Indice dei contenuti
Wine Trekking: l’escursione con degustazione dei vini alle Cantine di Marzo a Tufo (AV)
Il Wine Trekking, l’escursione con la degustazione dei vini, è in programma alle Cantine di Marzo a Tufo (AV) domenica 8 ottobre 2023.

Wine Trekking alle Cantine di Marzo a Tufo (AV): il percorso dell’escursione
Domenica 8 ottobre gli Escursionauti ritornano in una delle cantine più antiche del sud Italia e con una tradizione vitivinicola risalente al Seicento che la rende la più antica della Campania: le Cantine di Marzo.
La prima parte della giornata a Tufo sarà dedicata al cammino: visiteremo prima le Grotte di San Michele Arcangelo e poi le miniere di Marzo, giacimenti ricchi di zolfo situati lungo il fiume Sabato che hanno reso le colline di questo paese particolarmente adatto alla produzione di vino.
L’escursione proseguirà poi con un percorso attraverso i vigneti della Cantina, durante il quale ascolteremo la storia del Greco di Tufo, della famiglia Marzo ed i dettagli sul tipo di viticoltura che tutt’oggi la famiglia produttrice adotta.
Dopo la visita guidata in Cantina seguirà una degustazione tecnica dei 4 vini della Linea Superiore (i 3 cru di Greco di Tufo DOCG Riserva Vigna Serrone, Vigna Ortale e Vigna Laure 2021, l’irpina aglianico doc 2019) accompagnati da taglieri di salumi e formaggi irpini.
Programma dell’escursione
Orario
Ecco i principali orari dell’escursione:
- Partenza da Angri: ore 07:45 https://goo.gl/maps/t3e8871hrExbzwZU8
- Arrivo alle Cantine di Marzo Tufo (AV): ore 08:50
- Avvio escursione dalle Cantine di Marzo: ore 9:00 circa;
- Visita Grotta di San Michele: ore 9:30 circa;
- Visita alle miniere di Marzo: ore 10:15 circa;
- Visita ai vigneti: ore 11:00 circa;
- Fine visita dei vigneti: ore 12:20 circa;
- Inizio degustazione: ore 13:00 circa;
- Fine degustazione: ore 14:30 circa;
- Rientro ad Angri: ore 15:30 circa.
Scheda tecnica del sentiero
Ecco la scheda tecnica con tutte le informazioni utili sul sentiero:
- Livello di difficoltà: E (prima parte) – T (seconda parte);
- Tipologia percorso: andata e ritorno;
- Lunghezza percorso: 8 km totali;
- Dislivello: +/- 350m;
- Durata totale escursione: circa 3h (degustazione a parte).
Ecco l’equipaggiamento consigliato per affrontare al meglio l’escursione:
- abbigliamento comodo a strati
1* strato INTIMO (t-shirt traspirante)
2* strato CALORE (micropile/felpa leggera);
3* strato IMPERMEABILE-ANTIVENTO (kway/guscio); - scarpe da trekking (obbligatorie);
- bastoncini telescopici (consigliati);
- ricambio;
- 2L di acqua e/o sali minerali;
- frutta secca o snack;
- sacchetto per rifiuti;
- macchina fotografica.
Altre informazioni importanti
Ecco tutte le informazioni più importanti sui costi dell’escursione:
- Numero max. partecipanti: 30;
- Spostamento con auto proprie (i passeggeri divideranno le spese di carburante e pedaggi);
- Quota di partecipazione per tesserati FIE: 30 € (comprensiva di contributo associativo + visita alle cantine e degustazione tecnica di 4 vini della Linea Superiore accompagnati da taglieri di salumi e formaggi irpini);
- Quota di partecipazione per i NON tesserati FIE: 35€ (comprensiva di polizza assicurativa giornaliera contro infortuni, quota associativa + visita alle cantine e degustazione tecnica di 4 vini della Linea Superiore accompagnati da taglieri di salumi e formaggi irpini);
- In caso di previsioni meteo avverse o imprevisti, per garantire la sicurezza dei partecipanti gli organizzatori, si riservano di modificare il percorso o di annullare l’evento;
- I contributi associativi raccolti serviranno esclusivamente a coprire le spese organizzative e ad acquistare materiale associativo;
- Coloro che non sono ancora tesserati potranno preventivamente stampare e compilare il seguente modulo di adesione all’Associazione editabile da pc o smartphone: https://drive.google.com/file/d/1RhGvHlCeJCO8dXUHqNjau1FbTesZ1apg/view
Prenotazioni
Ecco tutte le informazioni per la corretta prenotazione:
Per partecipare all’escursione è necessario prenotarsi inviando un messaggio WhatsApp di conferma al numero 3341025137 (Lello) con il proprio CODICE FISCALE (solo nel caso in cui NON si è tesserati FIE e si necessiti di copertura assicurativa contro infortuni).
Escursionauti
Quella degli “Escursionauti” è un’associazione di promozione sociale che nasce dalla passione di un gruppo di amici del comune di Angri, instancabili camminatori ed esploratori delle principali bellezze paesaggistiche della regione Campania.
L’associazione fa parte della FIE – Federazione Italiana Escursionismo, per consentire agli associati che sottoscrivono la tessera FIE di avere inclusa una copertura assicurativa annuale contro gli infortuni.