Cosa vedere a Sapri: la guida completa

Cosa vedere a Sapri: la guida completa

Cosa vedere a Sapri: la guida alle cose da vedere e fare a Sapri

Cosa vedere e cosa fare a Sapri?

Organizza il tuo viaggio per l’estate e raggiungi Sapri, il borgo più popoloso del Golfo di Policastro e l’ultimo centro abitato della Campania prima della Basilicata, in provincia di Salerno.

Cosa vedere a Sapri: la guida completa

Le cose da vedere nella città della Spigolatrice sono tante ma in un giorno puoi visitare tutti i punti d’interesse. Scopri le bellezze naturali come lo Scoglio dello Scialandro fino alla Grotta di Mezzanotte e non perderti una rilassante passeggiata sul lungomare della Spigolatrice.

Italo ha selezionato per voi le 5 attrazioni da vedere durante una vacanza a Sapri.

Ecco la lista delle 5 cose da non perdere a Sapri:

  1. Porto di Sapri;
  2. Sentiero Apprezzami l’Asino di Sapri;
  3. Torre di Capobianco;
  4. Scoglio dello Scialandro e Statua della Spigolatrice;
  5. Grotta di Mezzanotte e spiagge di Sapri.

1. Porto di Sapri

La prima tappa è il Porto di Sapri, un Porto Turistico all’interno di un porto naturale che è il golfo della città della Spigolatrice. In questo piccolo porto puoi usufruire di diversi servizi come le escursioni in barca per ammirare lo splendido golfo e per un tuffo nelle limpidi acque.

Se ti piace l’escursionismo e ami camminare, dal Porto puoi prendere uno dei sentieri più belli del Golfo di Policastro, Apprezzami l’Asino.

2. Sentiero Apprezzami l’Asino di Sapri

Una delle cose che devi fare assolutamente nella città della Spigolatrice è percorrere il Sentiero Apprezzami l’Asino. Per una passeggiata suggestiva e per ammirare tutte le bellezze del golfo, puoi percorrere la prima parte del sentiero.

Sentiero Apprezzami l’Asino di Sapri

Dopo il tratto del sentiero con la cartellonistica e la staccionata puoi proseguire per la seconda parte del sentiero che è quella più impegnativa ma anche più particolare. Puoi scendere sulle calette e arrivare alla Torre di Mezzanotte e al Canale di Mezzanotte.

3. Torre di Capobianco

Un’altra meraviglia che trovi lungo il percorso è la Torre di Capobianco, una delle tante torri saracene costruite dal Regno di Napoli in tutto il sud Italia.

4. Scoglio dello Scialandro e Statua della Spigolatrice

Sempre percorrendo il sentiero puoi ammirare il simbolo di Sapri: lo Scoglio dello Scialandro e la Statua della Spigolatrice.

Questo scoglio è legato a molte leggende del Golfo di Policastro. Una fra tutte è quella legata all’VIII secolo a.c. quando una nave greca naufragò e dell’equipaggio si salvò solo un uomo aggrappandosi allo scoglio che poi prese il suo nome, Scialandro.

L’uomo poi diventò capo del villaggio e difese gli abitanti da un saccheggio da parte di un’altra nave greca. Scialandro a causa delle batteglie morì e fu eretta in suo ricordo una statua di legno sopra lo scoglio.

La Statua della Spigolatrice che puoi ammirare oggi è stata messa sullo Scoglio dello Scialandro nel 1994 per ricordare le gesta eroiche di Carlo Pisacane.

Il monumento è di bronzo e si ispira a una poesia di Luigi Mercantini sulla fallita spedizione di Sapri di Pisacane nel 1857 che aveva lo scopo di innescare una rivoluzione antiborbonica nel Regno delle Due Sicilie. La Spigolatrice di Sapri è diventata il simbolo della città.

5. Grotta di Mezzanotte e spiagge di Sapri

Nella costa cilentana di Sapri, quasi al confine con il comune di Maratea in Basilicata puoi ammirare uno strapiombo di roccia calcarea alla cui sommità ci sono i ruderi della Torre circolare di Mezzanotte.

È una meta che non puoi assolutamente perderti. Raggiungi anche la Baia di Mezzanotte dove si affacciano diverse grotte e a seguire verso Sapri la Spiaggia di Matrepellara o di Mezzanotte.

Le altre spiagge di Sapri le trovi sia nel centro del paese che dopo il Porto. Nel centro del Paese scopri la Spiaggia Cammerelle o delle Camerelle.

Una piccola spiaggia con sabbia al ridosso della Specola, dove sbarcò Pisacane. Al centro di Sapri troviamo la spiaggia del Lungomare, e a seguire la Spiaggia di San Giorgio.

Si tratta di spiaggia sabbiosa con grossi granuli. Più a sud, dopo il porto, troviamo le calette rocciose della Spiaggia della Torre di Capobianco e la spiaggia della Grotta Catalano.

Come arrivare a Sapri

Italo ti porta con l’Alta Velocità fino a Sapri! Se non vedi l’ora di trascorrere un weekend estivo baciato dal sole e tuffarti nelle splendide acque del Cilento, acquista subito il tuo biglietto e parti grazie ai tanti treni per Sapri.

Ricordati di accedere sempre alla tua area riservata per usufruire anche delle Offerte Più, tariffe dedicate ai soli iscritti. Se non lo hai ancora fatto, puoi registrarti gratuitamente al Programma Fedeltà Italo Più, avrai subito il –5% di sconto sul tuo primo viaggio e in più accumuli punti con i tuoi viaggi per richiedere biglietti premio gratuiti.

Fonte: Italo.it

Booking.com
5,0 / 5
Grazie per aver votato!