolinea della passeggiata, ossia alla Cascata dello Scorzella: qui consumeremo il meritato pranzo a sacco, godendoci l’atmosfera di questo posto magico.
Il sentiero di ritorno, infine, percorrerà le stesse “orme” originarie e ci guiderà dopo qualche oretta di cammino alle nostre auto.
Scarica la mappa
Scarica la traccia GPS del sentiero del Vallone Scorzella dal sito Wikiloc, oltre a leggere le recensioni degli altri escursionisti che hanno già percorso il sentiero.
Programma dell’escursione
Orario
Ecco i principali orari dell’escursione:
- Ritrovo: ore 07:30 ad Angri presso https://goo.gl/maps/t3e8871hrExbzwZU8 (è TASSATIVO venire al ritrovo per “compattarci” nelle auto);
- Partenza: ore 07:45 da Angri;
- Arrivo a “Varo della Spina” di Montella: 09:15;
- Partenza Sentiero: ore 09:30;
- Visita Grotta del Caprone: ore 10:30;
- Pausa picnic: ore 14:00;
- Fine sentiero: 18:00;
- Rientro ad Angri: ore 19:30.
Scheda tecnica del sentiero
Ecco la scheda tecnica con tutte le informazioni utili sul sentiero:
- Livello di difficoltà: E-escursionistico;
- Tipologia sentiero: and/rit;
- Lunghezza sentiero: 14,5 km;
- Dislivello: +/- 330m;
- Durata sentiero: 8h 30min circa complessive (escluse le pause)*. * = si intende una “stima” dei tempi di percorrenza e di rientro che sono variabili in funzione delle soste e delle attività nel corso dell’evento, compreso anche ritardi e situazioni non ponderabili.
Equipaggiamento
Ecco l’equipaggiamento consigliato per affrontare al meglio l’escursione:
- scarpe da trekking;
- bastoncini telescopici;
- ghette (facoltative);
- scarpe da scoglio (solo per bagnarsi!);
- scarpe di ricambio (consigliate);
- torcia frontale/manuale (grotta);
- k-way o felpa (grotta);
- ricambio di stagione;
- 2L di acqua e/o sali minerali;
- frutta secca o snack;
- sacchetto per rifiuti;
- macchina fotografica;
- telo da picnic (no tavoli/panche!).
Altre informazioni importanti
Ecco tutte le informazioni più importanti sui costi dell’escursione:
- Numero max. partecipanti: 15;
- Quota di partecipazione per tesserati FIE: 5 € (contributo associativo);
Quota di partecipazione per i NON tesserati FIE: 10 € (comprensiva di polizza assicurativa giornaliera contro infortuni, quota associativa); - In caso di previsioni meteo avverse o imprevisti, per garantire la sicurezza dei partecipanti gli organizzatori, si riservano di modificare il percorso o di annullare l’evento;
- I contributi associativi raccolti serviranno esclusivamente a coprire le spese organizzative e ad acquistare materiale associativo;
- Coloro che non sono ancora tesserati potranno preventivamente stampare e compilare il seguente modulo di adesione all’Associazione editabile da pc o smartphone: https://drive.google.com/file/d/1RhGvHlCeJCO8dXUHqNjau1FbTesZ1apg/view
Prenotazioni
Ecco tutte le informazioni per la corretta prenotazione:
Per partecipare all’escursione è necessario prenotarsi inviando un messaggio WhatsApp di conferma al numero 3341025137 (Lello) con il proprio CODICE FISCALE (solo nel caso in cui NON si è tesserati FIE e si necessiti di copertura assicurativa contro infortuni).
Escursionauti
Quella degli “Escursionauti” è un’associazione di promozione sociale che nasce dalla passione di un gruppo di amici del comune di Angri, instancabili camminatori ed esploratori delle principali bellezze paesaggistiche della regione Campania.
L’associazione fa parte della FIE – Federazione Italiana Escursionismo, per consentire agli associati che sottoscrivono la tessera FIE di avere inclusa una copertura assicurativa annuale contro gli infortuni.
Booking.com