Indice dei contenuti
TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore: la mostra al Palazzo Reale di Napoli fino al 2 luglio 2024
La mostra TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore è in programma al Palazzo Reale di Napoli fino al 2 luglio 2024.
TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore al Palazzo Reale di Napoli: percorso espositivo, indirizzo, orari e prezzi
Qual è il percorso espositivo?
TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore ci racconta il percorso umano, il lavoro accademico, la potenza narrativa e la forza poetica del celebre romanziere attraverso un viaggio senza eguali, grazie al quale appassionati e pubblico saranno introdotti nella grandezza di questo autore e comprenderanno quanto la sua straordinaria conoscenza del mondo antico siano alla base del suo processo creativo.
Dopo le grandi mostre allestite a Oxford (2018), Parigi (2020) e Milwaukee (2022), che hanno esaltato particolari aspetti delle opere letterarie, TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore è la prima esposizione di queste dimensioni mai allestita in Italia che pone lo scrittore al centro di tutto e nella quale sarà possibile scoprire le varie sfaccettature della sua vita: l’uomo, padre e amico, accademico, autore di saggi e pubblicazioni ancora oggi fondamentali nello studio della letteratura in antico e medio inglese, il narratore e sub-creatore della Terra di Mezzo. Ci sarà anche spazio per raccontare il rapporto che lo ha legato al nostro Paese e la storia editoriale italiana delle sue opere oltre a ciò che ha ispirato nell’arte, nella musica e nel mondo dei fumetti.
L’immersione nell’universo da lui creato si realizza mediante un articolato percorso espositivo tra manoscritti autografi, lettere, memorabilia, fotografie e opere d’arte nate dalle visioni letterarie di un autore unico e poliedrico. Uomo del suo tempo, linguista e filologo, il Professore di Oxford viene raccontato nella sua complessità artistica e umana.
Particolare rilevanza viene data al suo rapporto con l’Italia: “Sono innamorato dell’italiano, e mi sento alquanto sperduto senza la possibilità di provare a parlarlo”, si legge in una sua lettera, e nella rassegna non mancano le testimonianze del viaggio a Venezia e Assisi nel 1955; così come i tanti contatti, diretti e indiretti, con studiosi e intellettuali del nostro Paese.
Spazio anche agli adattamenti cinematografici vecchi e nuovi, dal film d’animazione di Ralph Bakshi, alla trilogia de Il Signore degli Anelli del regista Peter Jackson, capace di rappresentare sul grande schermo una delle saghe più ambiziose e popolari della letteratura mondiale conquistando 17 premi Oscar.
Dove si trova?
La mostra è in programma al Palazzo Reale di Napoli in Piazza del Plebiscito 1.
Quali sono gi orari di apertura?
La mostra è aperta al pubblico tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 20.00 (ultimo ingresso h. 19.00 – chiusura mercoledì).
Qual è il prezzo del biglietto?
Ecco la lista dei prezzi dei biglietti:
- Biglietto mostra Tolkien e Museo: € 10,00 biglietto intero – € 2,00 biglietto ridotto;
- Biglietto mostra Tolkien: € 8,00 biglietto intero – € 2,00 biglietto ridotto;
- Ingresso gratuito durante l’iniziativa #domenicalmuseo ogni prima domenica del mese.
Come acquistare il biglietto?
Puoi acquistare il biglietto online.
Contatti
Per maggiori informazioni puoi chiamare al +39 081400547, scrivere una mail a pal-na@cultura.gov.it o contattare le pagine social Facebook e Instagram del Palazzo Reale di Napoli.