Indice dei contenuti
Palazzo Reale di Napoli: la storia
Il Palazzo Reale di Napoli è una dimora storica fondata nel Seicento dal vicerè spagnolo Fernando Ruiz de Castro per ospitare Filippo III di Spagna che però rinviò la sua visita a Napoli.
L’edificio, progettato dall’architetto Domenico Fontana, diventò così la residenza delle famiglie reali che si sono succedute nel Regno di Napoli.
Palazzo Reale di Napoli: Quali opere vedere
La “Facciata Esterna” presenta otto statue dei più importanti sovrani del Regno di Napoli, ad eccezione dei regnanti della dinastia dei Borbone.
Le statue rappresentano, da sinistra verso destra, Ruggero il Normanno, Federico II di Svevia, Carlo I d’Angiò, Alfonso V d’Aragona, Carlo V d’Asburgo, Carlo III di Spagna, Gioacchino Murat e Vittorio Emanuele II.

“L’Appartamento Storico” del Palazzo Reale è adibito a museo e conserva nelle sue varie stanze statue, arazzi, dipinti e pregevoli affreschi.
L’ingresso al Palazzo Reale lascia stupefatti per l’imponenza dello “Scalone d’Onore”, in stile rococò con trofei militari e bassorilievi allegorici.

Il “Teatrino di Corte” del Palazzo Reale è ornato da statue in gesso e cartapesta, raffiguranti Minerva, Mercurio e Apollo con le nove Muse.

Da dedicare la giusta attenzione anche alla “Sala del Trono” tra ritratti di pregevole fattura ed il trono del Re con un baldacchino di velluto rosso e i leoni in stile impero sotto i braccioli.

Nella “Cappella Reale” consiglio di porre l’attenzione sull’altare in stile barocco ed il Cristo di bronzo dorato attribuito al Vinaccia.

Dal Cortile d’Onore si può accedere anche ai “Giardini Reali”, un parco ricco di statue e piante rare.

Informazioni utili
INDIRIZZO: Napoli, Piazza del Plebiscito 1
COME ARRIVARE: Metropolitana Linea 1 fermata Municipio, 10’ a piedi.
ORARI: Aperto tutti i giorni dal Giovedì al Martedì con orario continuato dalle 9:00 alle 20:00.
BIGLIETTI:
Intero: € 6
Ridotto: € 3
Audioguida: € 4
Gratuito da 0 a 17 anni.
Cosa leggere
Per chi volesse approfondire la conoscenza delle opere del Palazzo Reale di Napoli consiglio la lettura di un libro da me selezionato prima di venire in visita a Napoli.
Acquista il biglietto
Acquista subito il tuo biglietto per la visita al Palazzo Reale di Napoli.